61
				
   
				
	
        Marcantonio Raimondi
(1534)
copia da
Alessandro Magno fa conservare i libri di Omero
					 copia nella stessa direzione da Marcantonio, con iscrizione sulla tavoletta: Rafael Vrb. inve. Bulino, 260 x  [..]
				
			
				61
                   
			
			
            
	
        Marcantonio Raimondi
(1534)
copia da
Alessandro Magno fa conservare i libri di Omero
				 copia nella stessa direzione da Marcantonio, con iscrizione sulla tavoletta: Rafael Vrb. inve. Bulino, 260 x  [..]
			
		
					62
				
   
				
	
        Marcantonio Raimondi
(1534)
Scuola di
Il sacrificio di Caino e Abele
					 da Raffaello. Bulino, 256 x 455 mm. Prima dell'indirizzo di Lafreri. Bartsch XV.9.4.     Bella impressione  [..]
				
			
				62
                   
			
			
            
	
        Marcantonio Raimondi
(1534)
Scuola di
Il sacrificio di Caino e Abele
				 da Raffaello. Bulino, 256 x 455 mm. Prima dell'indirizzo di Lafreri. Bartsch XV.9.4.     Bella impressione  [..]
			
		
					63
				
   
				
	
        Monogrammista MC
San Rocco e San Sebastiano
					Xilografia, 195 x 151 mm. Fresca impressione su carta vergata. Foglio brunito, ma in buone condizioni, salvo tracce  [..]
				
			
				63
                   
			
			
            
	
        Monogrammista MC
San Rocco e San Sebastiano
				Xilografia, 195 x 151 mm. Fresca impressione su carta vergata. Foglio brunito, ma in buone condizioni, salvo tracce  [..]
			
		
					64
				
   
				
	
        Maestro AF
Martin Lutero e Giovanni il Costante inginocchiati davanti a Cristo sulla croce
					 copia con integrazioni da Lucas Cranach il Giovane. Xilografia, 108 x 145 mm.  Impressione su carta vergata,  [..]
				
			
				64
                   
			
			
            
	
        Maestro AF
Martin Lutero e Giovanni il Costante inginocchiati davanti a Cristo sulla croce
				 copia con integrazioni da Lucas Cranach il Giovane. Xilografia, 108 x 145 mm.  Impressione su carta vergata,  [..]
			
		
					65
				
   
				
	
        Leonhard Beck
(1542)
Cavalieri in marcia
					 Xilografia, 240 x 204 mm. Tratta dall'edizione di "Der Weisskinig" del 1775.   Bella impressione stampata su  [..]
				
			
				65
                   
			
			
            
	
        Leonhard Beck
(1542)
Cavalieri in marcia
				 Xilografia, 240 x 204 mm. Tratta dall'edizione di "Der Weisskinig" del 1775.   Bella impressione stampata su  [..]
			
		
					66
				
   
				
	
    
    Imperatore a cavallo
anonimo incisore del XV secolo
        
    
					 Xilografia, 388 x 272 mm. Impressione su carta vergata, esemplare controfondato. Con segni di fioritura. 
				
			
				66
                   
			
			
            
	
    
    Imperatore a cavallo
anonimo incisore del XV secolo
        
    
				 Xilografia, 388 x 272 mm. Impressione su carta vergata, esemplare controfondato. Con segni di fioritura. 
			
		
					67
				
   
				
	
        Albrecht Altdorfer
(1538)
Salvador Mundi
1512
        
    
					 Bulino, 77 x 44 mm. Bartsch VIII.45.10. New Hollstein 11.  Molto bella impressione su carta vergata sottile.  [..]
				
			
				67
                   
			
			
            
	
        Albrecht Altdorfer
(1538)
Salvador Mundi
1512
        
    
				 Bulino, 77 x 44 mm. Bartsch VIII.45.10. New Hollstein 11.  Molto bella impressione su carta vergata sottile.  [..]
			
		
					68
				
   
				
	
        Albrecht Altdorfer
(1538)
Cristo scende nel limbo
					 Xilografia, 72 x 49 mm. Bartsch VIII.75.34, New Hollstein w.34.  Bella impressione su carta vergata. Esemplare  [..]
				
			
				68
                   
			
			
            
	
        Albrecht Altdorfer
(1538)
Cristo scende nel limbo
				 Xilografia, 72 x 49 mm. Bartsch VIII.75.34, New Hollstein w.34.  Bella impressione su carta vergata. Esemplare  [..]
			
