Giovanni Bellini
Artisti

Giovanni Bellini

(Venezia, 1430 - 1516)

Valutazione Giovanni Bellini

Possiedi un'opera di Giovanni Bellini da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Bertolami Fine Art - Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Giovanni Bellini, noto anche come Giambellino o Zuane Belin in lingua veneta, è stato uno dei più grandi pittori italiani del Rinascimento, nato a Venezia intorno al 1430 e ivi deceduto nel 1516. Figlio di Jacopo Bellini e fratello di Gentile Bellini, Giovanni cresce in una famiglia di artisti che influenza profondamente la sua formazione. La sua carriera si sviluppa per circa sessant'anni, durante i quali diventa una figura centrale della pittura veneziana, capace di traghettare la tradizione locale attraverso le innovazioni del Rinascimento. Bellini si forma nella bottega paterna, dove apprende le tecniche della tradizione veneziana, ma ben presto si distacca dai modelli tardogotici per abbracciare nuovi stimoli, tra cui l'arte del cognato Andrea Mantegna, le lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer. L'incontro con Antonello da Messina è particolarmente significativo, poiché introduce Bellini alla pittura a olio, che trasforma la sua arte rendendola più luminosa e morbida, aprendo la strada al tonalismo che caratterizzerà la scuola veneziana.

Le opere di Giovanni Bellini spaziano dai soggetti religiosi ai ritratti, con una particolare attenzione ai dettagli paesaggistici e alla profondità cromatica. Tra i suoi capolavori si ricordano la Pala Barbarigo per la chiesa di San Zaccaria a Venezia, il Compianto sul Cristo morto e il Ritratto di gentiluomo, oggi conservati negli Uffizi. Bellini collabora spesso con il fratello Gentile e realizza alcune delle opere più importanti per il Palazzo Ducale di Venezia, molte delle quali purtroppo distrutte da un incendio nel 1577. La sua arte, innovativa e profondamente radicata nella tradizione, influenza generazioni di artisti, tra cui Giorgione, che ne eredita lo stile tonale.

Nonostante la sua grandezza, Giovanni Bellini è citato raramente nei documenti dell'epoca, e molti aspetti della sua biografia rimangono avvolti nel mistero. Tuttavia, la sua eredità artistica è indiscutibile: Bellini è considerato l'iniziatore del Rinascimento veneziano e uno dei massimi esponenti della pittura italiana del Quattrocento. Le sue opere sono ricercate dalle principali case d'aste, tra cui Bertolami Fine Art, che spesso propone dipinti attribuiti a lui o ai suoi seguaci, testimoniando il perdurare del suo fascino e del suo valore nel mercato dell'arte.
Lotti in asta

Giovanni Bellini

(Venezia, 1430 - 1516)
nei modi di

Ritratto di giovane con cappello rosso

Olio su tavola cm. 47,5x27