13
FOSSOMBRONI, VITTORIO. Memoria sul principio delle velocita' virtuali. Firenze, stamp. Granducale, 1820.
4to, cm 24, bella legatura coeva in marocchino prugna impresso in oro e a secco sulle tavole ed sul dorso, bordi dorati, bell’esemplare da collezione. Pp. 191, con una tav. incisa alla fine. Esemplare fresco, con buoni margini e stampato su carta forte.
Seconda edizione, più rara della prima, di queste memorie fisico-matematiche in cui si approfondiscono e sviluppano le ricerche intorno alle velocità virtuali da Galileo a Lagrange, dalla cui "Mecanique Analytique" l'autore si ispira e professa il suo debito scientifico. Lo sforzo principale del Fossombroni è di tradurre la formulazione galileiana delle velocità virtuali nel linguaggio algebrico del Lagrange e di applicarle a problemi pratici di idraulica, fornendo altresì la prima esatta dimostrazione del principio di Galileo. L'opera contiene anche esposizioni sull'idrodinamica di Bernoulli, sugli studi idraulici di d'Alembert ed Eulero e sulla "Nuova Architettura idraulica" di Prony.
Honeyman Collection, n. 1351. Poggendorff, I, 779. Cini, Scienziati aretini dal '400 al '700", n. 68: "Edizione originale e unica di un'opera di rilevante interesse per la storia delle matematiche".
Honeyman Collection, n. 1351. Poggendorff, I, 779. Cini, Scienziati aretini dal '400 al '700", n. 68: "Edizione originale e unica di un'opera di rilevante interesse per la storia delle matematiche".
Asta Live 290
Libri antichi, rarità bibliografiche e prime edizioni del '900
Palazzo Caetani Lovatelli, gio 21 - ven 22 Marzo 2024
PRIMA TORNATA
21/03/2024 Ore 14:00
Lotti 1/348
SECONDA TORNATA
22/03/2024 Ore 14:00
Lotti 349/803