61
Tre soggetti di tornei cavallereschi
Scuola tedesca del cinquecento
Xilografia, 202 x 307 mm ca. (cad. foglio). Lotto di tre xilografie tratte dall’opera di Federico Grisone, “Hippokomike. [..]
61
Tre soggetti di tornei cavallereschi
Scuola tedesca del cinquecento
Xilografia, 202 x 307 mm ca. (cad. foglio). Lotto di tre xilografie tratte dall’opera di Federico Grisone, “Hippokomike. [..]
62
Enea Vico
(1523 - 1567)
Venere Callipigia
Lotto di 6 incisioni: Enea Vico Venus Callipiga apud Atheneum Bulino, 104 x 153 mm (foglio). Bartsch, V.92.114 [..]
62
Enea Vico
(1523 - 1567)
Venere Callipigia
Lotto di 6 incisioni: Enea Vico Venus Callipiga apud Atheneum Bulino, 104 x 153 mm (foglio). Bartsch, V.92.114 [..]
63
Cornelis Cort
(Hoorn, 1533 - Roma, 1578)
San Girolamo, da Jacopo Zanguidi Bertoia
Bulino, 390 x 255 mm ca. Tiratura del 1773, con l’indirizzo: Romae apud Carolum Losi. Impressa su carta vergata. [..]
63
Cornelis Cort
(Hoorn, 1533 - Roma, 1578)
San Girolamo, da Jacopo Zanguidi Bertoia
Bulino, 390 x 255 mm ca. Tiratura del 1773, con l’indirizzo: Romae apud Carolum Losi. Impressa su carta vergata. [..]
64
Giovanni Battista Cavalieri
(1601)
Priapus in Musaeo Garimberti
Bulino, 265 x 205 mm (foglio). Tavola tratta da "Antiquarum Statuarum urbis Romaquae in publicis privatisque locis [..]
64
Giovanni Battista Cavalieri
(1601)
Priapus in Musaeo Garimberti
Bulino, 265 x 205 mm (foglio). Tavola tratta da "Antiquarum Statuarum urbis Romaquae in publicis privatisque locis [..]
65
Philip Galle
(1537 - 1612)
Nicolaus Tartaglia, Brixianus
Bulino, 189 x 120 mm. Tratta dalla raccolta “Virorum Doctorum de Disciplinis Benemerentium Effigies XLIIII” pubblicata [..]
65
Philip Galle
(1537 - 1612)
Nicolaus Tartaglia, Brixianus
Bulino, 189 x 120 mm. Tratta dalla raccolta “Virorum Doctorum de Disciplinis Benemerentium Effigies XLIIII” pubblicata [..]
66
Philip Galle
(1537 - 1612)
Mausoleo di Alicarnasso, da Maarten van Heemskerck
Dalla serie "Le otto meraviglie del mondo". Bulino, 225 x 307 mm. II stato. New Hollstein 518 Bella impressione [..]
66
Philip Galle
(1537 - 1612)
Mausoleo di Alicarnasso, da Maarten van Heemskerck
Dalla serie "Le otto meraviglie del mondo". Bulino, 225 x 307 mm. II stato. New Hollstein 518 Bella impressione [..]
67
Tobias Stimmer
(1539 - 1584)
La presentazione al Tempio
Xilografia, 330 x 218 mm (foglio). Dalla serie di illustrazioni disegni per "Commentariorum de verbi dei Corruptelis [..]
67
Tobias Stimmer
(1539 - 1584)
La presentazione al Tempio
Xilografia, 330 x 218 mm (foglio). Dalla serie di illustrazioni disegni per "Commentariorum de verbi dei Corruptelis [..]
68
Jan (Johannes) Sadeler
(1550 - 1600)
Planetarum effectus et eorum in signis zodiaci
1585
Frontespizio di una serie di sette pianeti, da Maarten de Vos. Bulino, 242 x 246 mm. Hollstein 517. Molto [..]
68
Jan (Johannes) Sadeler
(1550 - 1600)
Planetarum effectus et eorum in signis zodiaci
1585
Frontespizio di una serie di sette pianeti, da Maarten de Vos. Bulino, 242 x 246 mm. Hollstein 517. Molto [..]
69
Sepolcro di Augusto | Templi ignoti…, dal “Speculum Romanae Magnificentiae”
Bulino, 445 x 362 mm ca. (lastra), 495 x 352 mm ca. (foglio). Bella impressione su carta vergata. Foglio [..]
69
Sepolcro di Augusto | Templi ignoti…, dal “Speculum Romanae Magnificentiae”
Bulino, 445 x 362 mm ca. (lastra), 495 x 352 mm ca. (foglio). Bella impressione su carta vergata. Foglio [..]
70
Tempio di Antonino e Faustina, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 422 x 345 mm (foglio). Con doppio indirizzo, di Antonio Lafreri e di Giovanni Orlandi (1602). Huelsen [..]
70
Tempio di Antonino e Faustina, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 422 x 345 mm (foglio). Con doppio indirizzo, di Antonio Lafreri e di Giovanni Orlandi (1602). Huelsen [..]
71
Nicolas Beatrizet
(1573)
M AVRELII ANTONINI PII EQVESTRIS, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 360 x 255 mm (lastra), 495 x 352 mm (foglio). Ben inchiostrata impressione su carta vergata con [..]
71
Nicolas Beatrizet
(1573)
M AVRELII ANTONINI PII EQVESTRIS, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 360 x 255 mm (lastra), 495 x 352 mm (foglio). Ben inchiostrata impressione su carta vergata con [..]
72
Trophea Marii de bello..., da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 385 x 270 mm (lastra), 495 x 352 mm (foglio). Con l'indirizzo di Antonio Lafreri. Bella impressione [..]
72
Trophea Marii de bello..., da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 385 x 270 mm (lastra), 495 x 352 mm (foglio). Con l'indirizzo di Antonio Lafreri. Bella impressione [..]
73
Arco di Tito, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 455 x 371 mm (foglio). Con doppio indirizzo, di Antonio Lafreri e Giovanni Orlandi (1602). Huelsen 12. [..]
73
Arco di Tito, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 455 x 371 mm (foglio). Con doppio indirizzo, di Antonio Lafreri e Giovanni Orlandi (1602). Huelsen 12. [..]
74
Sepulchrum C. Cesti... | Colonna santa condotta dal tempio di Salomone, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Lotto di due tavole apparente allo Speculum Romanae Magnificentiae. Bulino, 394 x 290 mm (lastra), 495 x 352 mm [..]
74
Sepulchrum C. Cesti... | Colonna santa condotta dal tempio di Salomone, da 'Speculum Romanae Magnific [..]
Lotto di due tavole apparente allo Speculum Romanae Magnificentiae. Bulino, 394 x 290 mm (lastra), 495 x 352 mm [..]
75
Arco di Giano, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 466 x 390 mm (foglio). Con doppio indirizzo, di Tommaso Barlacchi e Giovanni Orlandi (1602). Huelsen 4A2. [..]
75
Arco di Giano, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 466 x 390 mm (foglio). Con doppio indirizzo, di Tommaso Barlacchi e Giovanni Orlandi (1602). Huelsen 4A2. [..]
76
Pueri Piscantis, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Raffigurazione di un giovane pescatore, da una scultura romana rinvenuta nei pressi del Vaticano, appartenente [..]
76
Pueri Piscantis, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Raffigurazione di un giovane pescatore, da una scultura romana rinvenuta nei pressi del Vaticano, appartenente [..]
77
Pieter Perret
(1555 - 1555)
Una fontana e una vasca, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 425 x 300 mm (foglio). Con triplo indirizzo, di Claudio Duchetti, Giovanni Orlandi e "In Viridario [..]
77
Pieter Perret
(1555 - 1555)
Una fontana e una vasca, da 'Speculum Romanae Magnificentiae'
Bulino, 425 x 300 mm (foglio). Con triplo indirizzo, di Claudio Duchetti, Giovanni Orlandi e "In Viridario [..]
78
Antonio Tempesta
(1555 - 1630)
La guerra dei Romani contro i Batavi
1612
Serie quasi completa, mancante del frontespizio (35 di 36 incisioni). Acquaforte e bulino, 175 x 220 mm. Pubblicata [..]
78
Antonio Tempesta
(1555 - 1630)
La guerra dei Romani contro i Batavi
1612
Serie quasi completa, mancante del frontespizio (35 di 36 incisioni). Acquaforte e bulino, 175 x 220 mm. Pubblicata [..]
79
Antonio Tempesta
(1555 - 1630)
La caccia al cinghiale
Acquaforte, 600 x 865 mm. Tiratura del XVIII secolo, della Calcografia della Reverenda Camera Apostolica, [..]
79
Antonio Tempesta
(1555 - 1630)
La caccia al cinghiale
Acquaforte, 600 x 865 mm. Tiratura del XVIII secolo, della Calcografia della Reverenda Camera Apostolica, [..]
80
Antonio Tempesta
(1555 - 1630)
Alexandri Magni praecipuae res gestae
Lotto di tre incisioni dalla serie “Alexandri Magni praecipuae res gestae”, stampata ad Amsterdam da Nicolaus [..]
80
Antonio Tempesta
(1555 - 1630)
Alexandri Magni praecipuae res gestae
Lotto di tre incisioni dalla serie “Alexandri Magni praecipuae res gestae”, stampata ad Amsterdam da Nicolaus [..]
81
Ludovico Carracci
(Bologna, 1555 - Bologna , 1619)
Madonna con Bambino e gli angeli
Acquaforte, 164 x 116 mm. Stato I su 3. Bartsch V.44.2, De Grazia 3. Splendida impressione su carta vergata [..]
81
Ludovico Carracci
(Bologna, 1555 - Bologna , 1619)
Madonna con Bambino e gli angeli
Acquaforte, 164 x 116 mm. Stato I su 3. Bartsch V.44.2, De Grazia 3. Splendida impressione su carta vergata [..]
82
Agostino Carracci
(1557 - 1602)
Adorazione dei Magi, da Baldassare Peruzzi
Una delle 7 tavole che compongono una grande stampe con Adorazione dei Magi da Peruzzi. III stato, con l'indirizzo [..]
82
Agostino Carracci
(1557 - 1602)
Adorazione dei Magi, da Baldassare Peruzzi
Una delle 7 tavole che compongono una grande stampe con Adorazione dei Magi da Peruzzi. III stato, con l'indirizzo [..]
83
Hendrik Goltzius
(1558 - 1617)
Crocifissione
Dalla serie di dodici tavole di "La Passione di Cristo". Bulino, 196 x 130 mm. Hollstein 30. Bella impressione [..]
83
Hendrik Goltzius
(1558 - 1617)
Crocifissione
Dalla serie di dodici tavole di "La Passione di Cristo". Bulino, 196 x 130 mm. Hollstein 30. Bella impressione [..]
84
Giacomo Lauro
(1560 - 1645)
Deposizione, da Federico Barocci
1598
Acquaforte, 212 x 147 mm (lastra), 274 x 208mm (foglio). Molto bella impressione su carta vergata con filigrana. [..]
84
Giacomo Lauro
(1560 - 1645)
Deposizione, da Federico Barocci
1598
Acquaforte, 212 x 147 mm (lastra), 274 x 208mm (foglio). Molto bella impressione su carta vergata con filigrana. [..]
85
Giacomo Lauro
(1560 - 1645)
Momigliano
Acquaforte e bulino, 265 x 385 mm (foglio). Molto bella impressione con leggero plate-tone, su carta vergata [..]
85
Giacomo Lauro
(1560 - 1645)
Momigliano
Acquaforte e bulino, 265 x 385 mm (foglio). Molto bella impressione con leggero plate-tone, su carta vergata [..]
86
Annibale Carracci
(Bologna, 1560 - Roma , 1609)
Pietà (Cristo di Caprarola)
Acquaforte, bulino e puntasecca, 122 x 160 mm. III stato. Bartsch XVIII.182.4. Molto bella, forte impressione. [..]
86
Annibale Carracci
(Bologna, 1560 - Roma , 1609)
Pietà (Cristo di Caprarola)
Acquaforte, bulino e puntasecca, 122 x 160 mm. III stato. Bartsch XVIII.182.4. Molto bella, forte impressione. [..]
87
Francesco Villamena
(1566 - 1626)
Mosè e il serpente di bronzo, da Ferrau Fenzoni
Bulino, 495 x 380 mm. Kühn-Hattenhauer, p. 194. Bellissima impressione su carta vergata con filigrana. Esemplare [..]
87
Francesco Villamena
(1566 - 1626)
Mosè e il serpente di bronzo, da Ferrau Fenzoni
Bulino, 495 x 380 mm. Kühn-Hattenhauer, p. 194. Bellissima impressione su carta vergata con filigrana. Esemplare [..]
88
Raffaele Schiaminossi
(1572 - 1622)
La Tentazione di Cristo
Acquaforte, 273 x 240 mm. Bartsch XVII.220.3. Bella impressione su carta vergata con filigrana (giglio [..]
88
Raffaele Schiaminossi
(1572 - 1622)
La Tentazione di Cristo
Acquaforte, 273 x 240 mm. Bartsch XVII.220.3. Bella impressione su carta vergata con filigrana (giglio [..]
89
Francesco Brizio
(Bologna - 1623)
San Rocco invoca la protezione divina per un donatore, da Parmigianino.
1603 ca.
Bulino e acquaforte, 374 x 267 mm. Bartsch XVIII.258.9. Impressione su carta vergata con filigrana [..]
89
Francesco Brizio
(Bologna - 1623)
San Rocco invoca la protezione divina per un donatore, da Parmigianino.
1603 ca.
Bulino e acquaforte, 374 x 267 mm. Bartsch XVIII.258.9. Impressione su carta vergata con filigrana [..]
90
Ottavio Leoni
(1578 - 1630)
Ritratto di Tommaso Salini
1625
Acquaforte, 144 x 110 mm (lastra), 280 x 197 mm e 232 x 170 mm (foglio). Lotto di due incisioni: I stato, avant [..]
90
Ottavio Leoni
(1578 - 1630)
Ritratto di Tommaso Salini
1625
Acquaforte, 144 x 110 mm (lastra), 280 x 197 mm e 232 x 170 mm (foglio). Lotto di due incisioni: I stato, avant [..]