27
Gennaro Russo
Scultura italiana in argento raffigurante la Vergine Immacolata, Napoli, prima metà del XIX secolo
Altezza x larghezza x profondità: 35,5 x 13,5 x 11,5 cm. Peso 730 gr.
La figura della Madonna incoronata, in argento sbalzato e cesellato, è posta su una mezzaluna e raffigurata con le mani congiunte sul petto. Punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per l'argento al titolo di 833/1000 in uso per i soli oggetti sacri in uso dal 1839 al 1872 e con il marchio di un argentiere identificato probabilmente come Gennaro Russo. Tra le sue opere più significative si evidenzia il busto di S. Francesco Caracciolo realizzat nel 1834 per la cappella del tesoro di San Gennaro, e il busto di S. Alfonso dei Liguori realizzato per la medesima cappela nel 1848.
Poggiante su un basamento di forma quadrata sbalzato, cesellato e traforato a motivi floreali.
Stato di conservazione: **** buono.
Bibliografia:
Elio e Corrado Catello. Argenti Napoletani dal XVI al XIX secolo. Ediz. Il Banco di Napoli 1972, p. 85 e 119
Elio e Corrado Catello. Argenti Napoletani dal XVI al XIX secolo. Ediz. Il Banco di Napoli 1972, p. 85 e 119
€ 5.000,00 / 7.000,00
Stima
€ 4.200,00
Base d'asta
Asta Live 277
Coralli, Avori e Argenti: capolavori da importanti collezioni italiane - Icone Russe
Palazzo Caetani Lovatelli, gio 30 Novembre 2023
TORNATA UNICA 30/11/2023 Ore 15:00