31
MARIA MADDALENA
Fonderie italiane, fine XVII-in. XVIII sec.
Ae fuso rettangolare, mm 134,5 x 93,8, gr 282,9 patina marrone scuro
Maria [..]
31
MARIA MADDALENA
Fonderie italiane, fine XVII-in. XVIII sec.
Ae fuso rettangolare, mm 134,5 x 93,8, gr 282,9 patina marrone scuro
Maria [..]
32
Cornice per Madonna con Bambino
Scuola italiana , sec. XVII-XVIII.
Ae fuso con residui dorati, mm132,3 x 83,4; gr 98,3. Patina naturale.
Piccola cornice figurata [..]
32
Cornice per Madonna con Bambino
Scuola italiana , sec. XVII-XVIII.
Ae fuso con residui dorati, mm132,3 x 83,4; gr 98,3. Patina naturale.
Piccola cornice figurata [..]
33
SAN TEODORO di AMASEA
Scuola veneziana sec. XVIII.
Bronzo fuso rettangolare, patina marrone chiara; mm 112,6 x 77,4; gr 304,7.
San Teodoro in armatura [..]
33
SAN TEODORO di AMASEA
Scuola veneziana sec. XVIII.
Bronzo fuso rettangolare, patina marrone chiara; mm 112,6 x 77,4; gr 304,7.
San Teodoro in armatura [..]
34
MADONNA CON BAMBINO
Scuola italiana, sec. XVIII
Ae fuso centinato; mm 133,9 x 103; gr 256,8. Patina giallognola tracce di doratura, foro in alto [..]
34
MADONNA CON BAMBINO
Scuola italiana, sec. XVIII
Ae fuso centinato; mm 133,9 x 103; gr 256,8. Patina giallognola tracce di doratura, foro in alto [..]
35
Gesù Cristo
SCUOLA ITALIANA. Sec. XVIII.
Pace in Ae fuso centinata; mm 165,6 x 106,5; gr 330,5. Patina marrone chiaro Mezzo busto con [..]
35
Gesù Cristo
SCUOLA ITALIANA. Sec. XVIII.
Pace in Ae fuso centinata; mm 165,6 x 106,5; gr 330,5. Patina marrone chiaro Mezzo busto con [..]
36
Confraternita Frati Cappuccini
Italia centrale sec. XVIII.
Ae fuso mm 126,5 x 94,2; gr 189,4; patina marrone scuro.
Due braccia incrociate, grande [..]
36
Confraternita Frati Cappuccini
Italia centrale sec. XVIII.
Ae fuso mm 126,5 x 94,2; gr 189,4; patina marrone scuro.
Due braccia incrociate, grande [..]
37
LUDOVICO II della Mirandola (1668 – 1743)
Lega di Stagno fusa mm 116,6 x 88,4; gr 354,7. LODOVICUS PICOS S.R.E. CARDINALIS [..]
37
LUDOVICO II della Mirandola (1668 – 1743)
Lega di Stagno fusa mm 116,6 x 88,4; gr 354,7. LODOVICUS PICOS S.R.E. CARDINALIS [..]
38
Lotto di due placchette
Officine romane, sec. XVIII
1) Ae fuso rettangolare; mm 78 x55; gr 119; patina scura
Militare romano Augusto? indica [..]
38
Lotto di due placchette
Officine romane, sec. XVIII
1) Ae fuso rettangolare; mm 78 x55; gr 119; patina scura
Militare romano Augusto? indica [..]
39
Santa Trinità
Lavoro napoletano sec. XVIII
Argento cesellato , 25 x 18,5 cm; piccola mancanza in alto. PROCURATRICIS SS: TRINITAT [..], 25 x 18,5 cm
39
Santa Trinità
Lavoro napoletano sec. XVIII
Argento cesellato , 25 x 18,5 cm; piccola mancanza in alto. PROCURATRICIS SS: TRINITAT [..], 25 x 18,5 cm
40
Ecce Homo
Orafo italiano, sec. XVIII –XIX
Arg. sbalzato e cesellato , ovale con anello di sospensione; mm. 159,9 x 141,3; gr. 120,9 Gesù [..]
40
Ecce Homo
Orafo italiano, sec. XVIII –XIX
Arg. sbalzato e cesellato , ovale con anello di sospensione; mm. 159,9 x 141,3; gr. 120,9 Gesù [..]
41
Madonna del Carmine
Orafo italiano sec. XVIII – XIX
Arg. sbalzato e cesellato, quattro piccoli fori ai lati; mm 131,6 x 111,5; gr. 113,8 La [..]
41
Madonna del Carmine
Orafo italiano sec. XVIII – XIX
Arg. sbalzato e cesellato, quattro piccoli fori ai lati; mm 131,6 x 111,5; gr. 113,8 La [..]
42
Coppia di placchette ad uso acquasantiere
Officine del nord Italia, sec. XIX
Ae fuso con attaccaglia Scena della Adorazione dei Magi e scena dello Sposalizio della Vergine. [..]
42
Coppia di placchette ad uso acquasantiere
Officine del nord Italia, sec. XIX
Ae fuso con attaccaglia Scena della Adorazione dei Magi e scena dello Sposalizio della Vergine. [..]
43
Reliquiario
Sicilia 1829-1872
in argento fuso, a decori fogiati speculari; al centro il portareliquie con la seguente iscrizione: "DE CHIROTHECIS [..]
43
Reliquiario
Sicilia 1829-1872
in argento fuso, a decori fogiati speculari; al centro il portareliquie con la seguente iscrizione: "DE CHIROTHECIS [..]
43 bis
Tiberio
Scuola padovana, XVIII-XIX secolo
Classico medaglione ovale raffigurante il profilo di un imperatore romano, nel caso specifico Tiberio (42 A.C.-37 [..], Bronzo patinato marrone con tracce verdognole, 47x38 cm
43 bis
Tiberio
Scuola padovana, XVIII-XIX secolo
Classico medaglione ovale raffigurante il profilo di un imperatore romano, nel caso specifico Tiberio (42 A.C.-37 [..], Bronzo patinato marrone con tracce verdognole, 47x38 cm
44
ANNUNCIAZIONE
Produzione artigianale italiana?. Sec. XIX.
Pace. Ae fuso con piccole tracce di doratura; mm 183, x 114,5; gr 617; patina giallognola. A sinistra, [..]
44
ANNUNCIAZIONE
Produzione artigianale italiana?. Sec. XIX.
Pace. Ae fuso con piccole tracce di doratura; mm 183, x 114,5; gr 617; patina giallognola. A sinistra, [..]
44 bis
Pierino da Vinci
(Vinci - Pisa, 1553)
copia da
Placca raffigurante Sacra Conversazione
Fonderie italiane, XIX secolo
Grande placca realizzata in bassorilievo, raffigurante la Madonna seduta di profilo con il Bimbo in grembo, [..], Bronzo patinato nero, 41,5x28x3 cm
44 bis
Pierino da Vinci
(Vinci - Pisa, 1553)
copia da
Placca raffigurante Sacra Conversazione
Fonderie italiane, XIX secolo
Grande placca realizzata in bassorilievo, raffigurante la Madonna seduta di profilo con il Bimbo in grembo, [..], Bronzo patinato nero, 41,5x28x3 cm
45
SAN FRANCESCO?
Scuola italiana sec. XIX.
Ae fuso tondo; mm 114,8; gr 179,9. Busto del santo aureolato verso destra. Doppia cornice floreale. [..]
45
SAN FRANCESCO?
Scuola italiana sec. XIX.
Ae fuso tondo; mm 114,8; gr 179,9. Busto del santo aureolato verso destra. Doppia cornice floreale. [..]
45 bis
Placca raffigurante Benvenuto Cellini
Manifattura italiana XIX secolo
Benvenuto Cellini raffigurato in una grande placca decorativa ad altorilievo, in stile rinascimentale ma di [..], Bronzo patinato nero , 37x29x3 cm
45 bis
Placca raffigurante Benvenuto Cellini
Manifattura italiana XIX secolo
Benvenuto Cellini raffigurato in una grande placca decorativa ad altorilievo, in stile rinascimentale ma di [..], Bronzo patinato nero , 37x29x3 cm
46
S. CATERINA DA SIENA
Scuola italiana sec. XIX.
Lamierino in rame dorato ottagonale; mm119,5 x 99,5; gr 66,1 Caterina da Siena in abito [..]
46
S. CATERINA DA SIENA
Scuola italiana sec. XIX.
Lamierino in rame dorato ottagonale; mm119,5 x 99,5; gr 66,1 Caterina da Siena in abito [..]
