31
Studio per una decorazione di soffitto
Matita e inchiostro acquerellato su carta vergellata, 173 x 228 mm. Incollato lungo i bordi destro e sinistro [..]
31
Studio per una decorazione di soffitto
Matita e inchiostro acquerellato su carta vergellata, 173 x 228 mm. Incollato lungo i bordi destro e sinistro [..]
32
Studio per un nudo maschile con mantello
Matita su carta vergellata con filigrana (cappello, Briquet 3389? – Firenze 1480). 280 x 404 mm
32
Studio per un nudo maschile con mantello
Matita su carta vergellata con filigrana (cappello, Briquet 3389? – Firenze 1480). 280 x 404 mm
33
Studio per un uomo inginocchiato
artista veneto del XVIII secolo
Matita nera su carta vergata sottile con filigrana (lettere P M entro un cerchio). 188 x 285 mm
33
Studio per un uomo inginocchiato
artista veneto del XVIII secolo
Matita nera su carta vergata sottile con filigrana (lettere P M entro un cerchio). 188 x 285 mm
34
Studio di una figura maschile
scuola veneta, XVIII secolo
Matita nera e carboncino su carta vergata azzurra. 580 x 432 mm
34
Studio di una figura maschile
scuola veneta, XVIII secolo
Matita nera e carboncino su carta vergata azzurra. 580 x 432 mm
35
Pietro Antonio Novelli
(Venezia, 1729 - Venezia, 1804)
Figura in paesaggio marino con barca
Matita rossa e acquarello su carta vergata. 163 x 115 mm
35
Pietro Antonio Novelli
(Venezia, 1729 - Venezia, 1804)
Figura in paesaggio marino con barca
Matita rossa e acquarello su carta vergata. 163 x 115 mm
36
Allegoria della Giustizia
scuola romana, XVIII secolo
Sanguigna e acquerello blu su carta vergellata, 148 x 145 mm
36
Allegoria della Giustizia
scuola romana, XVIII secolo
Sanguigna e acquerello blu su carta vergellata, 148 x 145 mm
37
Davide e Golia
scuola romana, XVIII secolo
Ichiostro e acquerello su carta vergellata, 175 x 287 mm. Esemplare controfodato.
37
Davide e Golia
scuola romana, XVIII secolo
Ichiostro e acquerello su carta vergellata, 175 x 287 mm. Esemplare controfodato.
38
Giambettino Cignaroli
(Verona, 1706 - Verona, 1770)
Il ritrovamento di Romolo e Remo | La testa di Pompeo presentata a Giuli
Lotto di due disegni. Acquarello su carta vergata. 157 x 220 mm ca. (cad. disegno) 215 x 295 mm (cad. foglio). [..]
38
Giambettino Cignaroli
(Verona, 1706 - Verona, 1770)
Il ritrovamento di Romolo e Remo | La testa di Pompeo presentata a Giuli
Lotto di due disegni. Acquarello su carta vergata. 157 x 220 mm ca. (cad. disegno) 215 x 295 mm (cad. foglio). [..]
39
Francesco Londonio
(Milano, 1723 - 1783)
Attribuito a
Studio per un bue
Matita su carta vergata sottile con filigrana (corona con iniziali CC), 212 x 308 mm.
39
Francesco Londonio
(Milano, 1723 - 1783)
Attribuito a
Studio per un bue
Matita su carta vergata sottile con filigrana (corona con iniziali CC), 212 x 308 mm.
40
Luigi Ademollo
(Milano, 1764 - Firenze, 1849)
Recto: Gloria di angeli | Verso: Studio per decorazione con gli Evangelisti
Matita nera, inchiostro e acquarello su carta non vergata, 488 x 730 mm.
40
Luigi Ademollo
(Milano, 1764 - Firenze, 1849)
Recto: Gloria di angeli | Verso: Studio per decorazione con gli Evangelisti
Matita nera, inchiostro e acquarello su carta non vergata, 488 x 730 mm.
