34
        
    
    
    
        Jean de Boulogne detto Giambologna (Douai, 1529 - Firenze, 1608)nei modi di
        Cristo, XVII-XVIII secolo
        	Argento, antiche tracce di ossidazione
        
    
        
        	17 x 15 x 4 cm
        
    
        
        	Catalogare i crocifissi usciti dalla fonderia del Giambologna, o da quelle botteghe che a lui si ispiravano, rappresenta uno dei misteri del creato. Le innovazioni stilistiche apportate al soggetto dal grande scultore si diffusero in Toscana per tutto il Seicento, generando non solo bronzi, ma anche opere di oreficeria.
    
        Lungi dall'idea di azzardare attribuzioni a grandi nomi, risulta comunque evidente una decisa somiglianza del Cristo qui presentato con opere certe (in argento) dello scultore fiammingo.
Noi conosciamo il  corpus dei Crocifissi di grandi dimensioni  prodotti dalla fonderia del Giambologna (SS.Annunziata, Santa Maria degli Angiolini, Convento San Marco…): da questi modelli aulici vennero fatte riduzioni per il culto domestico o per regali diplomatici.
La produzione di questi oggetti veniva realizzata dal Susini, suo stretto collaboratore, o da qualche lavorante specializzato, presentando piccole varianti.
Altra tipologia è quella derivante dal piccolo Cristo da altare, in argento, della Santa Casa di Loreto, a cui il nostro Crocifisso si ispira. Questo modello presenta un perizoma meno teso generante una sorta di triangolo fra le cosce. Annodato sul fianco destro si conclude con una fusciacca morbida e lunga.
Il Crocifisso in esame è in evidente dialogo con quel modello, sicuramente opera del Giambologna, e ad esso si ispira con lievi variazioni.
Nella scuola del Giambologna i perizoma variano mantenendo delle costanti. Il crocifisso qui presentato si colloca all'interno di questi parametri.
Nella collezione parigina di Michael Hall è presente un crocifisso molto simile a quello presentato in questa sede. Charles Avery afferma, nella scheda critica, che si tratta di un modello di Giambologna con l'assistenza di Antonio Susini. 
        
                    Bibliografia:
Charles Avery- Michael Hall, Giambologna Sculptor of the Medici, Somogy Editions d'art, Parigi, 1999, scheda 20, p.99.
            
            
        Charles Avery- Michael Hall, Giambologna Sculptor of the Medici, Somogy Editions d'art, Parigi, 1999, scheda 20, p.99.
Floriano Grimaldi-Massimo Masci, Giambologna fra tecnica e stile, i Crocifissi documentati, Etruria Editrice, Pistoia, 2011, per il crocifisso del cardinale Ferdinando dei Medici: scheda 3, pp.55-60, 68-79. Per il Crocifisso della Santa Casa di Loreto pp.45-51, immagini pp. 82-94.
                € 1.000,00 / 1.300,00
                        Stima
                    
                € 800,00
                            Base d'asta
                        
                Invenduto
  
                    
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
						