121
RICCARDO GATTI©
(Faenza, 1886 - 1972)
Vasetto
Anni 1930
Firmato alla base: Bottega Gatti, Faenza, Ceramica a lustro metallico, 30 x 7,5 (d) cm ca.
121
RICCARDO GATTI©
(Faenza, 1886 - 1972)
Vasetto
Anni 1930
Firmato alla base: Bottega Gatti, Faenza, Ceramica a lustro metallico, 30 x 7,5 (d) cm ca.
122
GIACOMO DOLCETTI©
(Venezia, 1893 - 1957)
Calamaio
Anni 1930
Siglato: G. D. Venezia, nella Bottega del Vasaio di Giac. Dolcetti, Ceramica, 15 x 27,5 (d) cm ca.
122
GIACOMO DOLCETTI©
(Venezia, 1893 - 1957)
Calamaio
Anni 1930
Siglato: G. D. Venezia, nella Bottega del Vasaio di Giac. Dolcetti, Ceramica, 15 x 27,5 (d) cm ca.
124
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
La semina
Fine anni 1920
Ceramica dipinta nelle tonalità marrone ed ocra sul fondo giallo Di evidente derivazione cambellottiana, questa [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
124
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
La semina
Fine anni 1920
Ceramica dipinta nelle tonalità marrone ed ocra sul fondo giallo Di evidente derivazione cambellottiana, questa [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
125
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
Il buttero
Fine anni 1920
Ceramica dipinta nelle tonalità marrone, ocra, verde ed azzurro sul fondo giallo Di evidente derivazione cambellottiana, [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
125
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
Il buttero
Fine anni 1920
Ceramica dipinta nelle tonalità marrone, ocra, verde ed azzurro sul fondo giallo Di evidente derivazione cambellottiana, [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
126
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
Mattonella con decorazione di popolana in costume
Fine anni 1920
Ceramica dipinta nelle tonalità marrone, ocra, violetto e azzurro sul fondo nero Di evidente derivazione cambellottiana, [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
126
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
Mattonella con decorazione di popolana in costume
Fine anni 1920
Ceramica dipinta nelle tonalità marrone, ocra, violetto e azzurro sul fondo nero Di evidente derivazione cambellottiana, [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
127
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
Mattonella con decorazione di ritratto femminile
Fine anni 1920
Ceramica dipinta in policromia su fondo marrone Di derivazione cambellottiana, questa mattonella con molta probabilità [..], Ceramica policroma, 15 x 10 cm
127
ENEA ANTONELLI
(Cervia, 1887 - Marino Laziale , 1951)
Mattonella con decorazione di ritratto femminile
Fine anni 1920
Ceramica dipinta in policromia su fondo marrone Di derivazione cambellottiana, questa mattonella con molta probabilità [..], Ceramica policroma, 15 x 10 cm
128
WANDA COEN BIAGINI
(Pesaro, 1896 - Roma, 1953)
Mattonella con scorcio di paesaggio
1920/30
Questo lavoro della pittrice Wanda Coen, moglie del ceramista Alfredo Biagini, appartiene al periodo di produzione [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
128
WANDA COEN BIAGINI
(Pesaro, 1896 - Roma, 1953)
Mattonella con scorcio di paesaggio
1920/30
Questo lavoro della pittrice Wanda Coen, moglie del ceramista Alfredo Biagini, appartiene al periodo di produzione [..], Ceramica policroma, 10 x 10 cm
129
EGISTO FANTECHI
(Sesto Fiorentino - 1933)
Vaso in ceramica
Primo quarto XX sec.
Vaso a boccia con orlo a fazzoletto e fondo leggermente ribassato, decoro policromo a fiori con profilo di donna [..], Ceramica policroma, 16,5 x 18 (d.) cm
129
EGISTO FANTECHI
(Sesto Fiorentino - 1933)
Vaso in ceramica
Primo quarto XX sec.
Vaso a boccia con orlo a fazzoletto e fondo leggermente ribassato, decoro policromo a fiori con profilo di donna [..], Ceramica policroma, 16,5 x 18 (d.) cm
130
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Volto di donna
Seconda metà anni 1930
Marchio di fabbrica e numero di serie alla base in vernice nera sotto smalto, Ceramica policroma, 22 x 23,5 x 13 cm ca.
130
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Volto di donna
Seconda metà anni 1930
Marchio di fabbrica e numero di serie alla base in vernice nera sotto smalto, Ceramica policroma, 22 x 23,5 x 13 cm ca.
131
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Ragazza in costume sardo
L'opera risente dell'influenza di Alessandro Mola e di R. Alemanno, scultori di cultura sarda, che entrano nella [..], Ceramica policroma, 31 x 17 x 26 cm ca.
