Scultura tedesca in osso scolpito e tornito, XVIII secolo
Altezza x larghezza x profondità: 42 x 12 x 10 cm. Peso: 565 gr circa.
in osso scolpito e tornito, poggiante su un basamento in legno ebanizzato decorato con motivi floreali, presenta un design elaborato, con elementi decorativi intricati e una struttura su più livelli. L'opera è probabilmente un oggetto liturgico o decorativo di epoca barocca o rococò, realizzata con grande maestria artigianale. La scultura è costituita da una base rettangolare in legno ebanizzato, che supporta una colonna centrale ornata con elementi traforati a motivi floreali e geometrizzati. La colonna è suddivisa in sezioni e presenta decorazioni ricche, come figure di volatili simili a struzzi o fenicotteri su un piano superiore. Sulla sommità si trova ula figura della Madonna con Bambino, rappresentata in piedi con nimbo e vesti drappeggiate, circondata da due fiamme spiraliformi che potrebbero simboleggiare candele.
L'oggetto potrebbe essere un un altare portatile o un insegna religiosa che veniva spesso utilizzata per manifestare l'appartenenza alla fede e alla comunità. Questi oggetti trovano impiego in vari contesti, come chiese, luoghi di culto, pratiche religiose quotidiane o come parte dell'abbigliamento liturgico. Inoltre, le insegne religiose possono svolgere una funzione educativa o di predicazione, veicolando un messaggio simbolico facilmente comprensibile da chi pratica quella fede. Questi tipi di manufatti erano comuni in Europa centrale e meridionale (Italia, Germania, o Spagna) tra il XVI e il XVIII secolo.
23/05/2025 19:45:21
Termine asta
1g-24h0m0s
Tempo rimanente
€ 2.000,00 / 3.000,00
Stima
1.200,00 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
€
Offerta attuale
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)