28
        
    
    
    
        Jean de Boulogne detto Giambologna (Douai, 1529 - Firenze, 1608)Disegno di
        Uccellatore (tipo B), Probabilmente XVII secolo
        	Bronzo, patina rossastra trasparente con tracce scure
        
    
        
        	scultura: 22 x 17 x 11 cm 
        
    
        Questo famoso bronzetto raffigura un particolare tipo di caccia notturna, praticata  soprattutto nel nord Europa, che usa una lanterna (il frugolo) per abbagliare l'animale ed un bastone (la ramata) per colpirlo.
Esiste in due versioni attribuite alla scuola del Giambologna o di Antonio Susini, entrambe al  Museo Nazionale del Bargello a Firenze. Quello qui proposto si avvicina al modello "B", anche se in controparte, frugolo e ramata sono invertiti.
L'esemplare qui presentato è molto plastico e presenta una splendida patina rossastra, tipica delle migliori produzioni fiorentine.
        
                    Bibliografia:
            
            
        Mark Gregory d'Apuzzo, La Collezione dei Bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna,Libro Co. Italia, San Casciano Val di Pesa (Fi),  pp.312-320.
                
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
								 
						 
							