41
Giuseppe Moricci
(Firenze, 1806 - Firenze, 1879)
Ritratto femminile con infante
Matita su carta non vergata sottile, con filigrana (J WHATMAN TURKEY MILL 1827), 264 x 210 mm. In basso [..]
41
Giuseppe Moricci
(Firenze, 1806 - Firenze, 1879)
Ritratto femminile con infante
Matita su carta non vergata sottile, con filigrana (J WHATMAN TURKEY MILL 1827), 264 x 210 mm. In basso [..]
42
Studio per un diacono (Santo Stefano?)
artista napoletano del XVIII secolo
Matita nera e bianca su carta vergata con filigrana (iniziali P M entro un cerchio). 316 x 244 mm.
42
Studio per un diacono (Santo Stefano?)
artista napoletano del XVIII secolo
Matita nera e bianca su carta vergata con filigrana (iniziali P M entro un cerchio). 316 x 244 mm.
43
Giuseppe Piattoli
(Firenze, 1743 - Firenze, 1823)
Chi tardi arriva male alloggia
Inchiostro su carta vergata sottile con filigrana, 200 x 281 mm. Al margine inferiore iscrizione manoscritta: [..]
43
Giuseppe Piattoli
(Firenze, 1743 - Firenze, 1823)
Chi tardi arriva male alloggia
Inchiostro su carta vergata sottile con filigrana, 200 x 281 mm. Al margine inferiore iscrizione manoscritta: [..]
44
Bartolomeo Pinelli
(Roma, 1781 - Roma, 1835)
"Briganti avvertiti della forza che giunge"
Matita su carta vergellata, 198 x 270 mm. L'opera potrebbe essere un disegno preparatorio per la serie [..]
44
Bartolomeo Pinelli
(Roma, 1781 - Roma, 1835)
"Briganti avvertiti della forza che giunge"
Matita su carta vergellata, 198 x 270 mm. L'opera potrebbe essere un disegno preparatorio per la serie [..]
45
Tommaso Maria Conca
(Gaeta, 1734 - Roma, 1822)
Attribuito a
Figura femminile danzante
Matita nera e bianca su carta vergata azzurra, con frammento di filigrana. 294 x 224 mm.
45
Tommaso Maria Conca
(Gaeta, 1734 - Roma, 1822)
Attribuito a
Figura femminile danzante
Matita nera e bianca su carta vergata azzurra, con frammento di filigrana. 294 x 224 mm.
46
John Flaxman
(York, 1755 - Londra, 1826)
Coppia di studi di Coefore
Inchiostro su carta vergata spessa (un foglio con un frammento di filigrana). 255 x 110 mm e 253 x 85 mm. [..]
46
John Flaxman
(York, 1755 - Londra, 1826)
Coppia di studi di Coefore
Inchiostro su carta vergata spessa (un foglio con un frammento di filigrana). 255 x 110 mm e 253 x 85 mm. [..]
47
Vincenzo Brioschi
(1786 - 1843)
Scena di battaglia
Inchiostro su carta vergata con filigrana, 154 x 256 mm. Al verso frammento di una lunga nota manoscritta, [..]
47
Vincenzo Brioschi
(1786 - 1843)
Scena di battaglia
Inchiostro su carta vergata con filigrana, 154 x 256 mm. Al verso frammento di una lunga nota manoscritta, [..]
48
Pietro Benvenuti
(Arezzo, 1769 - Firenze, 1844)
Studio di un nudo maschile
Matita, carboncino e biacca su carta vergata bruna. 607 x 418 mm
48
Pietro Benvenuti
(Arezzo, 1769 - Firenze, 1844)
Studio di un nudo maschile
Matita, carboncino e biacca su carta vergata bruna. 607 x 418 mm
49
Pietro Fancelli
(Bologna, 1765 - Pesaro, 1805)
Studio di figura maschile
Matita nera e bianca su carta vergata sottile con filigrana (iniziali P Z). 470 x 317 mm
49
Pietro Fancelli
(Bologna, 1765 - Pesaro, 1805)
Studio di figura maschile
Matita nera e bianca su carta vergata sottile con filigrana (iniziali P Z). 470 x 317 mm
50
Studio di nudo maschile seduto
Sanguigna e matita bianca su carta bruna vergata, con filigrana poco leggibile. 545 x 414 mm
50
Studio di nudo maschile seduto
Sanguigna e matita bianca su carta bruna vergata, con filigrana poco leggibile. 545 x 414 mm
51
Ritratto di un gentiluomo
artista neoclassico lombardo
Matita rossa, nera e carboncino su carta non vergata. 236 x 175 mm Al verso timbro "co. ENRICO del TORSO | TISSANO [..]
51
Ritratto di un gentiluomo
artista neoclassico lombardo
Matita rossa, nera e carboncino su carta non vergata. 236 x 175 mm Al verso timbro "co. ENRICO del TORSO | TISSANO [..]
52
Giovanni Andrea Darif
(Venezia, 1801 - Venezia, 1870)
Serie di cinque ritratti: tre poeti coronati di lauro e due figure femminili
5 disegni a matita controfondati su foglio di carta vergata azzurra. 110 x 105 mm e 150 x 95 mm ca.
52
Giovanni Andrea Darif
(Venezia, 1801 - Venezia, 1870)
Serie di cinque ritratti: tre poeti coronati di lauro e due figure femminili
5 disegni a matita controfondati su foglio di carta vergata azzurra. 110 x 105 mm e 150 x 95 mm ca.
53
Mauro Gandolfi
(Bologna, 1764 - 1834)
Gesù Bambino
Penna e inchiostro su pergamena. 216 x 332 mm. In basso al margine della culla la dedica: "All'amico D.r Francesco [..]
53
Mauro Gandolfi
(Bologna, 1764 - 1834)
Gesù Bambino
Penna e inchiostro su pergamena. 216 x 332 mm. In basso al margine della culla la dedica: "All'amico D.r Francesco [..]
54
Incontro di dignitari
artista italiano, inizi XIX secolo
Matita e inchiostro su carta vergata spessa, con filigrana. 206 x 280 mm. Al verso timbro rosso: "COLLEZIONE [..]
54
Incontro di dignitari
artista italiano, inizi XIX secolo
Matita e inchiostro su carta vergata spessa, con filigrana. 206 x 280 mm. Al verso timbro rosso: "COLLEZIONE [..]
55
Francesco Gonin
(Torino, 1808 - Giaveno, 1889)
Morte di un cavaliere
1835
Matita nera e acquarello su carta non vergata. 225 x 292 mm. Firmato e datato in basso a sinsitars: "f. [..]
55
Francesco Gonin
(Torino, 1808 - Giaveno, 1889)
Morte di un cavaliere
1835
Matita nera e acquarello su carta non vergata. 225 x 292 mm. Firmato e datato in basso a sinsitars: "f. [..]
56
Godefroy Durand
(Düsseldorf, 1832 - Paris, 1896)
Un matin
1871
Matita su carta non vergata 324 x 238 mm. Firmato, datato e intitolato in basso.
56
Godefroy Durand
(Düsseldorf, 1832 - Paris, 1896)
Un matin
1871
Matita su carta non vergata 324 x 238 mm. Firmato, datato e intitolato in basso.
57
Odoardo Borrani
(Pisa, 1833 - Firenze, 1905)
Donna con un ventaglio
Matita su carta vergata con filigrana (lettere M C D). 225 x 163 mm
57
Odoardo Borrani
(Pisa, 1833 - Firenze, 1905)
Donna con un ventaglio
Matita su carta vergata con filigrana (lettere M C D). 225 x 163 mm
59
Veduta di Piazza San Pietro
Matita e acquerello su carta non vergata, 129 x 175 mm. Il disegno reca al retro iscrizione a matita: "ROMA [..]
59
Veduta di Piazza San Pietro
Matita e acquerello su carta non vergata, 129 x 175 mm. Il disegno reca al retro iscrizione a matita: "ROMA [..]