41
Madonna, Lombardia, XVII-XVIII secolo
Legno di noce
87 x 50 x 20 cm
L'area di produzione di questa scultura potrebbe essere lombarda, fra Bergamo e Brescia, ove importanti botteghe, quali i Fantoni di Rovetta, generarono un forte impulso per la scultura in legno naturale.
Presenta una certa somiglianza con le figure allegoriche della seconda sagrestia di Alzano.
Bibliografia:
Silvana Milanesi, Dei Fantoni ed altre Storie tra Seicento d Settecento, Castelli Bolis Poligrafiche, Azzano San Paolo, 2005, pp.114 e seguenti.
Silvana Milanesi, Dei Fantoni ed altre Storie tra Seicento d Settecento, Castelli Bolis Poligrafiche, Azzano San Paolo, 2005, pp.114 e seguenti.
Asta Live 306
Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28 Giugno 2024
TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00