136
Francesco Furini (Firenze, 1603 - Firenze, 1646)Studio di
Andromeda
Olio su tela
cm. 65x52,5. Con cornice
Il dipinto è una bella versione coeva di una fortunata invenzione di Francesco Furini, la cui redazione di più alta qualità e indiscussa piena autografia è quella oggi conservata al Museo Ermitage di San Pietroburgo. Rispetto al mito narrato da Ovidio nelle Metamorfosi, il pittore sceglie originalmente di concentrarsi esclusivamente sul sensuale nudo femminile, incatenato alla roccia in una posa dolcemente rilasciata e un'espressione malinconicamente immersa nei suoi pensieri.
Provenienza:
Collezione architetto Luigi Moretti, Roma
Collezione architetto Luigi Moretti, Roma
Asta Live 293
Dipinti Antichi dal XIV al XIX secolo. Con una selezione di sculture
Palazzo Caetani Lovatelli, gio 18 Aprile 2024
TORNATA UNICA 18/04/2024 Ore 15:00