Vendere e comprare oggetti d’antiquariato dal XV secolo ai primi del ‘900: mobili, interi arredi, oggetti d’arte applicata, objets de vertu, orologi d’arredo, vetri, ceramiche, arazzi. Valutazioni gratuite, perizie e analisi diagnostiche.
Il dipartimento è specializzato in mobili e oggetti d’arte di alta qualità spaziando nel campo delle arti applicate dal XV secolo ai primi del ‘900.
Il suo staff – con la consulenza esterna di Fabio Romano Moroni e degli esperti del Ce.S.Ar Centro Studi Archeometrici– attende alla ricerca, valutazione e collocazione sul mercato italiano ed estero di opere d’arte applicata in conto vendita, destinate al commercio all’incanto e alla trattativa privata (quest’ultima soprattutto riservata ai pezzi di particolare valore storico artistico ed economico).
In particolare si cercano e propongono:
- mobili e interi arredi dall’alta epoca ai primi del ‘900;
- oggetti d’arte applicata come piccole sculture, orologi, vetri, ceramiche, objets de vertu dal XVI secolo ai primi del ‘900;
- antichi arazzi.
In parallelo viene offerto un servizio di perizie, analisi diagnostiche e redazione dei certificati di antichità propedeutici al rilascio delle licenze concesse dal Servizio Certificazioni C.I.T.E.S. del Corpo Forestale dello Stato per mobili e oggetti realizzati in tutto o in parte con essenze lignee, avorio, corallo, tartaruga, pellami e materiali derivati da specie di fauna e flora selvatiche a rischio di estinzione così come elencate nella Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione denominata in sigla CITES applicata in Italia tramite la legge 150/1992, successivamente modificata, e i decreti del Ministero dell’Ambiente del 19/4/1996 e del 26/4/ 2001.
Presso il dipartimento è sempre disponibile una selezione di mobili e altri oggetti d’arte applicata che possono essere acquistati fuori asta.
Fabio Romano Moroni è presidente del Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici e perito del Tribunale Civile e Penale di Roma, settore antichità e preziosi, iscritto al ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Roma. Specializzato in inventari patrimoniali, divisioni ereditarie, normative C.I.T.E.S. e analisi diagnostiche non distruttive sui Beni Culturali, ha una lunga esperienza anche commerciale nel settore antiquario. Tra i suoi lavori si evidenziano la catalogazione di villa Savoia a Roma e numerose pubblicazioni per analisi diagnostiche. Nel 2018, come responsabile del Dipartimento Ce.S.Ar di Analisi Scientifiche sui Beni Culturali ha brevettato, in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza e con la società Ars Mensurae, XART Fingerprint Authentication System, innovativo metodo di anticontraffazione di opere d’arte e oggetti di pregio (dipinti, argenti, bronzi, porcellane etc).