Bartolomeo Pinelli
Artisti

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Valutazione Bartolomeo Pinelli

Possiedi un'opera di Bartolomeo Pinelli da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Bertolami Fine Art - Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Lotti in asta

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Divina Commedia

Lotto di tre incisioni tratte dalle raccolta "Divina Commedia". Acquaforte, 272 x 352 kmq ca. (cad. foglio).  Esemplari [..]
Lotti passati

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)
copia da

Ferdynand Chotomski-Dienhejm

(Kokoszyńce, 1797 - Gulczew, 1880)

Urbem Ingreditur anno 1680 die 4 Augusti Dux Radziwil Legatus JOANNIS III. SOBIESKI POLONIAE REGIS ad [..]

Inchiostro bruno a acquarello su carta non vergata, 295 x 572 mm.  Disegno firmato "Parisiis 1849 Ferdinandius Chotomski [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Orazio di ritorno vittorioso dallo scontro con i Curiazi, uccide la sorella

Disegno preparatorio, con i fori da spolvero. Matita e acquarello grigio bruno su carta color avorio.
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Via Crucis

14 tavole, corrispondenti a 14 stazioni di Via Crucis, legate insieme. 235 x 300 mm ca. (cad. lastra), 340 x 460 mm (cad. [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

"Briganti avvertiti della forza che giunge"

Matita su carta vergellata, 198 x 270 mm.  L'opera potrebbe essere un disegno preparatorio per la serie di incisioni [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Interno di una osteria a Roma, ai Monti

acquaforte, 320 x 410 mm (lastra), 460 x 625 mm (foglio). Tavola tratta da "Costumi diversi inventati ed incisi da Bartolomeo [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Salta la quaglia, divertimento popolare di Roma, usato dai Ragazzi nei giorni di Festa

Acquaforte, 320 x 410 mm (lastra), 460 x 625 mm ca. (foglio). Tavola tratta da "Costumi diversi inventati ed incisi da [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Il Ciarlatano, in Roma

acquaforte, 320 x 410 mm (lastra), 460 x 625 mm (foglio). Tavola tratta da "Costumi diversi inventati ed incisi da Bartolomeo [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Ballo dell'Orso | Li Piferari in Roma – Costumi del Regno di Napoli

Acquaforte, 210 x 306 mm ca. (lastra), 260 x 340 mm ca. (foglio). Impresse su vergata, alcune parti acquerellate a mano. [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

"E uno dei due specialmente..."

Tavola n. 15 tratta dai "Promessi Sposi". Litografia, 445 x 595 mm (foglio). Bella impressione su carta non vergata. Foglio [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Luigi Rossini

(1790 - 1857)

VEDUTA GENERALE DEL GRAN TEMPIO DELLA PACE

Acquaforte, 430 x 645 mm ca. Tratta da "LE ANTICHITA' ROMANE OSSIA RACCOLTA DELLE PIU INTERESSANTI VEDUTE DI ROMA ANTICA" [..]
Venduto

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Toro condotto al mattaio...

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Ritorno delle mozzatore dopo la vendemmia in Roma, 1815...

Buone condizioni, leggere gore di umidità. Cornice e vetro.

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

La Canofiena in Roma, 1815...

Buone condizioni, leggere gore di umidità. Cornice e vetro.

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Il Saltarello Romano, 1815...

Buone condizioni, leggere gore di umidità. Cornice e vetro.

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Famiglia di ciociari in viaggio...

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Apollo e le Muse...

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Costumi del paese di Preta, provincia dell'Aquila

Acquaforte, 300 x 410 mm.  Bella impressione su carta non vergata. Esemplare con grandi margini, foglio leggermente [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)
nei modi di

Arciere a cavallo

Penna e inchiostro bruno su carta non vergata, 245 x 335 mm.  Foglio in ottimo stato, salvo delle macchie e residui [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Venditore di Torroni, in Napoli | Venditore di sorbetti, in Napoli | Acquajolo, nella città di Napoli [..]

Lotto di 6 incisioni tratte dalla serie "Raccolta di cinquanta costumi li piu interessanti delle citta, terre, e paesi [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Lotto di tre tavole dalla storia di brigante Massaroni

Acquaforte, 267 x 363 mm cad. Fogli in buono stato di conservazione con lievi fioriture, incollati lungo i margini superiori [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Carri di Fieno, trasportati dalla campagna in Roma, per riporla nei Fienili, nel mese di Giugno

Acquaforte, 320 x 410 mm (lastra), 460 x 625 mm ca. (foglio). Tavola tratta da "Costumi diversi inventati ed incisi da [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Bovi condotti dalle Cavalcatura in Roma, per essere macellati

acquaforte, 320 x 410 mm (lastra), 460 x 625 mm (foglio). Tavola tratta da "Costumi diversi inventati ed incisi da Bartolomeo [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Carrettiere di vino, e la sua famiglia – Costumi Romani

acquaforte, 320 x 410 mm (lastra), 460 x 625 mm (foglio). Tavola tratta da "Costumi diversi inventati ed incisi da Bartolomeo [..]

Bartolomeo Pinelli

(Roma, 1781 - Roma, 1835)

Pastore, Guardiano di Armenti | Ballo dell'Orso | Femmina di Tivoli | Saltarello Romano | Ultimo giorno [..]

Lotto di 5 incisioni. Acquaforte, ca. 24 x 31 cm cad. foglio. In generale in buono stato. 4 stampe con passe-partout.