1
Placchetta religiosa da pellegrino
Area Italia meridionale, sec. XIII – XIV
Piombo fuso mm 42,6 x 37,3; gr 17,9; Patina originale con incrostazioni. Busto frontale con [..]
1
Placchetta religiosa da pellegrino
Area Italia meridionale, sec. XIII – XIV
Piombo fuso mm 42,6 x 37,3; gr 17,9; Patina originale con incrostazioni. Busto frontale con [..]
2
S. GIOVANNI BATTISTA
Scuola italiana?, sec. XV
Ae fuso rettangolare; mm 62,5 x 47,9; gr 68,3; Patina originale con incrostazioni. S.Giovanni [..]
2
S. GIOVANNI BATTISTA
Scuola italiana?, sec. XV
Ae fuso rettangolare; mm 62,5 x 47,9; gr 68,3; Patina originale con incrostazioni. S.Giovanni [..]
3
Bernardo Rossellino
(Settignano, 1409 - Firenze, 1464)
Cerchia di
Madonna col Bambino
Scuola Toscana. Sec. XV
Ae fuso, rettangolare; mm 95,1 x 81,9; gr 144,8; foro di sospensione Madonna con [..]
3
Bernardo Rossellino
(Settignano, 1409 - Firenze, 1464)
Cerchia di
Madonna col Bambino
Scuola Toscana. Sec. XV
Ae fuso, rettangolare; mm 95,1 x 81,9; gr 144,8; foro di sospensione Madonna con [..]
4
VENERE (?)SU QUADRIGA
Officine medicee, sec. XV.
Ae fuso ovale; mm 57,4 x 38,5; gr 40,6. Patina verde artificiale. Figura femminile (Venere?) [..]
4
VENERE (?)SU QUADRIGA
Officine medicee, sec. XV.
Ae fuso ovale; mm 57,4 x 38,5; gr 40,6. Patina verde artificiale. Figura femminile (Venere?) [..]
5
(notizie Inizio Sec. Xvi) Maestro di Coriolano
Stile di
SCENA DI COMBATTIMENTO
Stile maestro di Coriolano?, sec. XV.
Ae fuso ovale; mm 60,3 x 48,7; gr 75,7. Patina verde artificiale. Al centro, un soldato con lancia [..]
5
(notizie Inizio Sec. Xvi) Maestro di Coriolano
Stile di
SCENA DI COMBATTIMENTO
Stile maestro di Coriolano?, sec. XV.
Ae fuso ovale; mm 60,3 x 48,7; gr 75,7. Patina verde artificiale. Al centro, un soldato con lancia [..]
6
AUGUSTO
Officine romane. Dall'Antico. Sec. XV.
Ae fuso ovale; mm34,6 x 22,3. gr. 19,3. patina bruno scuro. Busto giovanile di Augusto laureato verso [..]
6
AUGUSTO
Officine romane. Dall'Antico. Sec. XV.
Ae fuso ovale; mm34,6 x 22,3. gr. 19,3. patina bruno scuro. Busto giovanile di Augusto laureato verso [..]
7
IMAGO PIETATIS
Scuola veneta, sec. XV.
Pace Ae fuso centinato con tracce di doratura; mm 110,5 x 71; gr 153,9; patina naturale giallognola. [..]
7
IMAGO PIETATIS
Scuola veneta, sec. XV.
Pace Ae fuso centinato con tracce di doratura; mm 110,5 x 71; gr 153,9; patina naturale giallognola. [..]
8
Nicolò Fiorentino
(Firenze, 1430 - Firenze, 1514)
Scuola di
CROCEFISSIONE
Pace in bronzo fuso dorato rettangolare centinato; mm 145,8 x 83,6; gr 254,6. Gesù Cristo [..]
8
Nicolò Fiorentino
(Firenze, 1430 - Firenze, 1514)
Scuola di
CROCEFISSIONE
Pace in bronzo fuso dorato rettangolare centinato; mm 145,8 x 83,6; gr 254,6. Gesù Cristo [..]
9
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
CRISTO morto tra Maria e Giovanni
Pace in bronzo fuso argentato, mm 167,9 x 114,8 Cristo morto, emergente dal sarcofago, sorretto da [..]
9
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
CRISTO morto tra Maria e Giovanni
Pace in bronzo fuso argentato, mm 167,9 x 114,8 Cristo morto, emergente dal sarcofago, sorretto da [..]
10
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
MADONNA DEL LATTE E SAN MINIATO
Pace in bronzo fuso con edicola a tempietto sec XVI; fusione tarda mm 112,2 x 72,8; gr 126,7. [..]
