20
        
    
    
    
        
    
    Tavolo italiano intarsiato in avorio, XIX secolo
        	Altezza x larghezza x profondità: 82 x 121 x 73 cm.
        
    
        
        	in legno ebanizzato intarsiato in avorio di elefante (Elephas maximus Linnaeus, 1758 o Loxodonta africana Blumenbach, 1797) con motivi incisi a graffio e passati a china. 
Il tavolo di forma rettangolare poggiante su gambe troncopiramidali, presenta nella superficie superiore un ricco motivo decorativo con dettagli complessi che incorniciano due scene figurative: nella prima, è raffigurata una donna seminuda su un piccolo carro trainato da leoni, affiancata da un coccodrillo, simbolo esotico e mitologico; nella seconda scena, si vede un uomo su un carro trainato da dromedari, richiamando un immaginario orientaleggiante.
La cornice decorativa e gli angoli del tavolo sono impreziositi da motivi a volute fogliati e geometrici che si ripetono armoniosamente.
Il tavolo, di squisita fattura, rientra nella tipologia di opere della bottega dell’ebanista milanese Ferdinando Pogliani (Milano 1832 - 1899). Attivo per la ricca borghesia milanese ebbe bottega prima in Porta Vittoria e poi in Montenapoleone. L’artista si distingue per la qualità eccezionale degli intarsi in avorio e per la complessità delle decorazioni figurative, ispirate al gusto neorinascimentale.
Pogliani e i suoi figli erano noti non solo per creare mobili di grande lusso, ma anche per restaurare e riprodurre fedelmente arredi storici. Lo stile di questo tavolo riflette proprio la fusione tra classicismo rinascimentale e fantasia decorativa ottocentesca.
    
        Il tavolo di forma rettangolare poggiante su gambe troncopiramidali, presenta nella superficie superiore un ricco motivo decorativo con dettagli complessi che incorniciano due scene figurative: nella prima, è raffigurata una donna seminuda su un piccolo carro trainato da leoni, affiancata da un coccodrillo, simbolo esotico e mitologico; nella seconda scena, si vede un uomo su un carro trainato da dromedari, richiamando un immaginario orientaleggiante.
La cornice decorativa e gli angoli del tavolo sono impreziositi da motivi a volute fogliati e geometrici che si ripetono armoniosamente.
Il tavolo, di squisita fattura, rientra nella tipologia di opere della bottega dell’ebanista milanese Ferdinando Pogliani (Milano 1832 - 1899). Attivo per la ricca borghesia milanese ebbe bottega prima in Porta Vittoria e poi in Montenapoleone. L’artista si distingue per la qualità eccezionale degli intarsi in avorio e per la complessità delle decorazioni figurative, ispirate al gusto neorinascimentale.
Pogliani e i suoi figli erano noti non solo per creare mobili di grande lusso, ma anche per restaurare e riprodurre fedelmente arredi storici. Lo stile di questo tavolo riflette proprio la fusione tra classicismo rinascimentale e fantasia decorativa ottocentesca.
        	Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.
        
    
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   328   
                                                
                                                
                                                
													Arredi Antichi, Oggetti d'Arte, Curiosities 
                                                
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Arredi Antichi, Oggetti d'Arte, Curiosities 
 con una selezione di tappeti
                                                
													Palazzo Caetani Lovatelli, mar 4  Marzo 2025
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 04/03/2025 Ore 15:30
                                                        
                        
                                                    
                            Nuovi lotti attualmente in asta