131
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Ragazza in costume sardo
L'opera risente dell'influenza di Alessandro Mola e di R. Alemanno, scultori di cultura sarda, che entrano nella [..], Ceramica policroma, 31 x 17 x 26 cm ca.
132
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Santuzza
27/01/1940
L'opera risente dell'influenza di Alessandro Mola e di R. Alemanno, scultori di cultura sarda, che entrano nella [..], Ceramica policroma, 31 x 21 x 17 cm ca
132
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Santuzza
27/01/1940
L'opera risente dell'influenza di Alessandro Mola e di R. Alemanno, scultori di cultura sarda, che entrano nella [..], Ceramica policroma, 31 x 21 x 17 cm ca
133
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Bimba con cesto di fiori
17/11/1936
Primo periodo di attività della manifattura ESSEVI, fondata nel 1934 a Torino Marchio di fabbrica e numero [..], Ceramica policroma, 15,5 x 20 x 22 cm ca.
133
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Bimba con cesto di fiori
17/11/1936
Primo periodo di attività della manifattura ESSEVI, fondata nel 1934 a Torino Marchio di fabbrica e numero [..], Ceramica policroma, 15,5 x 20 x 22 cm ca.
134
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Busto di fanciulla
Anni 1940
Marchio di fabbrica e numero di serie alla base in vernice nera sotto smalto , Ceramica policroma, 15 x 18 x 15 cm ca.
134
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Busto di fanciulla
Anni 1940
Marchio di fabbrica e numero di serie alla base in vernice nera sotto smalto , Ceramica policroma, 15 x 18 x 15 cm ca.
135
TEODORO SEBELIN
(Nove, 1890 - 1975)
Dama con fiori
Anni 1940/50
Eseguita nella manifattura "Zanolli, Sebelin e Zarpellon" (ZSZ), alla base sotto smalto si trova il marchio della [..], Ceramica policroma, 32 x 23 x 17 cm ca.
135
TEODORO SEBELIN
(Nove, 1890 - 1975)
Dama con fiori
Anni 1940/50
Eseguita nella manifattura "Zanolli, Sebelin e Zarpellon" (ZSZ), alla base sotto smalto si trova il marchio della [..], Ceramica policroma, 32 x 23 x 17 cm ca.
136
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Fanciulla con canestro di fiori
Fine anni 1930/40
Marchio di fabbrica alla base in vernice nera sotto smalto , Ceramica policroma, 34 x 22 x 14,5 cm ca
136
SANDRO VACCHETTI©
(Cuneo, 1889 - Torino, 1976)
Fanciulla con canestro di fiori
Fine anni 1930/40
Marchio di fabbrica alla base in vernice nera sotto smalto , Ceramica policroma, 34 x 22 x 14,5 cm ca
137
CARLO MOLLICA©
(Napoli)
Fanciulla con cigni
Metà XX secolo
Firma della manifattura incussa nella pasta al retro, Ceramica policroma, 30 x 54 x 20 cm ca.
137
CARLO MOLLICA©
(Napoli)
Fanciulla con cigni
Metà XX secolo
Firma della manifattura incussa nella pasta al retro, Ceramica policroma, 30 x 54 x 20 cm ca.
138
ABELE JACOPI
(Lucca, 1882 - 1957)
Fanciulla con colombi
Anni 1940
Eseguita dalla manifattura Lenci Marchio della manifattura in vernice nera sotto smalto alla base , Ceramica policroma, 22 x 10 x 24 cm ca
138
ABELE JACOPI
(Lucca, 1882 - 1957)
Fanciulla con colombi
Anni 1940
Eseguita dalla manifattura Lenci Marchio della manifattura in vernice nera sotto smalto alla base , Ceramica policroma, 22 x 10 x 24 cm ca
139
TIZIANO GALLI
(Milano, 1908 - Negrino di Aicurzo, 1986)
Fanciulla con cestino
Anni 1950
Firmata in basso al retro , Ceramica policroma, 22 x 23 x 22 cm
139
TIZIANO GALLI
(Milano, 1908 - Negrino di Aicurzo, 1986)
Fanciulla con cestino
Anni 1950
Firmata in basso al retro , Ceramica policroma, 22 x 23 x 22 cm
140
TIZIANO GALLI
(Milano, 1908 - Negrino di Aicurzo, 1986)
Suonatrice di flauto
Anni 1950
Due personaggi con albero ed uccellini Firmato al retro in basso , Ceramica policroma, 38,5 x 29 x 18 cm
140
TIZIANO GALLI
(Milano, 1908 - Negrino di Aicurzo, 1986)
Suonatrice di flauto
Anni 1950
Due personaggi con albero ed uccellini Firmato al retro in basso , Ceramica policroma, 38,5 x 29 x 18 cm
141
MANIFATTURA C.I.A. MANNA
Danzatrice di Bali
Anni 1950
Questa opera rappresenta il valido tentativo da parte della manifattura CIA della sig.ra Manna di individuare [..], Ceramica policroma, 35,5 x 11,5 x 11 cm ca.