47
Giovanni Beltrami
copia da
Ennio Quirino Visconti
Rame, galvano, mm 105,1, gr 70 D\ ENNIO QUIRINO VISCONTI Busto a destra del Visconti, con [..], diam. 11,5 cm
47
Giovanni Beltrami
copia da
Ennio Quirino Visconti
Rame, galvano, mm 105,1, gr 70 D\ ENNIO QUIRINO VISCONTI Busto a destra del Visconti, con [..], diam. 11,5 cm
49
Madonna con Bambino
Produzione italiana, XIX-XX secolo
Ae fuso rettagolare; mm 220 x 150 Maria con grande aureola tiene sulle ginocchia [..]
49
Madonna con Bambino
Produzione italiana, XIX-XX secolo
Ae fuso rettagolare; mm 220 x 150 Maria con grande aureola tiene sulle ginocchia [..]
50
Scena anatomica
Lavoro di Perini?, sec. XX
Metallo lega; mm. 250 x 180. Un gruppo di medici attenti ad seguire una lezione di Anatomia. [..]
50
Scena anatomica
Lavoro di Perini?, sec. XX
Metallo lega; mm. 250 x 180. Un gruppo di medici attenti ad seguire una lezione di Anatomia. [..]
51
Peter Flötner
(Thurgau, 1490 - Nürnberg, 1546)
LE TENTAZIONI DELLA FEDE
Ae fuso rettangolare, mm 108,3 x 95,3; gr 370,5; patina marrone con tracce di doratura. La Fede, sdraiata [..]
51
Peter Flötner
(Thurgau, 1490 - Nürnberg, 1546)
LE TENTAZIONI DELLA FEDE
Ae fuso rettangolare, mm 108,3 x 95,3; gr 370,5; patina marrone con tracce di doratura. La Fede, sdraiata [..]
52
ECCE HOMO
Officine di Augsburg, XVI fine-inizio XVII
Ae fuso dorato rettangolare; mm 124,4 x 87,2; gr 241,1 Bella fusione coeva
[..]
52
ECCE HOMO
Officine di Augsburg, XVI fine-inizio XVII
Ae fuso dorato rettangolare; mm 124,4 x 87,2; gr 241,1 Bella fusione coeva
[..]
53
MERCURIO E ARGO
Scuola tedesca, sec. XVII
Rame argentato; copia galvanica XIX-XX sec.; mm 115 x 180 Scena delle Metamorfosi di Ovidio [..]
53
MERCURIO E ARGO
Scuola tedesca, sec. XVII
Rame argentato; copia galvanica XIX-XX sec.; mm 115 x 180 Scena delle Metamorfosi di Ovidio [..]
54
Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. ARCADE E CALLISTO
Officine Suddeutschland sec. XVII.
Ae fuso rettangolare; mm 125,6 x 71, 5; gr 134,7; patina nocciola
Callisto in atto di uccidere Arcade [..]
54
Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. ARCADE E CALLISTO
Officine Suddeutschland sec. XVII.
Ae fuso rettangolare; mm 125,6 x 71, 5; gr 134,7; patina nocciola
Callisto in atto di uccidere Arcade [..]
55
Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. PAN E SIRING
Officine Suddeutschland, sec. XVII.
Ae fuso rettangolare; mm 120,4 x 70,1; gr. 160,9; patina color nocciola
[..]
55
Maestro delle Metamorfosi di Ovidio. PAN E SIRING
Officine Suddeutschland, sec. XVII.
Ae fuso rettangolare; mm 120,4 x 70,1; gr. 160,9; patina color nocciola
[..]
56
Loy Hering
(Kaufbeuren, 1484 - Eichstätt, 1564)
Cerchia di
Faustolo con Romolo e Remo
Germania, fine sec. XVII
Piombo fuso rettangolare; mm. 209 x 153, gr 1.082, fusione posteriore Rea Silvia [..]
56
Loy Hering
(Kaufbeuren, 1484 - Eichstätt, 1564)
Cerchia di
Faustolo con Romolo e Remo
Germania, fine sec. XVII
Piombo fuso rettangolare; mm. 209 x 153, gr 1.082, fusione posteriore Rea Silvia [..]
57
La Carità?
Germania/Austria?, sec. XVIII
autore non identificato Ae fuso ovale, mm. 220 x 162; bella fusione coeva La Carità? [..]
57
La Carità?
Germania/Austria?, sec. XVIII
autore non identificato Ae fuso ovale, mm. 220 x 162; bella fusione coeva La Carità? [..]