17
        
    
    
    
    Giudizio Universale, Roma, XVI-XVII secolo
        	Marmo statuario
        
    
        L'autore di questo interessante bassorilievo ha scelto la forma ovale, in orizzontale, per rappresentare i vari episodi del Giudizio Universale.
Al centro della composizione, quasi seduto su una balconata di nuvole, il Redentore alza il braccio destro fissato nel momento prima del giudizio finale.
Al suo fianco due ignudi, dal gusto michelangiolesco, sono intenti ad osservare l'uno il Cristo, l'altro la scena sottostante. Tutt'intorno si intravedono le testine dei beati.
Nel registro inferiore, al centro della composizione, Caronte spinge le anime dannate in una caverna infuocata. A sinistra in basso, appena accennate, si riconoscono delle figure accosciate, forse le persone destinate al limbo.
Difficile attribuire quest'opera a scuole specifiche. Senz'altro l'autore potrebbe aver visto l'analogo soggetto michelangiolesco nella Cappella Sistina oppure su qualche riproduzione a stampa.
Certo,  la composizione è quella canonica del soggetto, ma gli ignudi richiamano senz'altro la fisicità e la gestualità tipica delle figure di Michelangelo. La scena è risolta, ovviamente, in toni maggiormente feriali e semplificati, ma denota un guizzo tutt'altro che banale o artigianale.
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
								 
						 
							