200

Vetrina italiana in tartaruga stile Luigi XV, fine XIX secolo

Altezza x larghezza x profondità: 170 x 66 x 36 cm.
lastronata in tartaruga (hawksbill sea turtle, Eretmochelys imbricata, Cheloniidae), realizzata in Italia alla fine del XIX secolo. Si tratta di un raffinato arredo da esposizione, destinato a contenere oggetti preziosi o collezioni d’arte decorativa, tipico del gusto tardo-eclettico e dell’alta produzione artigianale italiana dell’epoca.
La struttura, in legno massello, si caratterizza per le linee mosse e slanciate, con corpo centrale arcuato, vetri curvi originali e gambe alte a sciabola, raccordate da una crociera inferiore sagomata. L’intero mobile è lastronato in tartaruga naturale con profili e riquadrature in legno ebanizzato. Il gioco cromatico tra le venature ambrate della tartaruga e il nero dell’ebano dona all’oggetto un effetto visivo di grande ricchezza e raffinatezza.
I vetri sono disposti su tre lati, compreso il frontale apribile a sportello, offrendo un’ottima visibilità al contenuto interno, disposto su un ripiano in vetro. Il bordo superiore e la fascia inferiore presentano raffinati motivi intagliati e perlinature, mentre la base poggia su quattro gambe arcuate decorate, coerenti con lo stile floreale e slanciato del mobile.


Questo lotto, accompagnato da perizia tecnica rilasciata dal Ce.S.Ar. Centro Studi Archeometrici, è disponibile per la vendita solo con spedizioni all’interno della Comunità Europea.
13/11/2025 12:15:35
Termine asta
1g -24h 0m 0s
Tempo rimanente
€ 2.500,00 / 3.500,00
Stima
1.000,00 €
Base d'asta
 €
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto) (Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima
  EUR
Offri
Asta Live 361

MOBILI E OGGETTI D'ARTE DAL XVI AL XX SECOLO Con arredi dalla Collezione Conte Luigi Rigi Luperti

Palazzo Caetani Lovatelli, gio 11 Dicembre 2025
TORNATA UNICA 11/12/2025 Ore 15:00
Scopri lotti simili