STAMPE, LIBRI E CARTE GEOGRAFICHE

263 Asta Live

STAMPE, LIBRI E CARTE GEOGRAFICHE

Roma, lun 26 Giugno 2023
Con un’ampia selezione di vedute di Roma: stampe e disegni tra XVI e XX Secolo
Esposizione
Lotti visibili su richiesta
Per fissare un appuntamento:
+39 06 32609795 – 06 3218464
n.bukowska@bertolamifineart.com
Seleziona per:
Fascia di prezzo da 0 € a 5000 €
Ordina per:

Tutte le categorie

421 - 450  di 499 LOTTI
414

Il Monumento a Colleoni - Venezia, 1910...

Il profilo della statua equestre del condottiero si staglia scurissimo dalla sua base, su uno sfondo di nuvole [..], Acquaforte a tre colori, cm 82,5x65 (foglio); cm 65x43 (lastra)
414

Il Monumento a Colleoni - Venezia, 1910...

Il profilo della statua equestre del condottiero si staglia scurissimo dalla sua base, su uno sfondo di nuvole [..], Acquaforte a tre colori, cm 82,5x65 (foglio); cm 65x43 (lastra)
Base d'asta
€ 400,00
415

Notturno a Villa Falconieri - Frascati, 1910...

Suggestivo scorcio notturno dell’ingresso della Villa al chiaro di luna, con la luce crepuscolare che spunta [..], Acquaforte e acquatinta, cm 50x70 (foglio)
415

Notturno a Villa Falconieri - Frascati, 1910...

Suggestivo scorcio notturno dell’ingresso della Villa al chiaro di luna, con la luce crepuscolare che spunta [..], Acquaforte e acquatinta, cm 50x70 (foglio)
Base d'asta
€ 300,00
416

Il Laghetto dei Cipressi di Villa Falconieri - Frascati, 1910...

Suggestivo scorcio del laghetto dei cipressi, soggetto molto amato e frequente nelle rappresentazioni della Villa, [..], Acquaforte a tre colori, in tondo cm 22,5x31,8 (foglio), (lastra) cm 10x11,5; diam immagine cm 9,3
416

Il Laghetto dei Cipressi di Villa Falconieri - Frascati, 1910...

Suggestivo scorcio del laghetto dei cipressi, soggetto molto amato e frequente nelle rappresentazioni della Villa, [..], Acquaforte a tre colori, in tondo cm 22,5x31,8 (foglio), (lastra) cm 10x11,5; diam immagine cm 9,3
Base d'asta
€ 90,00
418

Pierre Eugene Vibert (1875-1937)

Les faméliques...

Vibert, svizzero di nascita, si trasferì a Parigi nel 1892 con il fratello scultore e venne attratto dalla tecnica [..], Xilografia a più colori, cm 42,5x35,5
418

Pierre Eugene Vibert (1875-1937)

Les faméliques...

Vibert, svizzero di nascita, si trasferì a Parigi nel 1892 con il fratello scultore e venne attratto dalla tecnica [..], Xilografia a più colori, cm 42,5x35,5
Base d'asta
€ 240,00
419

Pierre Eugene Vibert (1875-1937)

Les Errants...

Vibert, svizzero di nascita, si trasferì a Parigi nel 1892 con il fratello scultore e venne attratto dalla tecnica [..], Xilografia, cm 32,5x41,3
419

Pierre Eugene Vibert (1875-1937)

Les Errants...

Vibert, svizzero di nascita, si trasferì a Parigi nel 1892 con il fratello scultore e venne attratto dalla tecnica [..], Xilografia, cm 32,5x41,3
Base d'asta
€ 150,00
420

Paesaggio con il lago e le barche, 1920...

firmata e datata su lastra, Acquaforte e puntasecca, 138 x 198 mm (lastra); 217 x 266 mm (foglio)
420

Paesaggio con il lago e le barche, 1920...

firmata e datata su lastra, Acquaforte e puntasecca, 138 x 198 mm (lastra); 217 x 266 mm (foglio)
Base d'asta
€ 50,00
424

Il bastione (Castel S. Angelo, Roma), 1910...

Bellissima incisione di Prencipe, che mostra uno dei bastioni di Castel S. Angelo a Roma, ritratto con tutta la [..], Acquaforte e acquatinta su carta cm 35,0 x 50,0 (foglio) - cm 21x27 (lastra)
424

Il bastione (Castel S. Angelo, Roma), 1910...

Bellissima incisione di Prencipe, che mostra uno dei bastioni di Castel S. Angelo a Roma, ritratto con tutta la [..], Acquaforte e acquatinta su carta cm 35,0 x 50,0 (foglio) - cm 21x27 (lastra)
Base d'asta
€ 400,00
425

Mattino Romano (ante litteram - rara), 1914...

Primissima prova del "Mattino Romano" che ritrae uno scorcio laterale della Basilica di San Pietro in Roma, presa [..], acquaforte e acqutinta su carta cm 61x x 44,5 (foglio) - cm19,8x20,3 (lastra)
425

Mattino Romano (ante litteram - rara), 1914...

Primissima prova del "Mattino Romano" che ritrae uno scorcio laterale della Basilica di San Pietro in Roma, presa [..], acquaforte e acqutinta su carta cm 61x x 44,5 (foglio) - cm19,8x20,3 (lastra)
Base d'asta
€ 300,00
426

La Rocca (di Brisighella)...

Veduta della Rocca Manfrediana di Brisighella, edificata nel 1310 dai Manfredi di Faenza, maestosa fortificazione [..], xilografia, cm 23,5X30.5
426

La Rocca (di Brisighella)...

Veduta della Rocca Manfrediana di Brisighella, edificata nel 1310 dai Manfredi di Faenza, maestosa fortificazione [..], xilografia, cm 23,5X30.5
Base d'asta
€ 70,00
427

La ferriera sul Lago d'Iseo, con regata di canottaggio esemplare tratto dalla r...

Greppi fu un noto architetto, pittore, e incisore italiano: dopo la formazione milanese all’Accademia di Brera [..], acquaforte e acquatinta con inchiostro nero leggeremente verdino ; cm 46,5x61,0
427

La ferriera sul Lago d'Iseo, con regata di canottaggio esemplare tratto dalla r...

Greppi fu un noto architetto, pittore, e incisore italiano: dopo la formazione milanese all’Accademia di Brera [..], acquaforte e acquatinta con inchiostro nero leggeremente verdino ; cm 46,5x61,0
Base d'asta
€ 700,00
428

Marc Chagall

(1887 - 1985)

Senza titolo...

Firmata in lastra in basso a destra, firma e tiratura 84/100 a matita , Acquaforte e acquatinta, 294 x 240 mm (lastra), 412 x 330 mm (foglio)
428

Marc Chagall

(1887 - 1985)

Senza titolo...

Firmata in lastra in basso a destra, firma e tiratura 84/100 a matita , Acquaforte e acquatinta, 294 x 240 mm (lastra), 412 x 330 mm (foglio)
Base d'asta
€ 700,00
429

Pratoline...

Boccolari aderì nel 1922 al movimento milanese “Novecento” che sosteneva un ritorno alla semplicità delle forme, [..], xilografia, cm 24X30.5
429

Pratoline...

Boccolari aderì nel 1922 al movimento milanese “Novecento” che sosteneva un ritorno alla semplicità delle forme, [..], xilografia, cm 24X30.5
Base d'asta
€ 50,00
430

Contadine danesi...

L’artista danese nasce in una contesto familiare molto sensibile all’arte, e compie poi diversi viaggi in Europa [..], xilografia cm 23,5x30,5
430

Contadine danesi...

L’artista danese nasce in una contesto familiare molto sensibile all’arte, e compie poi diversi viaggi in Europa [..], xilografia cm 23,5x30,5
Base d'asta
€ 60,00
431

Pier Luigi Bartolucci-Alfieri

(1892 - 1933)

Narni - Panorama, 1922 ...

Siglata e datata in lastra in alto a destra. Titolo e tiratura 24/50 a matita in basso a destra. , Acquaforte, 164 x 228 mm (lastra); 344 x 492 mm (foglio)
431

Pier Luigi Bartolucci-Alfieri

(1892 - 1933)

Narni - Panorama, 1922 ...

Siglata e datata in lastra in alto a destra. Titolo e tiratura 24/50 a matita in basso a destra. , Acquaforte, 164 x 228 mm (lastra); 344 x 492 mm (foglio)
Base d'asta
€ 70,00
432

Il Mercato (Pistoia)...

Luigi Ciani, pistoiese d'adozione fu un artista molto attivo e dedicò parecchia della sua produzione grafica [..], xilografia, cm 23,5X30.5
432

Il Mercato (Pistoia)...

Luigi Ciani, pistoiese d'adozione fu un artista molto attivo e dedicò parecchia della sua produzione grafica [..], xilografia, cm 23,5X30.5
Base d'asta
€ 50,00
435

Canale di Cannareggio – Venezia...

Bella litografia di Antonio Carbonati con lo scorcio del Canale di Cannareggio, firmata a matita, datata e numerata; [..], Litografia, cm 31x44
435

Canale di Cannareggio – Venezia...

Bella litografia di Antonio Carbonati con lo scorcio del Canale di Cannareggio, firmata a matita, datata e numerata; [..], Litografia, cm 31x44
Base d'asta
€ 180,00
436

L' S. 71 della S.A.M. sorvola le Alpi - 1932...

Il Savoia-Marchetti S.71 era un aereo da trasporto leggero italiano progettato e prodotto da Savoia-Marchetti [..], Acquaforte cm55,6x33,5
436

L' S. 71 della S.A.M. sorvola le Alpi - 1932...

Il Savoia-Marchetti S.71 era un aereo da trasporto leggero italiano progettato e prodotto da Savoia-Marchetti [..], Acquaforte cm55,6x33,5
Base d'asta
€ 400,00
437

Idrovolante in volo: Ala Littoria I - FANO - 1938...

Bella rappresentazione dell’ idrovolante I-FANO dell'Ala Littoria in volo , modello Airone Cant Z.506 Savoia [..], acquaforte, cm 45,2x32,0
437

Idrovolante in volo: Ala Littoria I - FANO - 1938...

Bella rappresentazione dell’ idrovolante I-FANO dell'Ala Littoria in volo , modello Airone Cant Z.506 Savoia [..], acquaforte, cm 45,2x32,0
Base d'asta
€ 400,00
438

Battista Ardau Cannas (1893-1984)

Pace...

Titolo, firma e tiratura 24/90 a matita in basso. , Xilografia, 309 x 425 mm (foglio)
438

Battista Ardau Cannas (1893-1984)

Pace...

Titolo, firma e tiratura 24/90 a matita in basso. , Xilografia, 309 x 425 mm (foglio)
Base d'asta
€ 100,00
439

MARIO VELLANI MARCHI

(Modena, 1895 - Milano, 1979)

Nello studio...

Ritratto femminile di pittrice nel suo studio d'artista, seduta al suo tavolo con la scatola dei colori aperta [..], xilografia, cm 30,5x23,5
439

MARIO VELLANI MARCHI

(Modena, 1895 - Milano, 1979)

Nello studio...

Ritratto femminile di pittrice nel suo studio d'artista, seduta al suo tavolo con la scatola dei colori aperta [..], xilografia, cm 30,5x23,5
Base d'asta
€ 60,00
440

MARIO VELLANI MARCHI

(Modena, 1895 - Milano, 1979)

A) Abruzzo, B) Sosta di pellegrini, C) Costume di Pettorano...

Soggetti con contadini e costumi popolari abbruzzesi; il tipico costume del paese di Pettorano sul Gizio, con [..], 3 xilografia, a+b cm 23,5x30,5 c- cm 25x32
440

MARIO VELLANI MARCHI

(Modena, 1895 - Milano, 1979)

A) Abruzzo, B) Sosta di pellegrini, C) Costume di Pettorano...

Soggetti con contadini e costumi popolari abbruzzesi; il tipico costume del paese di Pettorano sul Gizio, con [..], 3 xilografia, a+b cm 23,5x30,5 c- cm 25x32
Base d'asta
€ 120,00
441

Senza titolo, 1973...

Firmato e datato in lastra. Firmato a matita in basso a destra. Stato unico, 5° prova d'autore, Bruno n. 42, Acquaforte, 160 x 226 mm (lastra); 350 x 500 mm
441

Senza titolo, 1973...

Firmato e datato in lastra. Firmato a matita in basso a destra. Stato unico, 5° prova d'autore, Bruno n. 42, Acquaforte, 160 x 226 mm (lastra); 350 x 500 mm
Base d'asta
€ 260,00
442

Paese Toscano...

Caratteristico scorcio di paese della Val d'Elsa, dove Maccari si trasferì dal 1922 dopo il matrimonio e iniziò [..], xilografia, cm 24x31
442

Paese Toscano...

Caratteristico scorcio di paese della Val d'Elsa, dove Maccari si trasferì dal 1922 dopo il matrimonio e iniziò [..], xilografia, cm 24x31
Base d'asta
€ 100,00
443

Giuseppe Haas Triverio

(1899 - 1963)

Castello Piemontese (di Gaglianigo)...

Veduta del Castello di Gaglianigo, a pianta quadrilatera, uno dei conservati in modo migliore della zona del [..], xilografia, cm 23,5x30,5
443

Giuseppe Haas Triverio

(1899 - 1963)

Castello Piemontese (di Gaglianigo)...

Veduta del Castello di Gaglianigo, a pianta quadrilatera, uno dei conservati in modo migliore della zona del [..], xilografia, cm 23,5x30,5
Base d'asta
€ 50,00
421 - 450  di 499 LOTTI