211
Jean Varin (Warin)
(Liège, 1604 - Paris, 1672)
Cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1585 – 1642)
1631
Medaglia in bronzo; mm 51,7; gr 42. D/ ARMANDUS IOHAN. CARD. DE RICHELIEU Busto a destra R/ Genio alato, [..]
211
Jean Varin (Warin)
(Liège, 1604 - Paris, 1672)
Cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1585 – 1642)
1631
Medaglia in bronzo; mm 51,7; gr 42. D/ ARMANDUS IOHAN. CARD. DE RICHELIEU Busto a destra R/ Genio alato, [..]
212
Carlo Labia (1624 – 1701) vescovo di Adria
1696
Medaglia in bronzo; mm 45; gr 37,76. Fusione originale.
D\ + TEMPLVM.S.STEPHANI P. M .RHODIGII [..]
212
Carlo Labia (1624 – 1701) vescovo di Adria
1696
Medaglia in bronzo; mm 45; gr 37,76. Fusione originale.
D\ + TEMPLVM.S.STEPHANI P. M .RHODIGII [..]
213
Cesare Fiori
(1636 - 1702)
Ranuccio Farnese (1630 – 1694) Duca di Parma e Piacenza
Medaglia in bronzo; mm 110,2; gr 252,6. Piccolo foro in alto.
D\ RAYVTIVS II PARMAE ET PLACENTIAE [..]
213
Cesare Fiori
(1636 - 1702)
Ranuccio Farnese (1630 – 1694) Duca di Parma e Piacenza
Medaglia in bronzo; mm 110,2; gr 252,6. Piccolo foro in alto.
D\ RAYVTIVS II PARMAE ET PLACENTIAE [..]
214
Duomo a Monte Porzio Catone
Medaglia in bronzo; mm 52,5. Tracce di appicagnolo divelto e piccolo foro in alto. D\ ET VNDE HOC MIHI VT VELAT [..]
214
Duomo a Monte Porzio Catone
Medaglia in bronzo; mm 52,5. Tracce di appicagnolo divelto e piccolo foro in alto. D\ ET VNDE HOC MIHI VT VELAT [..]
215
Pietro Grimani (1647 – 1734) luogotenente generale del Friuli
1686
Medaglia in bronzo; mm 37. Opus Giovanni Francesco Neidinger. Rara. Fusione coeva. D/ Busto [..]
215
Pietro Grimani (1647 – 1734) luogotenente generale del Friuli
1686
Medaglia in bronzo; mm 37. Opus Giovanni Francesco Neidinger. Rara. Fusione coeva. D/ Busto [..]
216
Antonio Ottoboni (1646 – 1720)
Medaglia in bronzo con patina marrone chiaro; mm 72,1; gr 128. Opus G. Ortolani D/Busto di Antonio Ottoboni [..]
216
Antonio Ottoboni (1646 – 1720)
Medaglia in bronzo con patina marrone chiaro; mm 72,1; gr 128. Opus G. Ortolani D/Busto di Antonio Ottoboni [..]
217
Abbe Jean-Paul Bignon (1662 – 1743)
Medaglia in bronzo; mm 54,6; gr 50. D/ IP BIGNON ABB S QVINT DEC S GERM COMES CONS ACADEMM REGG [..]
217
Abbe Jean-Paul Bignon (1662 – 1743)
Medaglia in bronzo; mm 54,6; gr 50. D/ IP BIGNON ABB S QVINT DEC S GERM COMES CONS ACADEMM REGG [..]
218
Domenico Lazzarini (1668 – 1734)
Medaglia in bronzo con patina marrone; mm 102,3; gr 192. D/ DOMINICVS LAZZARINVS DE MVRRO PATRICIVS MACERATENSIS [..]
218
Domenico Lazzarini (1668 – 1734)
Medaglia in bronzo con patina marrone; mm 102,3; gr 192. D/ DOMINICVS LAZZARINVS DE MVRRO PATRICIVS MACERATENSIS [..]
219
Johann Ignaz Bendl
Lega Santa contro i turchi
1684
Medaglia uniface in bronzo; mm 79,8. D/ INNOC.XI.PONT.LEOP.I.IMP.IOA.III.REX.POM.A.AIVS.VE.DUX I quattro [..]
219
Johann Ignaz Bendl
Lega Santa contro i turchi
1684
Medaglia uniface in bronzo; mm 79,8. D/ INNOC.XI.PONT.LEOP.I.IMP.IOA.III.REX.POM.A.AIVS.VE.DUX I quattro [..]
220
Monte Porzio Catone - riedificazione della chiesa
1666
Medaglia in bronzo; mm 58,5. Splendida fusione originale. Molto rara. D\ IOANNES . BAPTISTA . [..]
220
Monte Porzio Catone - riedificazione della chiesa
1666
Medaglia in bronzo; mm 58,5. Splendida fusione originale. Molto rara. D\ IOANNES . BAPTISTA . [..]
221
Sante de Vandi (1653 – 1716)
1685
Medaglia in bronzo; mm 42,1; gr 44. D/ figura maschile con parrucca rivolta verso sinistra R/ SANTE DE VADIS [..]
221
Sante de Vandi (1653 – 1716)
1685
Medaglia in bronzo; mm 42,1; gr 44. D/ figura maschile con parrucca rivolta verso sinistra R/ SANTE DE VADIS [..]
222
Giuseppe Richa (1691 – 1761) padre gesuita di Torino
1758
Medaglia in bronzo con cornice modenata; mm 82,6. Autore B. Selvi. Splendida e rara medaglia. D\ P. IOSEPH. [..]
222
Giuseppe Richa (1691 – 1761) padre gesuita di Torino
1758
Medaglia in bronzo con cornice modenata; mm 82,6. Autore B. Selvi. Splendida e rara medaglia. D\ P. IOSEPH. [..]
223
Giovanni II Corner (1709 – 1722) CXI Doge
1709
Medaglia in bronzo con tracce di doratura; mm 50,80. Bellissima fusione originale Molto rara. Cesellata a bulino. [..]
223
Giovanni II Corner (1709 – 1722) CXI Doge
1709
Medaglia in bronzo con tracce di doratura; mm 50,80. Bellissima fusione originale Molto rara. Cesellata a bulino. [..]
224
Giovanni Martino Hamerani
(1646 - 1705)
Marcantonio Giustinian (1741 - ?)
1789
Medaglia in bronzo coniato; mm 50,9. Splendida qualità. D\ MARCVS . ANTONIVS . IVSTINIANVS. PROV. FOROIVL [..]
224
Giovanni Martino Hamerani
(1646 - 1705)
Marcantonio Giustinian (1741 - ?)
1789
Medaglia in bronzo coniato; mm 50,9. Splendida qualità. D\ MARCVS . ANTONIVS . IVSTINIANVS. PROV. FOROIVL [..]
225
Ludovico
Medaglia in bronzo; mm 44,2; gr 36. D/ LVDOVICVS ABB RIBOTTY figura maschile rivolta verso destra R/ SESE [..]
225
Ludovico
Medaglia in bronzo; mm 44,2; gr 36. D/ LVDOVICVS ABB RIBOTTY figura maschile rivolta verso destra R/ SESE [..]
226
Antonio Fabris
(1790 - 1865)
Venezia - Governo Provvisorio (1848 – 1849)
Medaglia in bronzo coniato; mm 49,9. D\ OGNI VILTA CONVIEN CHE QUI SIA MORTA Figura femminile assisa, tiene [..]
226
Antonio Fabris
(1790 - 1865)
Venezia - Governo Provvisorio (1848 – 1849)
Medaglia in bronzo coniato; mm 49,9. D\ OGNI VILTA CONVIEN CHE QUI SIA MORTA Figura femminile assisa, tiene [..]
227
Settiminio Severo (Pertinace?)
Scuola romana sec. XVIII
Medaglione di fantasia in bronzo; mm 46,3. D/ Busto di un imperatore a cavallo Septimio Severo (Il ritratto [..]
227
Settiminio Severo (Pertinace?)
Scuola romana sec. XVIII
Medaglione di fantasia in bronzo; mm 46,3. D/ Busto di un imperatore a cavallo Septimio Severo (Il ritratto [..]
228
Cardinale
Medaglia; mm 57,5 mm; gr 119. Fusione antica D/ Figura maschile rivolta verso destra con copricapo
228
Cardinale
Medaglia; mm 57,5 mm; gr 119. Fusione antica D/ Figura maschile rivolta verso destra con copricapo
229
Medaglia di consacrazione?
1848
Medaglia in bronzo; mm 45,1. Medaglia da studiare. D\ DIVINITUS CONSECRATA facciata del Duomo, Madonna [..]
229
Medaglia di consacrazione?
1848
Medaglia in bronzo; mm 45,1. Medaglia da studiare. D\ DIVINITUS CONSECRATA facciata del Duomo, Madonna [..]
230
Storie della vita di Cristo
Medaglia in bronzo dorato; mm 98,9; gr 414. Con custodia. D/ BENDECIRE LAS CASAS EN QUE LA IMAGEN [..]
230
Storie della vita di Cristo
Medaglia in bronzo dorato; mm 98,9; gr 414. Con custodia. D/ BENDECIRE LAS CASAS EN QUE LA IMAGEN [..]
231
Maria Teresa Carlotta (1778 – 1851) figlia di Luigi XVI
Medaglia uniface; mm 57,1. Opus Morel Fils D/ Busto volto a destra MAD.ME LA DUCH.SE D'ANGOULEME FILLE DE LOUIS [..]
231
Maria Teresa Carlotta (1778 – 1851) figlia di Luigi XVI
Medaglia uniface; mm 57,1. Opus Morel Fils D/ Busto volto a destra MAD.ME LA DUCH.SE D'ANGOULEME FILLE DE LOUIS [..]
232
NEC . IPSA . IN . MORTE . RELINQVAM
Medaglia uniface in bronzo, patina marrone; mm 78,6. d/ NEC . IPSA . IN . MORTE . RELINQVAM Un leone [..]
232
NEC . IPSA . IN . MORTE . RELINQVAM
Medaglia uniface in bronzo, patina marrone; mm 78,6. d/ NEC . IPSA . IN . MORTE . RELINQVAM Un leone [..]
234
BOLLA PONTIFICIA INNOCENZO XI (1611-1689)
Bolla in piombo; mm 34,7; gr 47. Conservazione eccezionale
234
BOLLA PONTIFICIA INNOCENZO XI (1611-1689)
Bolla in piombo; mm 34,7; gr 47. Conservazione eccezionale
235
Bolla pontificia INNOCENZO XI (1611-1689)
Bolla in piombo; mm 33,8; gr 47. Conservazione eccezionale
235
Bolla pontificia INNOCENZO XI (1611-1689)
Bolla in piombo; mm 33,8; gr 47. Conservazione eccezionale
239
CARMINE GENTILI
(1678 - 1763)
Attribuito a
S. Michele Arcangelo e il demonio,
Officina di Castelli d'Abruzzo
mattonella in ceramica policroma di forma rettangolare , profilata in giallo , modello ripreso dall'omonimo dipinto [..], 27,5 x 20,5 x 1,3 cm
239
CARMINE GENTILI
(1678 - 1763)
Attribuito a
S. Michele Arcangelo e il demonio,
Officina di Castelli d'Abruzzo
mattonella in ceramica policroma di forma rettangolare , profilata in giallo , modello ripreso dall'omonimo dipinto [..], 27,5 x 20,5 x 1,3 cm
240
Fiasca del Pellegrino
AREA MARCHIGIANA, XVIII SECOLO
Ceramica policroma; cm 26 x 21 x 9. Corpo emisferico con quattro prese laterali ed un versatoio. Retro piatto. [..]
240
Fiasca del Pellegrino
AREA MARCHIGIANA, XVIII SECOLO
Ceramica policroma; cm 26 x 21 x 9. Corpo emisferico con quattro prese laterali ed un versatoio. Retro piatto. [..]