151
Thomas Rowlandson
(1757 - 1827)
(il medico tedesco), Franz Joseph Gall discute con i colleghi, all'interno di una sala anatonica
acquaforte con coloritura coeva, cm 22,5x28. Thomas Rowlandson, è stato un artista e caricaturista inglese dell'era [..]
151
Thomas Rowlandson
(1757 - 1827)
(il medico tedesco), Franz Joseph Gall discute con i colleghi, all'interno di una sala anatonica
acquaforte con coloritura coeva, cm 22,5x28. Thomas Rowlandson, è stato un artista e caricaturista inglese dell'era [..]
152
John Doyle
(1797 - 1868)
JACK IN OFFICE // GOING IT ON STILTS TO APPROPRIATE MUSIC // UP-HILL WORK ! - Londra, Mc Lean, 1835.
litografie, cm 43,3x32 // 42,8x34 // 43x34. Gruppo di 3 litografie di satira politica di John Doyle (HB) (1797-1868), [..]
152
John Doyle
(1797 - 1868)
JACK IN OFFICE // GOING IT ON STILTS TO APPROPRIATE MUSIC // UP-HILL WORK ! - Londra, Mc Lean, 1835.
litografie, cm 43,3x32 // 42,8x34 // 43x34. Gruppo di 3 litografie di satira politica di John Doyle (HB) (1797-1868), [..]
153
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Paesaggio con casolare e ruscello, con contadino seduto e cagnolino
Acquaforte e puntasecca, cm 273 x 395 mm. . Paesaggio con casolare e ruscello, sulla sinistra un uomo e il suo [..]
153
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Paesaggio con casolare e ruscello, con contadino seduto e cagnolino
Acquaforte e puntasecca, cm 273 x 395 mm. . Paesaggio con casolare e ruscello, sulla sinistra un uomo e il suo [..]
154
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Paesaggio con rottura di una diga fluviale in Olanda, 1782
Acquaforte, rifinita a punta secca e roulette cm 48,5x36,3. Bella ed affascinante veduta con paesaggio che riprende [..]
154
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Paesaggio con rottura di una diga fluviale in Olanda, 1782
Acquaforte, rifinita a punta secca e roulette cm 48,5x36,3. Bella ed affascinante veduta con paesaggio che riprende [..]
155
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Il vecchio mendicante
Acquaforte, rifinita a punta secca e roulette cm 25,6x35,5. Ritratto molto intenso del vecchio mendicante che [..]
155
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Il vecchio mendicante
Acquaforte, rifinita a punta secca e roulette cm 25,6x35,5. Ritratto molto intenso del vecchio mendicante che [..]
156
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Bimbi con cane al guinzaglio
Acquaforte, rifinita a punta secca e roulette cm 14x17,8; monogramma in lastra appena fuori margine immagine.. [..]
156
Jean Jacques de Boissieu
(1736 - 1810)
Bimbi con cane al guinzaglio
Acquaforte, rifinita a punta secca e roulette cm 14x17,8; monogramma in lastra appena fuori margine immagine.. [..]
157
Stefano Mulinari
(Firenze)
La Presentazione di Gesù al Tempio
acquatinta in seppia, cm 33,5x48,5. bella acquatinta con effetto del delinato a contorno, e campiture sfumate [..]
157
Stefano Mulinari
(Firenze)
La Presentazione di Gesù al Tempio
acquatinta in seppia, cm 33,5x48,5. bella acquatinta con effetto del delinato a contorno, e campiture sfumate [..]
158
Pierre Lélu
(1741 - 1810)
La strage degli Innocenti - tiratura tarda da Raimondi, 1790 con dettagli inseriti a penna con inchiostro bruno.
acquaforte e disegno, cm 44 x 29,8. Tiratura del francese Lélu del notissimo soggetto inciso dal Raimondi, con [..]
158
Pierre Lélu
(1741 - 1810)
La strage degli Innocenti - tiratura tarda da Raimondi, 1790 con dettagli inseriti a penna con inchiostro [..]
acquaforte e disegno, cm 44 x 29,8. Tiratura del francese Lélu del notissimo soggetto inciso dal Raimondi, con [..]
159
Gonzales Appelmans
(1666 - 1689)
Enea fugge da Troia, - 1760 circa
acquaforte, copia in controparte del XVII secolo; cm 10,7x16,4. Deliziosa incisione, copia in controparte, tratta [..]
159
Gonzales Appelmans
(1666 - 1689)
Enea fugge da Troia, - 1760 circa
acquaforte, copia in controparte del XVII secolo; cm 10,7x16,4. Deliziosa incisione, copia in controparte, tratta [..]
