Secretaire à abattant francese, Luigi XVI, Parigi, XVIII secolo
Altezza x larghezza x profondità: 143 x 87 x 38 cm.
Raffinato secrétaire à abattant in bois de rose (Dalbergia Frutescens) e bois de violette (Dalbergia cearensis), impiallacciato con motivo a spina di pesce e ornato da bronzi dorati finemente cesellati. Il mobile presenta cassetto superiore, ribalta centrale con scrittoio interno a vani e cassettini, due ante inferiori e piano in marmo screziato. Gambe a sezione quadrata terminanti in sabot in bronzo.
Firmato P. GARNIER sotto il piano di marmo, uno dei più noti ébénistes del Faubourg Saint-Antoine, attivo a Parigi dal 1742 e specializzato in mobili di transizione e stile Luigi XVI.
Opera museale per qualità, provenienza e stato di conservazione.
Questo lotto è accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici.
Provenienza: Famiglia Principi Gonzaga di Mantova.
Bibliografia: Pierre Garnier (c. 1720 – post 1795) fu uno dei più raffinati ebanisti parigini del XVIII secolo. Divenne maître nel 1742 e operò principalmente nel quartiere del Faubourg Saint-Antoin*. Lavorò in stile Luigi XV, Transizione e soprattutto Luigi XVI, distinguendosi per la qualità della marqueterie, la finezza delle forme e l’uso di bronzi dorati di eccezionale fattura. Firmava regolarmente le sue opere con il timbro *P. GARNIER*.
Collaborò con i migliori bronzisti e fu attivo fino agli ultimi anni del secolo, adattandosi al gusto neoclassico. Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei e collezioni, tra cui il Louvre e il Metropolitan Museum.
Fonti:
- Pierre Kjellberg, *Le mobilier français du XVIIIe siècle*, Paris, 1989
- Alexandre Pradère, *Les Ébénistes français de Louis XIV à la Révolution*, Paris, 1989
- Musée du Louvre, inventario dei mobili firmati
- Archives nationales de France, dossier des maîtres ébénistes