317
Scacchiera "Marostica" in argento, diaspro e agata muschiata, Anni '90 del XX secolo
La scacchiera è ispirata alla partita a scacchi di Marostica, una rievocazione storica biennale che si svolge nella Piazza degli Scacchi (Piazza Castello) di Marostica, in provincia di Vicenza. La Partita a Scacchi con personaggi viventi mette in scena una leggenda ambientata nel 1454: due nobili locali si contendono la mano di Lionora, figlia del castellano, non mediante duello ma attraverso una nobile partita a scacchi. L’evento moderno, codificato negli anni Cinquanta dallo scenografo Mario Mirko Vucetich, coinvolge centinaia di figuranti in costume, cortei, coreografie e una partita di scacchi rappresentata su una scacchiera monumentale in marmo. Considerata una delle più note rievocazioni italiane, si tiene il secondo weekend di settembre negli anni pari.
Realizzata dalla Microbas, azienda specializzata nella realizzazione di manufatti a cera persa, è stata dunque riccamente modellata utilizzando questo antico metodo di fusione prevedendo un’ampia lavorazione manuale.
Le basi delle figure derivano da modelli creati dallo scultore Federico Monti (1836-1910) e sono eseguite in argento massiccio 925/1000.
Le caselle del piano di gioco sono realizzate in diaspro rosso e agata muschiata, pietre selezionate per il loro contrasto cromatico, in armonia con le tonalità del marmo della storica piazza di Marostica.
La scacchiera è stata realizzata in tiratura limitata di soli 54 esemplari, numero scelto come richiamo simbolico all’anno in cui venne posta la celebre scacchiera di Marostica.
Completa di un cofanetto in legno di ciliegio, ispirato ai manufatti italiani del XIV secolo, arricchito da borchie e chiusure in argento 925/1000.
Tutti i pezzi sono punzonati “925 – e *1852 VI”, corrispondenti alla Microbas srl, Via Gaetano Zancon 5, 36061 Bassano del Grappa (VI)
Dimensioni scacchiera: 5,5 x 40,5 x 40,5 cm
Altezza scacchi: 5-7 cm
Peso scacchiera: 5600 gr circa
Preso scacchi: 2300 gr circa
Dimensioni cofanetto: 15 x 43,5 x 43,5 cm
Peso complessivo: 14 kg circa
Realizzata dalla Microbas, azienda specializzata nella realizzazione di manufatti a cera persa, è stata dunque riccamente modellata utilizzando questo antico metodo di fusione prevedendo un’ampia lavorazione manuale.
Le basi delle figure derivano da modelli creati dallo scultore Federico Monti (1836-1910) e sono eseguite in argento massiccio 925/1000.
Le caselle del piano di gioco sono realizzate in diaspro rosso e agata muschiata, pietre selezionate per il loro contrasto cromatico, in armonia con le tonalità del marmo della storica piazza di Marostica.
La scacchiera è stata realizzata in tiratura limitata di soli 54 esemplari, numero scelto come richiamo simbolico all’anno in cui venne posta la celebre scacchiera di Marostica.
Completa di un cofanetto in legno di ciliegio, ispirato ai manufatti italiani del XIV secolo, arricchito da borchie e chiusure in argento 925/1000.
Tutti i pezzi sono punzonati “925 – e *1852 VI”, corrispondenti alla Microbas srl, Via Gaetano Zancon 5, 36061 Bassano del Grappa (VI)
Dimensioni scacchiera: 5,5 x 40,5 x 40,5 cm
Altezza scacchi: 5-7 cm
Peso scacchiera: 5600 gr circa
Preso scacchi: 2300 gr circa
Dimensioni cofanetto: 15 x 43,5 x 43,5 cm
Peso complessivo: 14 kg circa
€ 20.000,00 / 25.000,00
Stima
13.000,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)
(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
Asta Live 360
GIOIELLI ANTICHI E MODERNI • OROLOGI • ARGENTI DEL XX SECOLO
ven 12 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 12/12/2025 Ore 15:30
Scopri lotti simili