219

Tavolo e coppia di sedie con placche in avorio intarsiato, Lombardia Seconda metà del XIX secolo

Altezza x diametro tavolo: 92 x 108 cm. Altezza x larghezza x profondità sedie: 114 x 46 x 46 cm. Altezza seduta: 49 cm.
Il tavolo, di forma circolare, poggia su base tornita e riccamente scolpita a motivi vegetali e fitomorfi. Il piano accoglie sei placche in avorio di elefante (Loxodonta Africana) finemente incise, disposte radialmente separate da partiture geometriche ornate da racemi vegetali a motivi di volute e tralci fitomorfi. Immediatamente sotto il piano corre una fascia continua ornata a festone fogliaceo e ovoli, eseguita ad intaglio. La struttura di sostegno è costituita da quattro montanti torniti riuniti da un robusto traverso a crociera sagomato e scolpito a volute. Il tavolo termina con piedi a mensole ricurve a ricciolo. Le placche sul piano raffigurano vedute di celebri città italiane: Roma, Milano, Venezia, il golfo di Napoli, oltre a un paesaggio lacustre identificabile con il lago di Como, nel quale è riconoscibile in primo piano una tipica “Lucia” e, sullo sfondo, probabilmente, Villa Pizzo a Cernobbio. Al centro, entro una placca circolare, compare la rappresentazione della statua del Tevere con Romolo e Remo (oggi al Louvre). 
La coppia di sedie è caratterizzata da alti schienali sagomati, conclusi alla sommità da un raffinato elemento intagliato a ventaglio, mentre la superficie è scandita da una rigorosa partitura geometrica di pannelli e cornici in avorio, nei quali si alternano motivi a volute e decorazioni floreali. Al centro campeggia un medaglione circolare entro il quale compaiono figure femminili seminude contornate da tralci fitomorfi.
Le sedute, ampie e piane, riprendono lo schema decorativo dello schienale: un impianto geometrico a riquadri e diagonali che racchiude motivi vegetali stilizzati. Ospitano agli angoli piccoli medaglioni circolari con busti incisi, mentre al centro, entro un rombo, si staglia una figura femminile in movimento, anch’essa avvolta da raffinati motivi a volute. Le gambe, tornite e mosse, presentano una forte plasticità e sono unite da traverse sagomate a H che ne aumentano stabilità. I piedi terminano su elementi a rocchetto, conferendo robustezza e armonia d’insieme.
Questo lotto, accompagnato da certificato CITES e da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.
13/11/2025 15:29:20
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 20.000,00 / 30.000,00
Stima
10.000,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 361

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili