Vendere e comprare ceramiche, maioliche, porcellane antiche (dal XIII al XIX secolo) in asta o a trattativa privata (private sale) – Valutazioni gratuite – Perizie e analisi tecnico scientifica di ceramiche, maioliche e porcellane di epoca compresa tra il Medioevo e il XIX secolo.
Sotto la direzione di Giuliana Gardelli, il dipartimento tratta ceramiche, maioliche, porcellane ascrivibili a un periodo che, partendo dal Medioevo (ceramica arcaica), percorre tutto il Rinascimento, il Barocco, il XVIII e il XIX secolo.
Il suo staff attende allo studio, catalogazione, valutazione e collocazione sul mercato italiano ed estero di ceramiche e porcellane in conto vendita, sia per il commercio all’incanto sia nella forma della trattativa privata (private sale), quest’ultima per i pezzi di valore economico e storico artistico particolarmente elevato.
Il dipartimento offre anche un servizio di perizie specialistiche e analisi tecnico scientifica.
Presso il dipartimento è sempre disponibile una selezione di ceramiche e porcellane di varie fasce di prezzo che possono essere acquistate fuori asta.
Storica dell’arte e archeologa, Giuliana Gardelli è nota per i numerosi studi che hanno portato contributi nuovi e originali nel campo della storia della maiolica italiana. Ha all’attivo oltre 160 pubblicazioni, fra cui fondamentali “ITALIKA. Maiolica Italiana del Rinascimento. Saggi e Studi” (Faenza 1999) e “L’eredità di Michelangelo e la “Pietà” ritrovata di Andrea Bregno” (Roma 2006) Dal 1983 svolge l’attività di perito per l’archeologia e la storia dell’arte presso tribunali e procure italiane ed è consulente per la ceramologia di istituzioni pubbliche e private.