43
        
    
    
    
        
    
    Leone Medici, Toscana, probabilmente XVII-XVIII secolo
        	Bronzo patina trasparente dorata
        
    
        
        	scultura: 15 x 22 x 10 cm
        
    
        
        	Il "Leone Medici" è una scultura archeologica originariamente collocata a Roma nei giardini di Villa Medici. 
Modello simile, anch'esso con varianti nella posizione delle zampe, viene attribuito da Charles Avery alla fonderia di Giovan Francesco Susini (collezione Michael Hall).
        
    
        Allo scultore Flaminio Vacca venne commissionato un pendant verso la fine del XVI secolo. Attualmente entrambe le sculture sono posizionate ai lati della scalinata della Loggia dei Lanzi a Firenze. Salendo la breve scalinata il leone di destra è quello archeologico, mentre quello di sinistra è firmato visibilmente da Flaminio Vacca.
Il bronzetto qui presentato si riferisce alla scultura di Flaminio Vacca, ma non ne è una derivazione pedissequa in quanto la coda e le zampe sono posizionate diversamente. Copie del Grand Tour e successive di entrambi i soggetti sono facilmente reperibili sul mercato antiquario. Questo leoncino, invece, si ispira al soggetto rielaborandolo, presentando così un'originalità che lo colloca in un'epoca anteriore. Inoltre, la straordinaria finitura a cesello e la bella patina lo avvicinano a prodotti toscani di ispirazione giambolognesca.
Modello simile, anch'esso con varianti nella posizione delle zampe, viene attribuito da Charles Avery alla fonderia di Giovan Francesco Susini (collezione Michael Hall).
                    Bibliografia:
Charles Avery- Michael Hall, Giambologna, catalogo della mostra della collezione di Michael Hall, Somogy Editions, Paris, 1999, pp. 160-161.
            
            
        Charles Avery- Michael Hall, Giambologna, catalogo della mostra della collezione di Michael Hall, Somogy Editions, Paris, 1999, pp. 160-161.
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00