31
Jacopo Tatti detto il Sansovino
(Firenze, 1486 - Venezia, 1570)
copia da
Bacco
XVIII-XIX secolo
Bronzo con patina bruna; Misure con base: 34,5x13xx13 cm. Misure senza base: 30x11x11 cm. [..]
31
Jacopo Tatti detto il Sansovino
(Firenze, 1486 - Venezia, 1570)
copia da
Bacco
XVIII-XIX secolo
Bronzo con patina bruna; Misure con base: 34,5x13xx13 cm. Misure senza base: 30x11x11 cm. [..]
33
Testa di Golia o del Battista
Scuola veneta, XVIII-XIX secolo
Bronzo patina bruno chiaro; 23x28x32 cm Questa grande scultura realizzata a cera persa, quindi cava all'interno, [..]
33
Testa di Golia o del Battista
Scuola veneta, XVIII-XIX secolo
Bronzo patina bruno chiaro; 23x28x32 cm Questa grande scultura realizzata a cera persa, quindi cava all'interno, [..]
34
Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
nei modi di
I Pugilatori
XIX secolo
Questa coppia di bronzetti è tratta dalle famose sculture realizzate dal Canova ora in Vaticano, nel cortile [..], Bronzo patinato nero, 24 x 15 x 7 cm; 26 x 15 x 7 cm
34
Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
nei modi di
I Pugilatori
XIX secolo
Questa coppia di bronzetti è tratta dalle famose sculture realizzate dal Canova ora in Vaticano, nel cortile [..], Bronzo patinato nero, 24 x 15 x 7 cm; 26 x 15 x 7 cm
35
Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da
Busto Venere italica
XIX secolo
Bronzo patinato nero; 23x11,5x11,5 cm, senza base 15 x 10,5 x 7,5 cm Questo busto è tratto dalla [..]
35
Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da
Busto Venere italica
XIX secolo
Bronzo patinato nero; 23x11,5x11,5 cm, senza base 15 x 10,5 x 7,5 cm Questo busto è tratto dalla [..]
36
Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da
Ercole e Lica
Bronzo patinato su base in legno e pietra paesina posteriori; 57x28x14 cm. Questo bel bronzo riproduce una famosa [..]
36
Antonio Canova
(Possagno, 1757 - Venezia, 1822)
copia da
Ercole e Lica
Bronzo patinato su base in legno e pietra paesina posteriori; 57x28x14 cm. Questo bel bronzo riproduce una famosa [..]
37
Busto di Nicola Pisano
Toscana XIX secolo
Firmato E. Salori Terracotta; 53x55x30 cm. Questo grande busto rientra nella produzione di gusto neo-rinascimentale [..]
37
Busto di Nicola Pisano
Toscana XIX secolo
Firmato E. Salori Terracotta; 53x55x30 cm. Questo grande busto rientra nella produzione di gusto neo-rinascimentale [..]
38
Claude Michel detto Clodion
(Nancy, 1738 - Parigi, 1814)
Baccanale
XIX secolo
Bronzo patinato nero su base in marmo rosso; 39x21x21 cm. Questo gruppo rappresenta Bacco fanciullo portato in [..]
38
Claude Michel detto Clodion
(Nancy, 1738 - Parigi, 1814)
Baccanale
XIX secolo
Bronzo patinato nero su base in marmo rosso; 39x21x21 cm. Questo gruppo rappresenta Bacco fanciullo portato in [..]
39
Sfinge
Francia?, XIX-XX secolo
Bronzo patinato marrone e nero; 40x107x39 Grande scultura in bronzo nata per decorare. Ben curata la lavorazione [..]
39
Sfinge
Francia?, XIX-XX secolo
Bronzo patinato marrone e nero; 40x107x39 Grande scultura in bronzo nata per decorare. Ben curata la lavorazione [..]
40
Cornice ovale
Napoli?, XVIII-XIX secolo
Bronzo patinato marrone; 30x19x3 cm Bella cornice ovale, probabilmente porta ritratti, in stile Luigi XVI. Il [..]
40
Cornice ovale
Napoli?, XVIII-XIX secolo
Bronzo patinato marrone; 30x19x3 cm Bella cornice ovale, probabilmente porta ritratti, in stile Luigi XVI. Il [..]
41
Kronos e lo Zodiaco
Italia XIX secolo
Piatto in bronzo con rilievi; diametro cm 24. Al centro raffigurato Kronos seduto, circondato da quattro scene [..]
41
Kronos e lo Zodiaco
Italia XIX secolo
Piatto in bronzo con rilievi; diametro cm 24. Al centro raffigurato Kronos seduto, circondato da quattro scene [..]
42
Cornice per Madonna con Bambino
Scuola italiana sec. XVII-XVIII.
Ae fuso con residui dorati, mm132,3 x 83,4; gr 98,3. Patina naturale. Piccola cornice figurata [..]
42
Cornice per Madonna con Bambino
Scuola italiana sec. XVII-XVIII.
Ae fuso con residui dorati, mm132,3 x 83,4; gr 98,3. Patina naturale. Piccola cornice figurata [..]
43
Madonna con Bambino e santi in architettura
Nord Italia XIII-XIV secolo
Placca in argento sbalzato montata su legno; cm 29 x 21 x 2. Buono stato di conservazione, ossidi, tavola [..]
43
Madonna con Bambino e santi in architettura
Nord Italia XIII-XIV secolo
Placca in argento sbalzato montata su legno; cm 29 x 21 x 2. Buono stato di conservazione, ossidi, tavola [..]
44
Nettuno e Nereide
Officine San Marco? XV secolo
Placchetta ovale in bronzo con patina naturale; mm 54,4 x 46,3; gr 19,3. Nettuno con una Nereide seduti [..]
44
Nettuno e Nereide
Officine San Marco? XV secolo
Placchetta ovale in bronzo con patina naturale; mm 54,4 x 46,3; gr 19,3. Nettuno con una Nereide seduti [..]
45
Maestro IO.F.F. (Giovanni Fonduli?)
Muzio Scevola
Placchetta tonda in bronzo con patina marrone chiaro e tracce di doratura; mm 54,6; gr 36,4. Muzio Scevola, [..]
45
Maestro IO.F.F. (Giovanni Fonduli?)
Muzio Scevola
Placchetta tonda in bronzo con patina marrone chiaro e tracce di doratura; mm 54,6; gr 36,4. Muzio Scevola, [..]
46
Maestro IO.F.F. (Giovanni Fonduli?)
Arianna a Naxos
Placchetta tonda in bronzo con patina marrone, un foro in alto e piccoli foro a sinistra; mm 49,3; gr 29,5. [..]
46
Maestro IO.F.F. (Giovanni Fonduli?)
Arianna a Naxos
Placchetta tonda in bronzo con patina marrone, un foro in alto e piccoli foro a sinistra; mm 49,3; gr 29,5. [..]
47
(notizie Inizio Sec. Xvi) Maestro di Coriolano
Stile di
Scena di combattimento
Placchetta ovale in bronzo, patina verde; mm 60,3 x 48,7; gr 75,7. Al centro, un soldato con lancia [..]
47
(notizie Inizio Sec. Xvi) Maestro di Coriolano
Stile di
Scena di combattimento
Placchetta ovale in bronzo, patina verde; mm 60,3 x 48,7; gr 75,7. Al centro, un soldato con lancia [..]
48
Ercole I d'Este (1431 - 1505)
Placchetta poligonale in bronzo con patina marrone; mm 84; gr 130. Busto di Ercole d'Este rivolto verso [..]
48
Ercole I d'Este (1431 - 1505)
Placchetta poligonale in bronzo con patina marrone; mm 84; gr 130. Busto di Ercole d'Este rivolto verso [..]
49
Govanni Bernardi
(Castelbolognese, 1496 - Faenza, 1553)
Battaglia di Pavia
Placchetta ovale in bronzo, patina marrone; mm 64,0 x 54,2; gr 54,5. Un folto gruppo di cavalieri armati [..]
49
Govanni Bernardi
(Castelbolognese, 1496 - Faenza, 1553)
Battaglia di Pavia
Placchetta ovale in bronzo, patina marrone; mm 64,0 x 54,2; gr 54,5. Un folto gruppo di cavalieri armati [..]
50
Madonna
Scuola fiorentina XVI secolo
Placchetta uniface tonda in bronzo, mm 105,2; gr 161,7. D\ FECIT MIHI MAGNA QVI POTES EST. Busto [..]
50
Madonna
Scuola fiorentina XVI secolo
Placchetta uniface tonda in bronzo, mm 105,2; gr 161,7. D\ FECIT MIHI MAGNA QVI POTES EST. Busto [..]
51
La Trinità
Scuola veneziana XVI secolo
Placchetta in bronzo, patina marrone scuro; mm 90,7 x 75,9; gr 65,5. Padre Eterno è seduto frontale e [..]
51
La Trinità
Scuola veneziana XVI secolo
Placchetta in bronzo, patina marrone scuro; mm 90,7 x 75,9; gr 65,5. Padre Eterno è seduto frontale e [..]
52
Girolamo Campagna
(Verona, 1549 - Venezia, 1625)
Ambito di
Ecce Homo
Veneto XVI - XVII secolo
Placchetta rettangolare montata a Pace, patina naturale marrone chiaro; mm 126,9 x 75,2; gr 221,9. Mezza figura [..]
52
Girolamo Campagna
(Verona, 1549 - Venezia, 1625)
Ambito di
Ecce Homo
Veneto XVI - XVII secolo
Placchetta rettangolare montata a Pace, patina naturale marrone chiaro; mm 126,9 x 75,2; gr 221,9. Mezza figura [..]
53
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Flagellazione di Cristo
Placchetta autografa in argento, fusione a cera persa, cesellata a freddo
13,7 x 10,3 cm, peso 279 g.
Iscrizione [..]
53
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Flagellazione di Cristo
Placchetta autografa in argento, fusione a cera persa, cesellata a freddo
13,7 x 10,3 cm, peso 279 g.
Iscrizione [..]
54
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Cerchia di
Deposizione nel Sepolcro
Placchetta montata a Pace mancante di manico, patina marrone; mm 166,1 x 113,7; gr 411,5.
Gesù [..]
54
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Cerchia di
Deposizione nel Sepolcro
Placchetta montata a Pace mancante di manico, patina marrone; mm 166,1 x 113,7; gr 411,5.
Gesù [..]
55
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Deposizione
Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone; mm 93 x 59. La composizione ruota intorno a Cristo [..]
55
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Deposizione
Placchetta rettangolare in bronzo con patina marrone; mm 93 x 59. La composizione ruota intorno a Cristo [..]
56
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Madonna in trono circondata da Santi
Placchetta in bronzo con patina marrone chiaro; mm 145 x 110; gr 373. Madonna in trono circondata da Santi. [..]
56
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Madonna in trono circondata da Santi
Placchetta in bronzo con patina marrone chiaro; mm 145 x 110; gr 373. Madonna in trono circondata da Santi. [..]
57
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Adorazione dei Magi
Placchetta rettangolare in bronzo, patina marrone, foro in alto al centro; mm 98,2 x 65,8; gr 134,2.
Maria [..]
57
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Adorazione dei Magi
Placchetta rettangolare in bronzo, patina marrone, foro in alto al centro; mm 98,2 x 65,8; gr 134,2.
Maria [..]
58
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Cristo morto tra Maria e San Giovanni
Placchetta a edicola in bronzo montata a Pace, tracce di antica argentatura; mm 165; gr 444. Cristo tra la Madonna [..]
58
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Cristo morto tra Maria e San Giovanni
Placchetta a edicola in bronzo montata a Pace, tracce di antica argentatura; mm 165; gr 444. Cristo tra la Madonna [..]
59
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Ercole e Anteo
Placchetta rettangolare in bronzo; mm 85 x 66. Il Moderno fu uno dei più importanti produttori di placchette [..]
59
Galeazzo Mondella detto il Moderno
(Verona, 1467 - Verona, 1528)
Ercole e Anteo
Placchetta rettangolare in bronzo; mm 85 x 66. Il Moderno fu uno dei più importanti produttori di placchette [..]
60
Valerio Belli
(Vicenza, 1468 - Vicenza, 1546)
Attribuito a
Assemblea di dei
Placchetta ovale in bronzo con patina marrone chiaro; mm 75,8 x 60,5; gr 60,9. In primo piano Venere seduta, [..]
60
Valerio Belli
(Vicenza, 1468 - Vicenza, 1546)
Attribuito a
Assemblea di dei
Placchetta ovale in bronzo con patina marrone chiaro; mm 75,8 x 60,5; gr 60,9. In primo piano Venere seduta, [..]