141
MANIFATTURA C.I.A. MANNA
Danzatrice di Bali
Anni 1950
Questa opera rappresenta il valido tentativo da parte della manifattura CIA della sig.ra Manna di individuare [..], Ceramica policroma, 35,5 x 11,5 x 11 cm ca.
142
UMBERTO GHERSI©
(Albissola, 1913 - 1983)
Vaso a bocciolo
1976
Vaso con collo corto ed orlo estroflesso, con piede ad appoggio anulare e fondo leggermente ribassato. Decoro [..], Ceramica policroma, 58 x 33 (d.) cm ca.
142
UMBERTO GHERSI©
(Albissola, 1913 - 1983)
Vaso a bocciolo
1976
Vaso con collo corto ed orlo estroflesso, con piede ad appoggio anulare e fondo leggermente ribassato. Decoro [..], Ceramica policroma, 58 x 33 (d.) cm ca.
143
BRUNO BARATTI©
(Cattolica, 1911 - Pesaro, 2008)
Fiasca in ceramica
Di forma a cipolla con alto collo ed ansa a nastro, fondo leggermente ribassato ad anello Decoro concettuale [..], Ceramica policroma, 21,5 x 26 x 30 cm
143
BRUNO BARATTI©
(Cattolica, 1911 - Pesaro, 2008)
Fiasca in ceramica
Di forma a cipolla con alto collo ed ansa a nastro, fondo leggermente ribassato ad anello Decoro concettuale [..], Ceramica policroma, 21,5 x 26 x 30 cm
144
EUGENIO TAVOLARA©
(Sassari, 1901 - 1963)
Uomo a cavallo
1955/60
Terracotta eseguita da Vincenzo Farci, Terracotta graffita, 35 x 18 x 40 cm ca.
144
EUGENIO TAVOLARA©
(Sassari, 1901 - 1963)
Uomo a cavallo
1955/60
Terracotta eseguita da Vincenzo Farci, Terracotta graffita, 35 x 18 x 40 cm ca.
145
GUSTAV GURSCHNER©
(Mühldorf a.Inn, 1873 - Vienna, 1970)
Lotto di due vasi in bronzo
Firma incisa su entrambi i vasi: Gurschner con base estraibile, Bronzo, 22 x 27 cm
145
GUSTAV GURSCHNER©
(Mühldorf a.Inn, 1873 - Vienna, 1970)
Lotto di due vasi in bronzo
Firma incisa su entrambi i vasi: Gurschner con base estraibile, Bronzo, 22 x 27 cm
147
CARLO ZAULI©
(Faenza, 1926 - 2002)
Piatto a decoro geometrico - FAENZA
1956
Firma e data al retro: C. Zauli, 1956, Faenza, Ceramica, 52 cm (d.)
147
CARLO ZAULI©
(Faenza, 1926 - 2002)
Piatto a decoro geometrico - FAENZA
1956
Firma e data al retro: C. Zauli, 1956, Faenza, Ceramica, 52 cm (d.)
148
CARLO ZAULI©
(Faenza, 1926 - 2002)
Piatto in ceramica
Ceramica a tutto fondo con bordo rilevato all'interno e fondo leggermente ribassato, decoro a bande orizzontali [..], Ceramica policroma, 7 x 37,5 (d.) cm
148
CARLO ZAULI©
(Faenza, 1926 - 2002)
Piatto in ceramica
Ceramica a tutto fondo con bordo rilevato all'interno e fondo leggermente ribassato, decoro a bande orizzontali [..], Ceramica policroma, 7 x 37,5 (d.) cm
149
CARLO ZAULI©
(Faenza, 1926 - 2002)
Scultura in ceramica
Decorazione a stampo con decoro bianco, rosso rubino e oro lungo le pareti del corpo Stampigliatura della manifattura [..], Ceramica policroma, 17,5 x 7 x 38 cm
149
CARLO ZAULI©
(Faenza, 1926 - 2002)
Scultura in ceramica
Decorazione a stampo con decoro bianco, rosso rubino e oro lungo le pareti del corpo Stampigliatura della manifattura [..], Ceramica policroma, 17,5 x 7 x 38 cm