Andrea Vaccaro
Artisti

Andrea Vaccaro

(Napoli, 1604 - Napoli, 1670)

Valutazione Andrea Vaccaro

Possiedi un'opera di Andrea Vaccaro da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Bertolami Fine Art - Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Andrea Vaccaro, nato a Napoli l’8 maggio 1604 e morto nella stessa città il 18 gennaio 1670, è stato uno dei principali esponenti della pittura barocca napoletana del Seicento. Figlio di Pietro e Giovanna di Clauso, iniziò la sua formazione artistica presso il Collegio dei Gesuiti, per poi avvicinarsi alla pittura osservando il lavoro di Belisario Corenzio e studiando con Francesco Imperato. L’arrivo di Caravaggio a Napoli segnò una svolta nella sua carriera: Vaccaro ne assimilò lo stile naturalistico, diventando uno dei più abili interpreti del caravaggismo locale. Successivamente, grazie all’amicizia con Bernardo Cavallino, si avvicinò al classicismo bolognese di Guido Reni e Domenichino, integrando anche influenze del “neovenetismo” di Van Dyck. La sua produzione, prevalentemente sacra, comprende opere come il San Benedetto nella chiesa di San Potito, la Crocifissione del Signore a San Tommaso d’Aquino, la Maddalena nella Certosa di San Martino e tele per la chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli. Meno frequenti, ma significative, sono le sue incursioni in temi laici e mitologici, come Rinaldo e Armida e Orfeo e le Baccanti. Sopravvissuto alla peste del 1656, divenne il pittore di riferimento a Napoli prima dell’ascesa di Luca Giordano. Oltre all’attività artistica, fu anche mercante d’arte e fondò nel 1666 la Congregazione di San Luca, scuola d’arte che insegnava anatomia, prospettiva, mitologia e storia. La critica lo ha talvolta sottovalutato come semplice “imitatore”, ma oggi è riconosciuto come figura chiave della scuola napoletana, molto richiesto da committenze ecclesiastiche, aristocratiche e ordini religiosi spagnoli.
Lotti in asta

Andrea Vaccaro

(Napoli, 1604 - Napoli, 1670)
Attribuito a

Santa Cecilia o Allegoria della Musica

Questa tela di raffinata fattura esprime la felice coesistenza, nella pittura napoletana di metà Seicento, di una [..]
Lotti passati

Andrea Vaccaro

(Napoli, 1604 - Napoli, 1670)
Ambito di

Madonna orante

Olio su tela cm. 92x72. Con cornice
Venduto

Andrea Vaccaro

(Napoli, 1604 - Napoli, 1670)
Ambito di

Vergine orante...

Andrea Vaccaro

(Napoli, 1604 - Napoli, 1670)

Visione di San Gaetano da Thiene di Maria Maddalena...

Andrea Vaccaro

(Napoli, 1604 - Napoli, 1670)

Crocifissione...