22

Monetiere lastronato in tartaruga Luigi XVI, Italia settentrionale, XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 48 x 93 x 28,5 cm.
in abete, rivestita in legno ebanizzato con applicazioni in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae) e osso inciso. I fianchi sono decorati con un raffinato motivo geometrico ottenuto tramite lastronatura in noce e palissandro, mentre sui lati sporgono due maniglie in bronzo, funzionali al trasporto. Il mobile poggia su due piedini torniti sferici dorati, che alleggeriscono la massa e ne elevano l’eleganza.
Il prospetto frontale è organizzato secondo uno schema regolare: sei piccoli cassetti laterali, disposti simmetricamente e privi di serratura, incorniciati da filetti in osso e pannelli in tartaruga, che conferiscono ritmo e vivacità cromatica all’insieme. Al centro spicca uno sportello architettonico intarsiato, ornato da motivi classici con colonne e timpano, che cela al suo interno vani e cassettini nascosti. Sotto di esso si trova un ulteriore cassetto, dotato di serratura, destinato a custodire gli oggetti di maggior valore.
Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.
Provenienza:
Collezione Conte Luigi Rigi Luperti Rizzo.
13/11/2025 08:44:55
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 4.000,00 / 6.000,00
Stima
2.800,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 361

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili