Numismatica

Numismatica

Diretto da Giuseppe Bertolami, il Dipartimento di Numismatica esplora l’evoluzione e il contesto storico, economico e culturale delle monete antiche e delle medaglie commemorative, celebrative e decorative, considerate non solo oggetti da collezione, ma autentici documenti storici. Le vendite di numismatica organizzate dal Dipartimento si distinguono per l'accurata e metodica selezione di monete rare e di alto pregio, proposte sia in vendita all'asta che in vendita privata, con particolare attenzione alla qualità, all'autenticità, allo stato di conservazione e alla rilevanza storica dei pezzi.  

Ogni catalogo delle aste di monete antiche è frutto di un'approfondita attività di analisi scientifica condotta da un'équipe di esperti specializati in diversi ambiti della numismatica: dalla monetazione greca e romana a quella bizantina, medievale e moderna. Il Dipartimento si avvale di moderne tecniche di analisi per determinare l'autenticità dei materiali, individuare eventuali errori di coniazione e riconoscere varianti di conî, informazioni essenziali per la valutazione delle monete antiche e delle medaglie rare.
Con un approccio rigoroso e una ben consolidata esperienza nel mercato nazionale e internazionale, il Dipartimento che cura le aste di monete e medaglie si propone come punto di riferimento per collezionisti, studiosi e investitori, offrendo al tempo stesso l'opportunità di acquisire monete da collezione in un contesto di eccellenza. 

Testimonianze tangibili della storia della società e del potere, le monete antiche rientrano in quella categoria di beni definiti passion asset, ovvero beni di investimento alternativi che uniscono il valore finanziario al piacere di possedere oggetti rari, inediti, antichi, in grado di preservare e tramandare memoria storica - come le monete antiche e rare. La coniatura delle monete è un’autentica e antica arte, che si è evoluta nei secoli: dalla coniazione al martello di monete antiche monometalliche e bimetalliche, alle monete in serie – che facilitano lo scambio di merci e la tesaurizzazione grazie alle loro piccole dimensioni, alto valore e non deperibilità – fino ai giorni nostri, quando scompaiono le monete in oro, argento e bronzo e compaiono le banconote.

Anche se medaglia e moneta sono due oggetti apparentemente simili, diferiscono per funzione, la medaglia infatti non ha valore facciale, per cui non può essere usata in scambi commerciali. 
Le medaglie nascono nel Quattrocento, dall’intuizione di Pisanello, artista rinascimentale che conia a Ferrara la prima medaglia per celebrare l’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo. Lo scopo delle medaglie antiche è quello di celebrare eventi, vittorie o personaggi importanti, dalle figure religiose fino ai sovrani, ma anche successi militari, scoperte scientifiche, esplorazioni geografiche, anniversari, incoronazioni di re o importanti trattati di pace. Le medaglie sono state usate, nella loro lunga storia, anche per onorare meriti civili, scientifici o artistici, una tradizione che si è mantenuta fino ai giorni nostri con le medaglie olimpiche e altre onorificenze.

Il Dipartimento di Numismatica offre un servizio gratuito di valutazione di monete antiche, medievali, moderne e medaglie, rivolto a collezionisti, eredi di collezioni private, istituzioni pubbliche e soggetti interessati a proporre beni in asta o in vendita privata. È possibile richiedere la valutazione delle monete in vostro possesso agli esperti Bertolami Fine Art: il servizio è finalizzato non solo a determinare il corretto valore di mercato dei singoli esemplari o delle intere collezioni, ma anche a offrire indicazioni strategiche per un'eventuale dismissione delle monete e medaglie attraverso i canali più adatti, in linea con le dinamiche del mercato numismatico nazionale e internazionale.

Pierpaolo Irpino Monete e Medaglie moderne italiane ed estere. Collezionista, perito numismatico e CTU presso il tribunale di Salerno, Pierpaolo Irpino vanta una lunga e articolata esperienza di studio nel settore della numismatica. Dirige, tra l’altro, per la casa editrice D’Amico Editore, la collana di studi numismatici “Il Tornese” e ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche.
Staff
Giuseppe Bertolami

Giuseppe Bertolami

Capo Dipartimento
Pierpaolo Irpino

Pierpaolo Irpino

Consulente Scientifico Numismatica moderna
Francesco di Rauso

Francesco di Rauso

Consulente Scientifico Numismatica moderna
Carla Milli

Carla Milli

Specialist