27

Monetiere in legno ebanizzato e tartaruga, Lombardo-Veneto, XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 86 x 111 x 36 cm.
in legno ebanizzato con struttura in rovere, intarsiato in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) e poggiante su pedi a sfera e artiglio.
L'architettura del mobile è caratterizzata da una facciata tripartita riccamente lastronata in tartaruga, con un’anta centrale a motivo architettonico, arricchita da colonne che sorreggono una trabeazione, affiancata da quattro cassetti per lato con fronte bipartito, dotati di serrature originali e decorati con bocchette in bronzo dorato. Al centro, le colonne incorniciano una raffigurazione della Vergine Maria.
Il vano centrale cela ulteriore cinque cassetti con fronte in palissandro (Dalbergia spp.), maniglie a testa leonina e decorazione perimetrale una decorazione geometrica che incornicia i bordi.
La qualità delle superfici in tartaruga suggerisce una lavorazione di alto livello, con un effetto cromatico vibrante, dovuto alle variazioni tonali tipiche di questo materiale. I fianchi sono intarsiati con motivi geometrici e dotati di maniglie in ferro battuto. Nella parte superiore è presente una ringhiera finemente decorata, sormontata da sfere sulle quali poggiano figure di volatili.
Questo lotto è  accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici.
€ 5.000,00 / 6.000,00
Stima
€ 2.200,00
Base d'asta
Venduto
Valuta un'opera simile
Asta Live 344

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO

Palazzo Caetani Lovatelli, mar 1 Luglio 2025
TORNATA UNICA 01/07/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili