336

Grande figura in terracotta raffigurante Bacco e una giovane donna, XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 67 x 30 x 16 cm.
scultura in terracotta firmata alla base “L. Carrière-Belleuse” (Louis-Robert Carrière-Belleuse), raffigurante Bacco e una bella figura femminile in un’elegante composizione ispirata al tema dell’Offerta a Bacco (Offrande à Bacchus), celebre opera del 1868 del maestro Albert-Ernest Carrier-Belleuse, padre dell’artista.
La scena celebra Bacco, divinità romana del vino, dell’agricoltura e della fertilità, simbolo di gioia, sensualità e abbondanza, patrono delle arti, del teatro e dei piaceri della vita.
Louis-Robert Carrière-Belleuse, figlio di Albert-Ernest Carrier-Belleuse e di Louise Anne Adnot, nonché fratello del pittore Pierre Carrier-Belleuse, fu inizialmente allievo del padre, dal quale ereditò la maestria nella modellazione e l’eleganza compositiva.
Proseguì gli studi presso l’École des Beaux-Arts di Parigi, sotto la guida di Gustave Boulanger e Alexandre Cabanel, e collaborò con il padre alle Manifatture di Sèvres, di cui divenne direttore artistico nel 1875.
Nel 1877 intraprese una significativa collaborazione con Théodore Deck, approfondendo la tecnica ceramica, e partecipò al concorso di Sèvres del 1882. Successivamente disegnò modelli per la Faïencerie di Choisy-le-Roi, assumendone la direzione artistica nel 1889.
La sua carriera fu coronata da importanti riconoscimenti: ottenne un premio per la pittura al Salon del 1881 e un premio per la scultura al Salon del 1889.
Questa raffinata composizione in terracotta, di grande qualità esecutiva e forza espressiva, testimonia la perfetta fusione tra l’eredità artistica paterna e la sensibilità personale di Louis-Robert Carrière-Belleuse, rappresentando un eccellente esempio della scultura decorativa francese di fine Ottocento.
Bibliografia:
      Pierre Kjellberg ,Les bronzes du XIXe siècle – Dictionnaire des sculpteurs*, Éditions de l'Amateur, 1987  
   – Contiene schede dettagliate su Carrier-Belleuse con foto e firme.
      Howard P. Vincent*, *Rodin*, Oxford University Press, 1957  
   – Approfondisce il rapporto tra Rodin e Carrier-Belleuse, maestro e collaboratore.
      Geneviève Bresc-Bautier*, *Sculpture française: Renaissance et temps modernes*, Louvre éditions  
   – Tratta il contesto della scultura francese in cui si inserisce Carrier-Belleuse.
      Guillaume Peigné*, *Dictionnaire des sculpteurs néo-baroques français (1830–1910)*, CTHS, 2012  
   – Studio approfondito del neobarocco, con capitolo dedicato all'artista.
      J. Palardy*, articoli in *The Connoisseur* e *The Burlington Magazine*  
   – Analisi di opere in terracotta e bronzo, con attribuzioni e firme.

13/11/2025 10:21:58
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 2.500,00 / 3.000,00
Stima
1.400,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 361

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili