29
        
    
    
    
    Dea della Fortuna, Padova, XVII secolo
        	Bronzo patinato nero
        
    
        
        	scultura: 35 x 10 x 9 cm 
        
    
        Raro soggetto raffigurante la Dea della Fortuna, caratterizzata da un velo che, mosso da vento, la porta in direzioni imprevedibili. Spesso è raffigurata con una vela da barca o in equilibrio su una sfera, sempre ad indicarne la precarietà e il capriccio.
Esempi simili nei Musei Civici di Padova attribuiti alla scuola di Gerolamo Campagna o di Tiziano Aspetti identificati come Venere marina, ma facilmente allegorie della Fortuna.
        
                    Bibliografia:
Davide Banzato- Franca Pellegrini, Bronzi e Placchette dei Musei Civici di Padova, Editoriale Programma, Padova, 1989, pag.105
            
            
        Davide Banzato- Franca Pellegrini, Bronzi e Placchette dei Musei Civici di Padova, Editoriale Programma, Padova, 1989, pag.105
€ 2.000,00 / 3.000,00
                        Stima
                    
                € 1.200,00
                            Base d'asta
                        
                Invenduto
  
                    
        
                                            	
                                                
                                                    Asta Live   306   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Scultura, Bronzetti e Ceramiche dal XVI al XIX Secolo
													Palazzo Caetani Lovatelli, ven 28  Giugno 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     TORNATA UNICA 28/06/2024 Ore 16:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
								 
						 
							