10
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
MADONNA DEL LATTE E SAN MINIATO
Pace in bronzo fuso con edicola a tempietto sec XVI; fusione tarda mm 112,2 x 72,8; gr 126,7. [..]
11
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
FLAGELLAZIONE DI CRISTO
Bronzo fuso rettangolare; mm 155,2 x 120,9; gr 258,6; patina chiara con residui di antica doratura.
[..]
11
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
FLAGELLAZIONE DI CRISTO
Bronzo fuso rettangolare; mm 155,2 x 120,9; gr 258,6; patina chiara con residui di antica doratura.
[..]
12
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
FLAGELLAZIONE DI CRISTO
Ae fuso rettangolare; mm 134,7 x 120,9; gr 98,6; patina scura; fusione posteriore
[..]
12
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
FLAGELLAZIONE DI CRISTO
Ae fuso rettangolare; mm 134,7 x 120,9; gr 98,6; patina scura; fusione posteriore
[..]
13
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Cerchia di
CRISTO MORTO TRA MARIA E GIOVANNI
XVI sec.
Ae fuso rettangolare, mm 67,7 x 47,0; gr 267,9; patina marrone; anello di sospensione Cristo, [..]
13
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Cerchia di
CRISTO MORTO TRA MARIA E GIOVANNI
XVI sec.
Ae fuso rettangolare, mm 67,7 x 47,0; gr 267,9; patina marrone; anello di sospensione Cristo, [..]
14
Govanni Bernardi
(Castelbolognese, 1496 - Faenza, 1553)
BATTAGLIA DI PAVIA
Bronzo fuso argentato con piccole tracce di vecchia doratura, quattro fori ai lati, patina naturale, mm 64,9 [..]
14
Govanni Bernardi
(Castelbolognese, 1496 - Faenza, 1553)
BATTAGLIA DI PAVIA
Bronzo fuso argentato con piccole tracce di vecchia doratura, quattro fori ai lati, patina naturale, mm 64,9 [..]
15
IMAGO PIETATIS (Ecce Homo)
Scuola lombardo-veneta, sec. XV - XVI
Pace in bronzo fuso, patina marrone; mm 133,4 x 80,4; gr 207,7. Gesù Cristo a mezza figura, con [..]
15
IMAGO PIETATIS (Ecce Homo)
Scuola lombardo-veneta, sec. XV - XVI
Pace in bronzo fuso, patina marrone; mm 133,4 x 80,4; gr 207,7. Gesù Cristo a mezza figura, con [..]
16
Ecce Homo
Scuola italiana (Lombarda), sec. XVI
Argento dorato, rettangolare; mm 85,4 x 58,9; gr 0,63 Al centro Gesù Cristo a figura intera, [..]
16
Ecce Homo
Scuola italiana (Lombarda), sec. XVI
Argento dorato, rettangolare; mm 85,4 x 58,9; gr 0,63 Al centro Gesù Cristo a figura intera, [..]
17
Andrea Contucci Sansovino
(Monte San Savino - Monte San Savino, 1529)
Scuola di
MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO
sec. XVI
Bronzo fuso rettangolare, dorato; mm 133,1 x 93; gr 208,8.
La Vergine con aureola è [..]
17
Andrea Contucci Sansovino
(Monte San Savino - Monte San Savino, 1529)
Scuola di
MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO
sec. XVI
Bronzo fuso rettangolare, dorato; mm 133,1 x 93; gr 208,8.
La Vergine con aureola è [..]
18
Senatori romani ?
Officine romane sec. XVI
Ae fuso; mm 82,8 x 72,3; gr. 182; foro otturato
Al centro Augusto imperatore?, con la testa [..]
18
Senatori romani ?
Officine romane sec. XVI
Ae fuso; mm 82,8 x 72,3; gr. 182; foro otturato
Al centro Augusto imperatore?, con la testa [..]
19
INVESTITURA RELIGIOSA
Scuola italiana, sec. XVI.
Pace in Ae fuso dorato; mm 154,6 x 118,5; gr 773,8. Scena con una figura femminile? in atto [..]
19
INVESTITURA RELIGIOSA
Scuola italiana, sec. XVI.
Pace in Ae fuso dorato; mm 154,6 x 118,5; gr 773,8. Scena con una figura femminile? in atto [..]
20
Maestro di Coriolano
Scena della storia di Tarpea
Venezia, sec. XVI
Ae fuso retangolare, mm 52,5 x 42,1. gr 69,8. Scena con quattro guerrieri armati di spade e scudi [..]
20
Maestro di Coriolano
Scena della storia di Tarpea
Venezia, sec. XVI
Ae fuso retangolare, mm 52,5 x 42,1. gr 69,8. Scena con quattro guerrieri armati di spade e scudi [..]
21
SANT’ANTONIO ABATE
Scuola italiana, sec. XVI.
Ae fuso tondo con attaccaglia, mm 92,3 x 56,7; gr 100,9; patina giallognola verdastra. San’Antonio [..]
21
SANT’ANTONIO ABATE
Scuola italiana, sec. XVI.
Ae fuso tondo con attaccaglia, mm 92,3 x 56,7; gr 100,9; patina giallognola verdastra. San’Antonio [..]
22
SANT ANTONIO ABATE
Scuola italiana, sec. XVI
Ae fuso sagomato; mm 79,4 x 50,1; gr 56,9; patina marrone. Sant’ Antonio stante con cappuccio [..]
22
SANT ANTONIO ABATE
Scuola italiana, sec. XVI
Ae fuso sagomato; mm 79,4 x 50,1; gr 56,9; patina marrone. Sant’ Antonio stante con cappuccio [..]
23
Ippolito Aldobrandini Cardinale (1592 – 1638). Madonna con Bambino, S. Sebastiano e S. Lorenzo
Ae fuso ovale, mm 104,9 x 92,7; gr 124,8; fusione originale, piccolo foro di sospensione [..]
23
Ippolito Aldobrandini Cardinale (1592 – 1638). Madonna con Bambino, S. Sebastiano e S. Lorenzo
Ae fuso ovale, mm 104,9 x 92,7; gr 124,8; fusione originale, piccolo foro di sospensione [..]
24
Natività
Scuola emiliana?, sec. XVII.
Ae con tracce di doratura, copia galvanica sec. XIX; mm 177,8 x 136,8 Scena della natività? Con [..]
24
Natività
Scuola emiliana?, sec. XVII.
Ae con tracce di doratura, copia galvanica sec. XIX; mm 177,8 x 136,8 Scena della natività? Con [..]
25
BLASIVS B.- MARIAN BONON
Area bolognese?, sec. XVII.
Ae fuso ovale, mm 131,6 x 104,5 gr 265,4. Due figure a mezzo busto (Padre Biagio Bagni e Padre Mariano [..]
25
BLASIVS B.- MARIAN BONON
Area bolognese?, sec. XVII.
Ae fuso ovale, mm 131,6 x 104,5 gr 265,4. Due figure a mezzo busto (Padre Biagio Bagni e Padre Mariano [..]
26
ATTILA (395 – 453)
Scuola nord d’Italia, sec. XVII.
Ae fuso, mm 101,2; gr. 190,2 D\ ATILLA ^ FLAGELLUM ^ DEI ^ Busto corazzato [..]
26
ATTILA (395 – 453)
Scuola nord d’Italia, sec. XVII.
Ae fuso, mm 101,2; gr. 190,2 D\ ATILLA ^ FLAGELLUM ^ DEI ^ Busto corazzato [..]
27
Compianto su Cristo morto
Scuola italiana, sec. XVII
Ae fuso rettangolare, mm 153,7 x 113,4; gr 708,1; patina scura In primo piano il Cristo disteso sopra il [..]
27
Compianto su Cristo morto
Scuola italiana, sec. XVII
Ae fuso rettangolare, mm 153,7 x 113,4; gr 708,1; patina scura In primo piano il Cristo disteso sopra il [..]
28
Madonna con Bambino e san Giovannino
SCUOLA ITALIANA, ROMA?, sec. XVII
Pace Ae fuso dorato; mm 144,6 x 102,4; gr 498,9. La Madonna, su crescente lunare con aureola, [..]
28
Madonna con Bambino e san Giovannino
SCUOLA ITALIANA, ROMA?, sec. XVII
Pace Ae fuso dorato; mm 144,6 x 102,4; gr 498,9. La Madonna, su crescente lunare con aureola, [..]
29
Padre Eterno
Scuola italiana, sec. XVII
Pace Ae fuso dorato scontornata; mm 73,2 x 53,9; gr 65,1; patina naturale.
Il Padre Eterno [..]
29
Padre Eterno
Scuola italiana, sec. XVII
Pace Ae fuso dorato scontornata; mm 73,2 x 53,9; gr 65,1; patina naturale.
Il Padre Eterno [..]
30
L’ULTIMA CENA
Orafo napoletano, fine sec. XVII
Placca in argento cesellata e centinata fusa; mm 258,6 x 154,2; gr 1620,7. Scena dell’ [..]
30
L’ULTIMA CENA
Orafo napoletano, fine sec. XVII
Placca in argento cesellata e centinata fusa; mm 258,6 x 154,2; gr 1620,7. Scena dell’ [..]