		
					69
				
   
				
	
    
    Genealogia di Cristo (giovane Salmone con la sua famiglia)
anonimo incisore del XVI secolo
        
    
					 Dall'affresco di Michelangelo nel pennacchio della Cappella Sistina. Bulino, 154 x 196 mm. I stato su 2. BM V,2.25.   [..]
				
			
				69
                   
			
			
            
	
    
    Genealogia di Cristo (giovane Salmone con la sua famiglia)
anonimo incisore del XVI secolo
        
    
				 Dall'affresco di Michelangelo nel pennacchio della Cappella Sistina. Bulino, 154 x 196 mm. I stato su 2. BM V,2.25.   [..]
			
		
					70
				
   
				
	
        Agostino Veneziano detto Agostino dei Musi
Pannello ornamentale con quattro putti e una donna
					 Bulino, 205 x 144 mm. I stato su 2, prima dell'indirizzo di Antonio Salamanca. Bartsch XIV.396.564.   Bella,  [..]
				
			
				70
                   
			
			
            
	
        Agostino Veneziano detto Agostino dei Musi
Pannello ornamentale con quattro putti e una donna
				 Bulino, 205 x 144 mm. I stato su 2, prima dell'indirizzo di Antonio Salamanca. Bartsch XIV.396.564.   Bella,  [..]
			
		
					71
				
   
				
	
        Agostino Veneziano detto Agostino dei Musi
Eracle fanciullo con Alcmena e Anfitrione
					 Bulino, 240 x 177 mm. Stato con l'indirizzo di Antonio Salamanca. Bartsch XIV.236.315  Impressione su carta vergata,  [..]
				
			
				71
                   
			
			
            
	
        Agostino Veneziano detto Agostino dei Musi
Eracle fanciullo con Alcmena e Anfitrione
				 Bulino, 240 x 177 mm. Stato con l'indirizzo di Antonio Salamanca. Bartsch XIV.236.315  Impressione su carta vergata,  [..]
			
		
					72
				
   
				
	
        Agostino Veneziano detto Agostino dei Musi
Maestro del Dado (1530-1560 fl.)
Storia di Cupido e Psiche
					 lotto di 11 tavole della serie di 32, di cui nove incise da Maestro del Dado e due da Agostino Veneziano dal  [..]
				
			
				72
                   
			
			
            
	
        Agostino Veneziano detto Agostino dei Musi
Maestro del Dado (1530-1560 fl.)
Storia di Cupido e Psiche
				 lotto di 11 tavole della serie di 32, di cui nove incise da Maestro del Dado e due da Agostino Veneziano dal  [..]
			
		
					73
				
   
				
	
        Maestro del Dado (1530-1560 fl.)
Il sacrificio a Priapo
					 Bulino, 160 x 287 mm (lastra), 254 x 374 mm (foglio). IV stato su 4, con l'indirizzo di Philippe Thomassin e  [..]
				
			
				73
                   
			
			
            
	
        Maestro del Dado (1530-1560 fl.)
Il sacrificio a Priapo
				 Bulino, 160 x 287 mm (lastra), 254 x 374 mm (foglio). IV stato su 4, con l'indirizzo di Philippe Thomassin e  [..]
			
		
					74
				
   
				
	
        Maestro del Dado (1530-1560 fl.)
Apollo e Dafne
					 da Baldassare Peruzzi. Bulino, 237 x 184 mm (lastra), 390 x 257 mm. Bartsch XV.198.21.  Bellissima impressione  [..]
				
			
				74
                   
			
			
            
	
        Maestro del Dado (1530-1560 fl.)
Apollo e Dafne
				 da Baldassare Peruzzi. Bulino, 237 x 184 mm (lastra), 390 x 257 mm. Bartsch XV.198.21.  Bellissima impressione  [..]
			
		
					75
				
   
				
	
        Marco Dente detto Marco da Ravenna
(1493 - 1527)
Nascita di Venere
					 da Raffaello. Bulino, 258 x 172 mm. Bartsch XIV.243.323  Bella e nitida impressione su carta vergata con filigrana  [..]
				
			
				75
                   
			
			
            
	
        Marco Dente detto Marco da Ravenna
(1493 - 1527)
Nascita di Venere
				 da Raffaello. Bulino, 258 x 172 mm. Bartsch XIV.243.323  Bella e nitida impressione su carta vergata con filigrana  [..]
			
		
					76
				
   
				
	
        Marco Dente detto Marco da Ravenna
(1493 - 1527)
Galatea fugge da Polifemo
					 Lotto di due impressioni. Bartsch XIV.182.224: A) Bulino, 108 x 168 mm. Bella impressione stampata su carta vergata  [..]
				
			
				76
                   
			
			
            
	
        Marco Dente detto Marco da Ravenna
(1493 - 1527)
Galatea fugge da Polifemo
				 Lotto di due impressioni. Bartsch XIV.182.224: A) Bulino, 108 x 168 mm. Bella impressione stampata su carta vergata  [..]
			
		
					77
				
   
				
	
        Marco Dente detto Marco da Ravenna
(1493 - 1527)
Satiro e ariete
					 Bulino, 112 x 180 mm. Stato con l'indirizzo di Salamanca in basso a destra. Bartsch XIV.181.221  Nitida impressione  [..]
				
			
				77
                   
			
			
            
	
        Marco Dente detto Marco da Ravenna
(1493 - 1527)
Satiro e ariete
				 Bulino, 112 x 180 mm. Stato con l'indirizzo di Salamanca in basso a destra. Bartsch XIV.181.221  Nitida impressione  [..]
			
		
					78
				
   
				
	
        Lucas van Leyden
(1533)
copia da
Maria Maddalena
					 copia in controparte da Luca di Leida, applicato su frontespizio di Theatrum geographiae veteris di Ortelius.  [..]
				
			
				78
                   
			
			
            
	
        Lucas van Leyden
(1533)
copia da
Maria Maddalena
				 copia in controparte da Luca di Leida, applicato su frontespizio di Theatrum geographiae veteris di Ortelius.  [..]
			
		
					79
				
   
				
	
        Giulio Bonasone
La visione di San Girolamo
					 da Parmigianino. Bulino, 358 x 241 mm. II stato con iscrizioni. Bartsch XV.127.62,   Massari 12a. Con un  [..]
				
			
				79
                   
			
			
            
	
        Giulio Bonasone
La visione di San Girolamo
				 da Parmigianino. Bulino, 358 x 241 mm. II stato con iscrizioni. Bartsch XV.127.62,   Massari 12a. Con un  [..]
			
		
					80
				
   
				
	
        Giulio Bonasone
Gesù Cristo deposto nel Sepolcro
					 da Tiziano. Acquaforte, 292 x 180 mm. Bartsch XV.120.44.  Bella impressione su carta vergata coeva con filigrana  [..]
				
			
				80
                   
			
			
            
	
        Giulio Bonasone
Gesù Cristo deposto nel Sepolcro
				 da Tiziano. Acquaforte, 292 x 180 mm. Bartsch XV.120.44.  Bella impressione su carta vergata coeva con filigrana  [..]
			
		
					81
				
   
				
	
        Hans Sebald Beham
(1500 - 1550)
Giuditta con la testa di Oloferne
					 Bulino, 79 x 48 mm. IV stato su 4. Bartsch VIII.120.12.  Bella impressione su carta vergata sottile. Esemplare  [..]
				
			
				81
                   
			
			
            
	
        Hans Sebald Beham
(1500 - 1550)
Giuditta con la testa di Oloferne
				 Bulino, 79 x 48 mm. IV stato su 4. Bartsch VIII.120.12.  Bella impressione su carta vergata sottile. Esemplare  [..]
			
		
					82
				
   
				
	
        Jacopo Caraglio
(1565)
Ercole e Caco
					 da una serie di sei soggetti erculei da Rosso Fiorentino.   Bulino, 224 x 181 mm (lastra), 284 x 227 mm (foglio).  [..]
				
			
				82
                   
			
			
            
	
        Jacopo Caraglio
(1565)
Ercole e Caco
				 da una serie di sei soggetti erculei da Rosso Fiorentino.   Bulino, 224 x 181 mm (lastra), 284 x 227 mm (foglio).  [..]
			
		
					83
				
   
				
	
        Jacopo Caraglio
(1565)
Ercole combatte i centauri
					 Bulino, 216 x 178 mm. Bartsch XV.86.47.   Esemplare rifilato e controfondato, con una mancanza sul margine  [..]
				
			
				83
                   
			
			
            
	
        Jacopo Caraglio
(1565)
Ercole combatte i centauri
				 Bulino, 216 x 178 mm. Bartsch XV.86.47.   Esemplare rifilato e controfondato, con una mancanza sul margine  [..]
			
		
					84
				
   
				
	
        Jacopo Caraglio
(1565)
Apollo
					 da Rosso Fiorentino Bulino, 214 x 111 mm (lastra),  287 x 205 mm (foglio). Dalla serie di 20 incisioni con le  [..]
				
			
				84
                   
			
			
            
	
        Jacopo Caraglio
(1565)
Apollo
				 da Rosso Fiorentino Bulino, 214 x 111 mm (lastra),  287 x 205 mm (foglio). Dalla serie di 20 incisioni con le  [..]
			
		
					85
				
   
				
	
        Heinrich Aldegrever
(1502 - 1561)
Ercole uccide il drago Ladone
					 Bulino, 94 x 69 mm. Bartsch VIII.392.90      Esemplare stampato su carta vergata sottile, rifilato, senza il  [..]
				
			
				85
                   
			
			
            
	
        Heinrich Aldegrever
(1502 - 1561)
Ercole uccide il drago Ladone
				 Bulino, 94 x 69 mm. Bartsch VIII.392.90      Esemplare stampato su carta vergata sottile, rifilato, senza il  [..]
			
		
					86
				
   
				
	
        Giovan Battista Scultori
(1503 - 1575)
Ercole e Anteo
					 da Giulio Romano. Bulino, 212 x 141 mm. Bartsch XV.381.12.  Tiratura tarda stampata su carta non vergata.  [..]
				
			
				86
                   
			
			
            
	
        Giovan Battista Scultori
(1503 - 1575)
Ercole e Anteo
				 da Giulio Romano. Bulino, 212 x 141 mm. Bartsch XV.381.12.  Tiratura tarda stampata su carta non vergata.  [..]
			
		
					87
				
   
				
	
        Adamo Scultori
(1530 - 1585)
Putto con armi
					 Bulino, 145 x 112 mm (lastra), 170 x 128 mm (foglio). Bartsch XV. 422.17  Esemplare nitido, stampato su carta  [..]
				
			
				87
                   
			
			
            
	
        Adamo Scultori
(1530 - 1585)
Putto con armi
				 Bulino, 145 x 112 mm (lastra), 170 x 128 mm (foglio). Bartsch XV. 422.17  Esemplare nitido, stampato su carta  [..]
			
		
					88
				
   
				
	
        Adamo Scultori
(1530 - 1585)
Allegoria dell'Autunno: Tre uomini che sacrificano un maiale
					 da Giulio Romano. Bulino, 118 x 161 mm. Bartsch XV.428.104.   Impressa su carta vergata con grande filigrana  [..]
				
			
				88
                   
			
			
            
	
        Adamo Scultori
(1530 - 1585)
Allegoria dell'Autunno: Tre uomini che sacrificano un maiale
				 da Giulio Romano. Bulino, 118 x 161 mm. Bartsch XV.428.104.   Impressa su carta vergata con grande filigrana  [..]
			
		
					89
				
   
				
	
        Diana Scultori (Diana Mantovana)
(1547 - 1612)
Sacra Famiglia con San Giovannino
					   da Raffaellino da Reggio. Bulino, 287 x 213 mm. Nuovo stato dopo il primo, con l'indirizzo di Niccolò van Aelst,  [..]
				
			
				89
                   
			
			
            
	
        Diana Scultori (Diana Mantovana)
(1547 - 1612)
Sacra Famiglia con San Giovannino
				   da Raffaellino da Reggio. Bulino, 287 x 213 mm. Nuovo stato dopo il primo, con l'indirizzo di Niccolò van Aelst,  [..]
			
		
					90
				
   
				
	
        Diana Scultori (Diana Mantovana)
(1547 - 1612)
Latona che da alla luce Apollo e Diana nell’isola di Delo
					 Bulino, 264 x 391 mm (foglio). Tiratura tarda con l'indirizzo di Carlo Losi (1773). Bartsch XV.449.39,  Bellini  [..]
				
			
				90
                   
			
			
            
	
        Diana Scultori (Diana Mantovana)
(1547 - 1612)
Latona che da alla luce Apollo e Diana nell’isola di Delo
				 Bulino, 264 x 391 mm (foglio). Tiratura tarda con l'indirizzo di Carlo Losi (1773). Bartsch XV.449.39,  Bellini  [..]
			
		 
                        	 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				 
					
				