46
        
    
    
    
    Ercole e il centauro Nesso, Italia o Francia, XVII-XVIII secolo
        	Bronzo patina marrone
        
    
        
        	scultura: 45 x 35 x 12 cm 
        
    
        Questa bellissima fusione rappresenta un soggetto molto amato nel Rinascimento: Ercole che combatte contro il centauro Nesso.
Modello di riferimento è la scultura in marmo realizzata dal Giambologna, ora sotto la Loggia dei Lanzi a Firenze, trasposta in bronzo sempre dal grande scultore fiammingo e dalla sua scuola.
La scena del combattimento è colta al suo culmine ed è estremamente violenta.
Nel caso del Giambologna, Ercole quasi cavalca Nesso nel momento in cui lo soggioga, mentre nella composizione in esame, Ercole affronta il centauro brandendo la clava e strappandogli addirittura il cuoio capelluto.
Nel caso del Giambologna, Ercole quasi cavalca Nesso nel momento in cui lo soggioga, mentre nella composizione in esame, Ercole affronta il centauro brandendo la clava e strappandogli addirittura il cuoio capelluto.
La resa dei volti, con le rispettive espressioni di odio e terrore, è descritta in modo magistrale e lo stesso dicasi per i particolari anatomici.
Alcune leggere  imperfezioni della fusione, in particolare sotto i piedi ed in alcuni punti della superficie sottolineano l'antichità del pezzo.
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
								 
								 
								 
								 
						 
							 
							 
							 
							