82
Carlo Amalfi (Piano di Sorrento, 1707 - Napoli, 1787)
Ritratto di gentildonna con garofano in mano e collana di rubini
Olio su tela
cm. 101x75,5. Con cornice
Il dipinto è stato attribuito a Carlo Amalfi dal prof. Nicola Spinosa (comunicazione email alla proprietà).
La tela reca tracce di iscrizione parzialmente illegibile al margine inferiore sinistro, in corrispondenza del mobile.
Questo nobile frutto della ritrattistica napoletana del Settecento, che dialoga soprattutto con la produzione di Francesco Solimena, è stato persuasivamente ricondotto da Nicola Spinosa a Carlo Amalfi. Tra i protagonisti del genere in area campana tra il quinto e l'ottavo decennio del XVIII secolo, insieme a Giuseppe Bonito e Gaspare Traversi, Amalfi si distinse per la compostezza delle espressioni e l'eleganza delle posture dei personaggi effigiati, come dimostrano le opere migliori dell'artista quali il Ritratto di gentiluomo e il Ritratto del Cardinale Antonio Sersale, entrambi al Museo Correale di Sorrento, o i tre Ritratti di Dame della Famiglia Serra di Cassano, già presso la Galleria Carlo Virgilio di Roma, ai quali il nostro dipinto può essere opportunamente accostato.
La tela reca tracce di iscrizione parzialmente illegibile al margine inferiore sinistro, in corrispondenza del mobile.
Questo nobile frutto della ritrattistica napoletana del Settecento, che dialoga soprattutto con la produzione di Francesco Solimena, è stato persuasivamente ricondotto da Nicola Spinosa a Carlo Amalfi. Tra i protagonisti del genere in area campana tra il quinto e l'ottavo decennio del XVIII secolo, insieme a Giuseppe Bonito e Gaspare Traversi, Amalfi si distinse per la compostezza delle espressioni e l'eleganza delle posture dei personaggi effigiati, come dimostrano le opere migliori dell'artista quali il Ritratto di gentiluomo e il Ritratto del Cardinale Antonio Sersale, entrambi al Museo Correale di Sorrento, o i tre Ritratti di Dame della Famiglia Serra di Cassano, già presso la Galleria Carlo Virgilio di Roma, ai quali il nostro dipinto può essere opportunamente accostato.
Provenienza:
Collezione privata, Roma.
Collezione privata, Roma.
€ 3.500,00 / 5.000,00
Stima
2.400,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)
(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
Asta Live 357
DIPINTI ANTICHI DAL XVI AL XIX SECOLO
Palazzo Caetani Lovatelli, gio 13 Novembre 2025
TORNATA UNICA 13/11/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili