176

Uovo di Emù dipinto su base in metallo, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 25 x 21 x 10,5 cm. Peso: 512 gr.
base rettangolare centrata dalla figura di un indigeno, parte superiore stilizzata su cui è posto orizzontalmente un uovo di Emù (Dromaius novaehollandiae) dipinto al centro con una scena faunistica, raffigurante un Emù e un pavone. Il pavone, in particolare, era un simbolo vittoriano di bellezza e vanità.
Queste creazioni rientrano nella categoria delle “curiosità esotiche” o souvenir coloniali, molto apprezzate in epoca vittoriana, quando l’Impero britannico aveva forti legami con l’Australia.
Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.
23/05/2025 20:08:51
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 700,00 / 1.000,00
Stima
480,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 342

CURIOSITÉS DI ARTE EUROPEA E ORIENTALE ARGENTI, AVORI, CORALLI, ICONE E WUNDERKAMMER

Palazzo Caetani Lovatelli, mer 11 Giugno 2025
TORNATA UNICA 11/06/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili