63
Jean de Boulogne detto Giambologna (Douai, 1529 - Firenze, 1608)nei modi di
Venere al bagno, XVIII-XIX secolo
Bronzo patinato nero
scultura: 23 x 13 x 9 cm
Questo bronzo ripropone una famosa Venere "accosciata" del Giambologna. Il bronzo originale è conservato al Museo Nazionale del Bargello, Firenze ( inv.62 B). Si tratta di un capolavoro del grande maestro fiammingo firmato con la sigla I.B.F. sul bracciale che cinge il braccio destro della Venere.
Essendo impossibile azzardare qualsiasi tipo di attribuzione, ricordiamo che molte derivazioni in bronzo furono prodotte e documentate fino al XVIII secolo ed anche oltre. Sicuramente la suddetta fusione denota grande capacità esecutiva e risale probabilmente al XVIII secolo se non ai primi anni di quello successivo.
Il bronzetto, che potrebbe rientrare nella raffinata produzione grand tour, mantiene gli stessi elementi tipici della fusione originale, ad esempio il gesto della mano e le unghie squadrate, così tipiche dello stile giambolognesco.
La qualità del cesello e la levigatezza del corpo ne fanno un oggetto raro, da collezione.
Bibliografia:
Beatrice Paolozzi Strozzi, Dimitrios Zikos, Giambologna gli Dei gli Eroi, Giunti ed., Prato, 2006, pp.199-200.
Beatrice Paolozzi Strozzi, Dimitrios Zikos, Giambologna gli Dei gli Eroi, Giunti ed., Prato, 2006, pp.199-200.
Asta Live 306
Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28 Giugno 2024
TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00