62
AMLETO CATALDI
(Napoli, 1882 - Roma, 1930)
Donna con bambina che legge
Firma incisa al retro: A. Cataldi, Bronzo, 45 x 50 x 30 cm
62
AMLETO CATALDI
(Napoli, 1882 - Roma, 1930)
Donna con bambina che legge
Firma incisa al retro: A. Cataldi, Bronzo, 45 x 50 x 30 cm
63
ANNIBALE ZUCCHINI©
(Ferrara, 1891 - Garbagnate (MI), 1970)
Pagliaccio triste
1940 ca.
Terracotta, 34 x 23 x 26 cm
63
ANNIBALE ZUCCHINI©
(Ferrara, 1891 - Garbagnate (MI), 1970)
Pagliaccio triste
1940 ca.
Terracotta, 34 x 23 x 26 cm
65
ANDREA SPADINI©
(Roma, 1912 - 1983)
Testa di giovane ragazzo
Firma incisa al retro: Spadini, Terracotta, 28 x 11 x 15 cm
65
ANDREA SPADINI©
(Roma, 1912 - 1983)
Testa di giovane ragazzo
Firma incisa al retro: Spadini, Terracotta, 28 x 11 x 15 cm
66
ASSEN PEIKOV©
(Sofia, 1908 - Roma, 1973)
Volto di fanciullo
1956
Firma e data incise in basso: Assen Peikov, Roma, 1956, Bronzo, 30 x 15 x 19 cm
66
ASSEN PEIKOV©
(Sofia, 1908 - Roma, 1973)
Volto di fanciullo
1956
Firma e data incise in basso: Assen Peikov, Roma, 1956, Bronzo, 30 x 15 x 19 cm
67
AUGUSTO MURER©
(Falcade, 1922 - Padova, 1985)
Mondina
Anni '70
Firma incisa sulla base: A. Murer e dedica con targhetta sulla base, Bronzo , 35 x 18 x 11,5 cm (compreso di base)
67
AUGUSTO MURER©
(Falcade, 1922 - Padova, 1985)
Mondina
Anni '70
Firma incisa sulla base: A. Murer e dedica con targhetta sulla base, Bronzo , 35 x 18 x 11,5 cm (compreso di base)
68
AUGUSTO MURER©
(Falcade, 1922 - Padova, 1985)
Carriolante
Anni '70
Firma incisa: A. Murer e dedica con targhetta sulla base , Bronzo , 19 x 11 x 19 cm
68
AUGUSTO MURER©
(Falcade, 1922 - Padova, 1985)
Carriolante
Anni '70
Firma incisa: A. Murer e dedica con targhetta sulla base , Bronzo , 19 x 11 x 19 cm
69
UGO ATTARDI©
(Genova, 1923 - Roma, 2006)
Figura femminile seduta
Firma e tiratura incise: Attardi, 1/50, Bronzo, 64 x 29 x 35 cm
69
UGO ATTARDI©
(Genova, 1923 - Roma, 2006)
Figura femminile seduta
Firma e tiratura incise: Attardi, 1/50, Bronzo, 64 x 29 x 35 cm
70
ANDRÉ BARELIER©
(Plan-de-Cuques, 1934 - 2021)
Rappresentazione di un premio per Cartier
1983
Andre Barelier, 1934-2021, ha studiato all'Accademia d'Arte di Marsiglia e all'Ecole des Beaux Arts di Parigi. [..], Bronzo, 34,5 x 21 x 10 cm
70
ANDRÉ BARELIER©
(Plan-de-Cuques, 1934 - 2021)
Rappresentazione di un premio per Cartier
1983
Andre Barelier, 1934-2021, ha studiato all'Accademia d'Arte di Marsiglia e all'Ecole des Beaux Arts di Parigi. [..], Bronzo, 34,5 x 21 x 10 cm
71
GAETANO POMPA©
(Forenza, 1933 - Roma, 1998)
Evangelista
1966
Bronzo con parti dorate a fuoco, 19 x 41 x 17 cm
71
GAETANO POMPA©
(Forenza, 1933 - Roma, 1998)
Evangelista
1966
Bronzo con parti dorate a fuoco, 19 x 41 x 17 cm
72
GAETANO POMPA©
(Forenza, 1933 - Roma, 1998)
Uomo dal collare d'oro
1965
Firma e data incise sulla base: Ex unico, Gaetano Pompa, Roma 1965, Bronzo con parti dorate a fuoco, 64 x 22 x 22 cm
72
GAETANO POMPA©
(Forenza, 1933 - Roma, 1998)
Uomo dal collare d'oro
1965
Firma e data incise sulla base: Ex unico, Gaetano Pompa, Roma 1965, Bronzo con parti dorate a fuoco, 64 x 22 x 22 cm
73
GALILEO CHINI©
(Firenze, 1873 - 1956)
Vaso delle rondini
Timbro sotto la base: Chini, Mugello, Italia e etichetta delle Fornarci S. Lorenzo Chini & C., Borgo S. Lorenzo, [..], Gres salato, 9 x 14 (d.) cm
73
GALILEO CHINI©
(Firenze, 1873 - 1956)
Vaso delle rondini
Timbro sotto la base: Chini, Mugello, Italia e etichetta delle Fornarci S. Lorenzo Chini & C., Borgo S. Lorenzo, [..], Gres salato, 9 x 14 (d.) cm
74
F.A.C.I. - CIVITA CASTELLANA
Piatto futurista
Stampo sul fondo: Faci, C.C. , Ceramica, 33 cm (d.)
74
F.A.C.I. - CIVITA CASTELLANA
Piatto futurista
Stampo sul fondo: Faci, C.C. , Ceramica, 33 cm (d.)
75
ULISSE CANTAGALLI
(Firenze, 1839 - Cairo, 1901)
Madonna che adora il Bambino
Ultimo quarto XIX secolo
Firma, timbro e numero incussi nella pasta al retro: Cantagalli, Firenze (Italy), 382. Soggetto tratto da bottega [..], Ceramica a lustro, 49 x 31 x 10 cm
75
ULISSE CANTAGALLI
(Firenze, 1839 - Cairo, 1901)
Madonna che adora il Bambino
Ultimo quarto XIX secolo
Firma, timbro e numero incussi nella pasta al retro: Cantagalli, Firenze (Italy), 382. Soggetto tratto da bottega [..], Ceramica a lustro, 49 x 31 x 10 cm
76
PIETRO MELANDRI©
(Faenza, 1885 - 1976)
Natività
Anni '30 ca.
Firmata in basso a destra: Melandri, Ceramica policroma , 43,5 x 24 x 6 cm
76
PIETRO MELANDRI©
(Faenza, 1885 - 1976)
Natività
Anni '30 ca.
Firmata in basso a destra: Melandri, Ceramica policroma , 43,5 x 24 x 6 cm
77
CERAMICA ITALIA - ALBISSOLA
Vaso con polpo
Metà anni '50 del '900
Siglato al fondo: Ceramica Italia Albissola, Ceramica, 43 x 11 x 9,5 cm
77
CERAMICA ITALIA - ALBISSOLA
Vaso con polpo
Metà anni '50 del '900
Siglato al fondo: Ceramica Italia Albissola, Ceramica, 43 x 11 x 9,5 cm
78
ANGELO BIANCINI©
(Castel Bolognese, 1911 - 1988)
Scuola di arti e mestieri
Seconda metà XX secolo
Firma incisa in basso a destra: A. Biancini, Faenza, Ceramica policroma, 34 x 65 x 6,5 cm
78
ANGELO BIANCINI©
(Castel Bolognese, 1911 - 1988)
Scuola di arti e mestieri
Seconda metà XX secolo
Firma incisa in basso a destra: A. Biancini, Faenza, Ceramica policroma, 34 x 65 x 6,5 cm
79
ANGELO BIANCINI©
(Castel Bolognese, 1911 - 1988)
San Francesco parla agli uccelli, Faenza
Seconda metà XX secolo
Applicato su base in legno, firma incisa in basso al centro: A. Biancini, Faenza, Ceramica policroma, 32 x 41 x 6 cm
79
ANGELO BIANCINI©
(Castel Bolognese, 1911 - 1988)
San Francesco parla agli uccelli, Faenza
Seconda metà XX secolo
Applicato su base in legno, firma incisa in basso al centro: A. Biancini, Faenza, Ceramica policroma, 32 x 41 x 6 cm
80
UGO LUCERNI©
(Parma , 1900 - Firenze, 1989)
Donna con cappello
Firma incisa in basso a sinistra: Lucerni, Ceramica invetriata, 30 x 26 cm
80
UGO LUCERNI©
(Parma , 1900 - Firenze, 1989)
Donna con cappello
Firma incisa in basso a sinistra: Lucerni, Ceramica invetriata, 30 x 26 cm
81
RICCARDO GATTI©
(Faenza, 1886 - 1972)
Grande piatto con scena di suonatore
Firmato sulla base: Gatti, Faenza, Ceramica a lustro, 42 (d.) x 5 cm
81
RICCARDO GATTI©
(Faenza, 1886 - 1972)
Grande piatto con scena di suonatore
Firmato sulla base: Gatti, Faenza, Ceramica a lustro, 42 (d.) x 5 cm
82
GIOVANNINO CARRANO©
(Vietri, 1913 - 1984)
Grande piatto con scena di pescatori
Grande piatto di Giovannino Carrano per Nicola Pinto, Vietri; firmato al retro, Ceramica, 43 (d.) x 10,5 cm
82
GIOVANNINO CARRANO©
(Vietri, 1913 - 1984)
Grande piatto con scena di pescatori
Grande piatto di Giovannino Carrano per Nicola Pinto, Vietri; firmato al retro, Ceramica, 43 (d.) x 10,5 cm
83
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Cinghiale)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
83
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Cinghiale)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
84
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Civetta)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
84
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Civetta)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
85
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Pesce)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
85
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Pesce)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
86
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Uccello)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
86
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Uccello)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
87
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Toro)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
87
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Toro)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 9 x 18 ca. cm
88
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Gallo)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 24,5 x 9 cm
88
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Piastrella (Gallo)
È probabile che la piastrella fosse, precedentemente, un elemento decorativo di mobile , Ceramica smaltata, 24,5 x 9 cm
89
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Medusa
1956
Data scritta al retro: 11 - X - 56 Lotto composto da quattro parti da assemblare , Ceramica smaltata, 96 x 93 x 8 cm ca.
89
LEONCILLO LEONARDI©
(Spoleto, 1915 - Roma, 1968)
Medusa
1956
Data scritta al retro: 11 - X - 56 Lotto composto da quattro parti da assemblare , Ceramica smaltata, 96 x 93 x 8 cm ca.
90
GIACOMO BALLA©
(Torino, 1871 - Roma, 1958)
Fuochi d'Artificio (bozzetto)
Dalla serie dei progetti scenici per Sintesi Futuriste del 1915/1925, particolare dei Fuochi d'Artificio Tiratura [..], Serigrafia a 20 colori su carta Pescia, 69 x 49 cm
90
GIACOMO BALLA©
(Torino, 1871 - Roma, 1958)
Fuochi d'Artificio (bozzetto)
Dalla serie dei progetti scenici per Sintesi Futuriste del 1915/1925, particolare dei Fuochi d'Artificio Tiratura [..], Serigrafia a 20 colori su carta Pescia, 69 x 49 cm
91
GIACOMO BALLA©
(Torino, 1871 - Roma, 1958)
Linee forza di mare: Libecciata
1919 ca.
Firmato in basso a sinistra: Balla Estratto dall'autentica della Dott.ssa Elena Gigli: "[...] Dal settembre [..], Tempera su cartoncino, 9 x 14 cm
91
GIACOMO BALLA©
(Torino, 1871 - Roma, 1958)
Linee forza di mare: Libecciata
1919 ca.
Firmato in basso a sinistra: Balla Estratto dall'autentica della Dott.ssa Elena Gigli: "[...] Dal settembre [..], Tempera su cartoncino, 9 x 14 cm
92
GIACOMO BALLA©
(Torino, 1871 - Roma, 1958)
Luce di ribalta
1938/39
Firmato in basso a destra: Balla; al retro iscrizione postuma: Luce di Ribalta di Giacomo Balla, Roma 1945 Estratto [..], Olio su tela, 50 x 40 cm
92
GIACOMO BALLA©
(Torino, 1871 - Roma, 1958)
Luce di ribalta
1938/39
Firmato in basso a destra: Balla; al retro iscrizione postuma: Luce di Ribalta di Giacomo Balla, Roma 1945 Estratto [..], Olio su tela, 50 x 40 cm