50
        
    
    
    
    Profetessa Anna, Napoli, XVIII secolo
        	Rame argentato, in patina
        
    
        
        	76 x 28 x 19 cm 
        
    
        Questa grande scultura presenta una struttura in legno, visibile dal retro, rivestita da una lamina in rame finemente sbalzato e cesellato. Raffigura un soggetto biblico estremamente raro, ovvero la Profetessa Anna, che, rimasta vedova in giovane età, spenderà la sua vita a servire nel tempio. Nel momento in cui Gesù sarà presentato dai genitori al tempio, lei immediatamente lo riconoscerà come il nostro Salvatore ed in tal senso predicherà.
La scultura presenta la stessa qualità ed il tono di un oggetto di alta oreficeria, pur non essendo d'argento.
Raffigura una donna anziana drappeggiata in modo nobile e classico, recante in mano un cartiglio scritto in ebraico. Su di esso senz'altro il sunto della sua profezia.
        € 3.000,00 / 6.000,00
                        Stima
                    
                € 1.600,00
                            Base d'asta
                        
                Invenduto
  
                    
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
								 
						 
							