di forma circolare, biansata, poggiante su quattro piedini fogliati, corpo sbalzato e cesellato con motivo a "cocciolette", coperchio duomato con le medesime decorazioni e cimatura a forma di pera con foglie.
Punzonata con il marchio in uso alla corporazione degli orefici di Napoli per gli oggetti in argento al titolo di 833/1000 o 10 once in uso dal 1832 al 1872.