298

Scultura in bronzo, XIX secolo

Altezza x diametro: 24,5 x 13 cm. Peso: 3330 gr.

di forma cilindrica con basamento e parte superiore dorati, decorati nella parte inferiore con girali e baccellature e nella parte superiore con pampini e grappoli d'uva.
Fusto centrale in bronzo, modellato a raffigurare sette figure di putti danzanti, avvolti in drappi, tra cui una figura con testa caprina. La scena sembra voler rappresentare un baccanale, una festa in onore del dio Pan, solitamente raffigurato con corna caprine. Il baccanale era una festa religiosa dell'antica Roma dedicata al dio Bacco, o a Pan, dio del vino, dell'ebbrezza e della liberazione dei sensi. Durante queste celebrazioni, i partecipanti si abbandonavano a rituali sfrenati, caratterizzati da danza e musica, celebrando l'estasi e il divino, il consumo abbondante di vino e la libertà dei costumi. Questo riferimento è evidente anche nelle decorazioni della parte superiore in bronzo dorato, dove sono raffigurati grappoli d'uva pendenti, e nella parte alta, dove si ripetono i motivi dei putti danzanti con al centro una scena raffigurante figure maschili e femminili nude, distese supine, con una figura centrale dotata di corna caprine che suona il flauto, noto come il "flauto di Pan". In effetti, la figura che suona lo strumento è identificabile come Pan.

13/11/2025 13:38:20
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 1.200,00 / 1.800,00
Stima
650,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 361

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili