51
        
    
    
    
    Educazione di Maria, Sicilia, XVIII secolo
        	Alabastro
        
    
        
        	29 X 21 x 10 cm
        
    
        
        	Questo delizioso gruppo in alabastro rappresenta Sant'Anna che insegna la lettura a Maria. Si tratta di una scena famigliare, tratta dai Vangeli Apocrifi, che narra un momento intimo fra madre e figlia.
La produzione di questo tipo di alabastri è quasi sicuramente siciliana e risale al XVIII secolo. In quel periodo la bottega dei "Tippa" realizzava opere straordinarie in alabastro, ma anche in avorio e corallo. Questo gruppo, pur mantenendo tratti leggermente ingenui, potrebbe avere attinenza con detta scuola.
        
    
La scultura è stata resa policroma con lumeggiature dorate nei capelli e sui broccati dei vestiti. Anche gli occhi e le bocche sono state dipinte.
La qualità plastica, soprattutto nel particolare della sedia su cui è seduta sant'Anna, e la cura dei panneggi sono innegabili.
La produzione di questo tipo di alabastri è quasi sicuramente siciliana e risale al XVIII secolo. In quel periodo la bottega dei "Tippa" realizzava opere straordinarie in alabastro, ma anche in avorio e corallo. Questo gruppo, pur mantenendo tratti leggermente ingenui, potrebbe avere attinenza con detta scuola.
€ 2.000,00 / 2.500,00
                        Stima
                    
                € 1.800,00
                            Base d'asta
                        
                Invenduto
  
                    
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                    