328
Busto in terracotta, Austria, XIX secolo
Altezza x larghezza x profondità: 43 x 35 x 20 cm.
Importante scultura in terracotta di Friedrich Goldscheider con patina marrone raffigurante fanciullo con capo chino, risalente alla fine dell'Ottocento circa. Contrassegnata sulla base posteriore con un timbro rettangolare n. 92*2 - 51 - 35. Firmata: “Hannoun” sul fronte
Bibliografia:
Nato il 6 novembre 1845, a Plzeň (all’epoca Pilsen, Boemia, Impero Austro-Ungarico).
1. Robert E. Dechant, Filipp Goldscheider, Goldscheider: History, Figures and Figurines, 1885–Goldscheider 2000, Arnoldsche Art Publishers, Stuttgart, 2007.
Nato il 6 novembre 1845, a Plzeň (all’epoca Pilsen, Boemia, Impero Austro-Ungarico).
• Deceduto il 19 gennaio 1897, a Nizza, Francia.
• Fondatore nel 1885 della ditta Goldscheider Porcelain Manufactory & Majolica Factory (Vienna) che divenne un’azienda leader nella ceramica, terracotta, maiolica e bronzo.
Carriera e attività
• In gioventù iniziò l’attività nel settore della ceramica e dell’argilla nella sua zona natale.
• Trasferitosi a Vienna (intorno al 1873 secondo alcuni – altri indicano 1878) dopo il matrimonio con Regina Lewit.
• Nel 1885 avvia ufficialmente la sua fabbrica a Vienna, puntando sulla produzione artistica in serie di oggetti in terracotta, maiolica, faience e bronzo.
• L’azienda partecipò a numerose esposizioni internazionali, vincendo premi e medaglie (ad esempio all’Expo di Parigi del 1889) grazie alla qualità artistica e tecnica dei pezzi.
• Lo stile della produzione abbracciò vari momenti: il revival storico, il Jugendstil/Art Nouveau, e successivamente l’Art Déco.
→ È la monografia di riferimento internazionale. Analizza la storia della manifattura, i modelli, gli artisti collaboratori e riporta un ampio catalogo ragionato con numeri di modello, foto e marchi.
2. Walter Kächele, Wiener Keramik und Porzellan: 1883–1938, Wien, 1991.
→ Contiene un capitolo dedicato alla Goldscheider Porcelain Manufactory, con confronti tra le principali case viennesi (Amphora, Keramos, ecc.).
3. Ernst Ploil, Rainald Franz (a cura di), Wiener Keramik und Glas 1900–1930, MAK – Österreichisches Museum für angewandte Kunst, Wien, 2013.
→ Volume da esposizione con ampie sezioni su ceramiche e sculture Art Nouveau e Art Déco di area viennese, inclusi esempi Goldscheider.
4. Yvonne Markowitz, Julie Hall, Art Nouveau and Art Deco Ceramics: From the Wiener Werkstätte to Goldscheider, Museum of Fine Arts Boston, 2015.
→ Analisi accademica del contributo di Goldscheider allo sviluppo della ceramica d’arte viennese.
€ 1.000,00 / 1.200,00
Stima
500,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)
(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
Asta Live 361
MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti
Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili