52
Jean de Boulogne detto Giambologna (Douai, 1529 - Firenze, 1608)nei modi di
Mercurio volante, XVIII secolo
Bronzo con patina trasparente dorata
scultura: 77 x 34 x 30 cm
Questo Mercurio è replica antica di una delle più famose sculture realizzate dal Giambologna a Firenze. L'opera monumentale attualmente si trova al Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Il bozzetto invece è custodito nel Museo Medievale di Bologna.
Questa denota, invece, una qualità superiore ed una straordinaria vicinanza stilistica con le migliori produzioni antiche della scuola del Giambologna.
Per questi motivi si può supporre che il bronzo sia stato realizzato almeno nel XVIII secolo, se non in precedenza.
Si tratta di una delle sculture dell'artista fiammingo maggiormente replicate e l'attenzione viene distolta dalla quantità di copie presenti sul mercato.
Questa denota, invece, una qualità superiore ed una straordinaria vicinanza stilistica con le migliori produzioni antiche della scuola del Giambologna.
Nota peculiare, ad esempio, è il trattamento delle unghie, tipicamente squadrate oppure l'espressione del viso e la resa delle ciocche che sfuggono alla stretta dell'elmetto.
Anche tutta la fisicità della scultura rimanda alla descrizione di un uomo in miniatura, con tutti i particolari anatomici definiti in modo naturalistico e calcato, dal sesso ai glutei al torace.
Per questi motivi si può supporre che il bronzo sia stato realizzato almeno nel XVIII secolo, se non in precedenza.
Bibliografia:
Charles Avery-Antony Radcliffe, Giambologna Sculptor of the Medici, Catalogo della mostra, Westerham Press, England, 1978, pp. 83-88.
Charles Avery-Antony Radcliffe, Giambologna Sculptor of the Medici, Catalogo della mostra, Westerham Press, England, 1978, pp. 83-88.
Charles Avery, Giambologna, Cantini,Firenze, 1987.
Beatrice Paolozzi Strozzi-Dimitrios Zikos, Giambologna gli Dei gli Eroi, Giunti ed., Prato, 2006, pp. 255-68.
€ 4.000,00 / 6.000,00
Stima
€ 2.200,00
Base d'asta
Invenduto
Asta Live 306
Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28 Giugno 2024
TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00