7

Stipo monetiere italiano, Italia, XVII-XVIII secolo

Altezza x larghezza x profondità: 170 x 121 x 41 cm.
con struttura lignea, laccato in carta a similare dorature, poggiante su una basein legno ebanizzato.
Il fronte, concepito come una facciata architettonica di gusto monumentale, è dominato al centro da un’edicola con colonne scanalate dorate e capitelli corinzi, che incorniciano una nicchia ospitante una figura scultorea, probabilmente allegorica o mitologica. questo comparto è dotato di apertura: lo sportello centrale si apre rivelando un vano corredato da scomparti interni. L’insieme è sormontato da un timpano triangolare con decorazione dipinta e bordi dorati e sopra di quest'ultimo è presente un ulteriore sportellino. Ai lati dell’edicola centrale, pannelli laccati a finto marmo sono arricchiti da conchiglie dorate e specchiature rettangolari. Anch'esse celano sportelli laterali con all'interno due ripiani. La parte inferiore del corpo è articolata in tre cassetti: uno sotto ciascuno sportello laterale e uno centrale di dimensioni maggiori. Il monetiere poggia su piedi leonini che a sua volta poggiano su un basamento del decorato con un ricco fregio dorato a racemi che richiama simbolicamente l’abbondanza e il gusto collezionistico dell’epoca. La struttura poggia su base ebanizzata con gambe tornite e traverse sagomate.
Provenienza:
Collezione Conte Luigi Rigi Luperti Rizzo.
13/11/2025 08:40:45
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 6.000,00 / 8.000,00
Stima
4.600,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 361

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili