191

Ceroplastica italiana, Italia meridionale, XVII - XVIII secolo

Altezza x larghezza con cornice: 12 x 17 cm. Peso: 125 gr.
di forma rettangolare, incorniciata da una cornice in legno. Al centro, si sviluppa una scena dinamica e dettagliata che rappresenta due cavalli possenti impegnati a trainare una carrozza d'epoca. Uno dei cavalli è cavalcato da una figura umana, vestita con abiti tipici di un'epoca aristocratica, con un aspetto che richiama il fascino di un nobile guerriero della corte, completo di mantello e cappello a larghe falde. La carrozza, sfarzosa e decorata con finiture minuziose, trasporta due donne, sedute una di fronte all'altra, che appaiono raffinate e raffigurate in un momento di conversazione o contemplazione. Le donne, con eleganza, sono vestite in abiti che esprimono raffinatezza e ricercatezza, rispecchiando lo stile dell'epoca.
La ceroplastica è una tecnica artistica che prevede l’uso della cera per la realizzazione di modelli tridimensionali, spesso straordinariamente dettagliati e realistici. Utilizzata fin dall’antichità, ha trovato particolare diffusione in epoca rinascimentale e nei secoli successivi sia in ambito artistico che scientifico. Si lega soprattutto alla produzione artistica italiana, in particolare centro-meridionale, tra il XVII e XVIII secolo. La qualità delle figure e delle scene, insieme alla loro provenienza probabilmente centro-meridionale, evidenzia l’influenza della tradizione barocca nella raffigurazione della religiosità popolare dell’epoca.
24/05/2025 00:32:45
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 400,00 / 600,00
Stima
200,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 342

CURIOSITÉS DI ARTE EUROPEA E ORIENTALE ARGENTI, AVORI, CORALLI, ICONE E WUNDERKAMMER

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 11 Giugno 2025
TORNATA UNICA 11/06/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili