304
Scultura in bronzo di giovane suonatore di tamburello
Altezza x diametro: 71 x 25 cm.
Straordinaria scultura in bronzo realizzata dall’artista francese Justin Chrysostome Sanson, figura di spicco nella scultura ottocentesca in bronzo e marmo. Nato a Nemours l’8 agosto 1833, Sanson ottenne grande notorietà con la presentazione di Le Danseur de Saltarelle nel 1861, opera che gli valse il Primo Gran Premio di Roma.
La versione originale fu fusa dalla Fonderia Thiebaut in dimensioni monumentali (168 cm), mentre nel 1869 ne furono realizzate versioni ridotte di 55 cm e 72 cm, note con il titolo Le Danseur Romain. L’opera fu esposta al Salon di Parigi del 1866 e successivamente collocata nel Jardin de Diane a Fontainebleau.
Nel corso della sua carriera, Sanson continuò a distinguersi per l’eleganza e la vitalità delle sue figure, rimanendo attivo fino alla morte, avvenuta a Parigi il 2 novembre 1910. Tra le sue ultime creazioni si ricorda Coquetterie (1910).
Di Le Danseur de Saltarelle esistono diverse varianti, tra cui la versione conosciuta come Youth Dancing (Giovane che danza), raffigurata nel catalogo di Berman con una pelle animale attorno ai fianchi — modello più diffuso e apprezzato sul mercato dell’epoca.
La presente scultura reca la firma incisa “J. Sanson - Roma” sulla base e il marchio della fonderia “Boyer Frères Bronziers, A Paris”.
Opera di rara qualità e fascino, rappresenta un significativo esempio della grande tradizione del bronzo francese del XIX secolo, ricercato oggi dai collezionisti per la sua perfezione tecnica e il suo valore storico-artistico.
La versione originale fu fusa dalla Fonderia Thiebaut in dimensioni monumentali (168 cm), mentre nel 1869 ne furono realizzate versioni ridotte di 55 cm e 72 cm, note con il titolo Le Danseur Romain. L’opera fu esposta al Salon di Parigi del 1866 e successivamente collocata nel Jardin de Diane a Fontainebleau.
Nel corso della sua carriera, Sanson continuò a distinguersi per l’eleganza e la vitalità delle sue figure, rimanendo attivo fino alla morte, avvenuta a Parigi il 2 novembre 1910. Tra le sue ultime creazioni si ricorda Coquetterie (1910).
Di Le Danseur de Saltarelle esistono diverse varianti, tra cui la versione conosciuta come Youth Dancing (Giovane che danza), raffigurata nel catalogo di Berman con una pelle animale attorno ai fianchi — modello più diffuso e apprezzato sul mercato dell’epoca.
La presente scultura reca la firma incisa “J. Sanson - Roma” sulla base e il marchio della fonderia “Boyer Frères Bronziers, A Paris”.
Opera di rara qualità e fascino, rappresenta un significativo esempio della grande tradizione del bronzo francese del XIX secolo, ricercato oggi dai collezionisti per la sua perfezione tecnica e il suo valore storico-artistico.
€ 1.500,00 / 1.800,00
Stima
500,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)
(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
Asta Live 361
MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti
Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili