213
        
    
    
    
    Icona russa con riza raffigurante Madre di Dio del Segno, XX secolo
        	Altezza x larghezza: 44,5 x 35,5 cm.
        
    
        
        	questa iconografia ha origini nelle prime raffigurazioni cristiane nelle Catacombe, ispirandosi all’iconografia pagana dell’Orante, dove Maria viene presentata a mezzo busto con le braccia alzate e le mani aperte con i palmi verso l'alto, simbolo di preghiera e adorazione. Davanti a Lei, sul petto, in un medaglione, si trova il Bambino che benedice con il gesto trinitario con la mano destra, mentre con la sinistra tiene il rotolo delle Scritture. 
Riza in metallo.
    
        Riza in metallo.
                    Bibliografia:
Il culto dell’icona si sviluppò dopo Costantino, diffondendosi da Bisanzio alla Russia, dove divenne particolarmente venerata a Novgorod, città che si ritiene sia stata protetta da essa. La versione russa deriva dalla Platytera bizantina (X-XI sec.), con la Vergine rappresentata a mezzo busto, frontalmente, con le braccia alzate in preghiera. Sul suo petto, in un medaglione, compare Cristo Bambino con un volto da adulto, benedicente con entrambe le mani.
            
            
        Il culto dell’icona si sviluppò dopo Costantino, diffondendosi da Bisanzio alla Russia, dove divenne particolarmente venerata a Novgorod, città che si ritiene sia stata protetta da essa. La versione russa deriva dalla Platytera bizantina (X-XI sec.), con la Vergine rappresentata a mezzo busto, frontalmente, con le braccia alzate in preghiera. Sul suo petto, in un medaglione, compare Cristo Bambino con un volto da adulto, benedicente con entrambe le mani.
L’icona russa della scuola di Nev'jansk (inizio XIX sec.) ha uno stile raffinato: il maphorion purpureo di Maria e la tunica rossa del Bambino brillano grazie a lumeggiature d’oro. Due cherubini (uno rosso e uno blu) incorniciano il nimbo dorato della Vergine. Gli abiti sono decorati in oro e vi sono iscrizioni greche tradizionali (Madre di Dio, Gesù Cristo, O ON).
Si faccia riferimento al Catalogo dei Beni Culturali del Ministero della Cultura: https://catalogo.beniculturali.it/detail/Lombardia/HistoricOrArtisticProperty/3y010-01693_R03
                € 800,00 / 1.200,00
                        Stima
                    
                € 300,00
                            Base d'asta
                        
                Invenduto
  
                    
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   342   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    CURIOSITÉS DI ARTE EUROPEA E ORIENTALE ARGENTI, AVORI, CORALLI, ICONE E WUNDERKAMMER
													Palazzo Caetani Lovatelli, mer 11  Giugno 2025
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 11/06/2025 Ore 15:00
                                                        
                        
                                                    
                            Nuovi lotti attualmente in asta