160
Jacques Callot
(1592 - 1635)
copia da
Le Thrionfé de David
acquaforte, cm 30,2x22,5). Il ritorno trionfale di Davide con la testa di Golia, tra cortei e paesaggi sullo sfondo, [..]
160
Jacques Callot
(1592 - 1635)
copia da
Le Thrionfé de David
acquaforte, cm 30,2x22,5). Il ritorno trionfale di Davide con la testa di Golia, tra cortei e paesaggi sullo sfondo, [..]
161
Jacopo Caraglio
(1565)
9085
11x21,5. Coppia di incisioni, tratte da una serie di 20 tavv dedicate alle divinità mitologiche: Cerere ( dea [..]
161
Jacopo Caraglio
(1565)
9085
11x21,5. Coppia di incisioni, tratte da una serie di 20 tavv dedicate alle divinità mitologiche: Cerere ( dea [..]
162
Carlo Maratti
(Camerano, 1625 - Roma, 1713)
La flagellazione di S. Andrea
Acquaforte
cm 43,6x30.
La scena, ambientata tra architetture classiche, riproduce il momento precente al martirio, [..]
162
Carlo Maratti
(Camerano, 1625 - Roma, 1713)
La flagellazione di S. Andrea
Acquaforte
cm 43,6x30.
La scena, ambientata tra architetture classiche, riproduce il momento precente al martirio, [..]
163
Gérard Edelinck
(1640 - 1707)
Scevole de Sainte Marthe president et tresorier de France a Poitiers
Bulino, 250 x 196 mm (lastra), 424 x 281 mm (foglio). IFF 164. Bella impressione su carta vergata. Foglio [..]
163
Gérard Edelinck
(1640 - 1707)
Scevole de Sainte Marthe president et tresorier de France a Poitiers
Bulino, 250 x 196 mm (lastra), 424 x 281 mm (foglio). IFF 164. Bella impressione su carta vergata. Foglio [..]
164
Ambrogio Antonio Alciati
(1878 - 1929)
Ritratto di bambina
Matita su carta, 225 x 195 mm ca. Con il timbro della Raccolta Amelia Alciati D'Astore In ottime condizioni. [..]
164
Ambrogio Antonio Alciati
(1878 - 1929)
Ritratto di bambina
Matita su carta, 225 x 195 mm ca. Con il timbro della Raccolta Amelia Alciati D'Astore In ottime condizioni. [..]
165
Pianta dell'affresco all'ingresso della villa di Jena
1934 ca.
Matita e acquarello su carta lucida, 415 x 250 mm. In buono stato generale. Con passe-partout e cornice [..]
165
Pianta dell'affresco all'ingresso della villa di Jena
1934 ca.
Matita e acquarello su carta lucida, 415 x 250 mm. In buono stato generale. Con passe-partout e cornice [..]
166
SEBASTIANO CONTI CONSOLI
Due nudi femminili
Lotto di due disegni. Matita su carta, 24 x 11 cm e 23,5 x 11 cm. Entrambi firmati. Con cornici e passe-partout [..]
166
SEBASTIANO CONTI CONSOLI
Due nudi femminili
Lotto di due disegni. Matita su carta, 24 x 11 cm e 23,5 x 11 cm. Entrambi firmati. Con cornici e passe-partout [..]
167
Beatrice Ferrari detta Bice Ferrari
Veduta di Tivoli sul Ponte Gregoriano
Acquaforte, 51 x 116 mm (lastra), 120 x 165 mm ca. (foglio). Firma e titolo a matita. Fresca impressione [..]
167
Beatrice Ferrari detta Bice Ferrari
Veduta di Tivoli sul Ponte Gregoriano
Acquaforte, 51 x 116 mm (lastra), 120 x 165 mm ca. (foglio). Firma e titolo a matita. Fresca impressione [..]
168
Donna di profilo
Matita su carta non vergata. 230 x 150 mm ca. Firma indecifrabile in basso a sinistra. Con passe-partout [..]
168
Donna di profilo
Matita su carta non vergata. 230 x 150 mm ca. Firma indecifrabile in basso a sinistra. Con passe-partout [..]
169
Giorgio Wenter Marini
(Rovereto, 1890 - Venezia, 1973)
Donna con fiore
Xilografia, 135 x 105 mm (matrice), 180 x 140 mm (foglio). Firmata a matita in basso. Bella, fresca e [..]
169
Giorgio Wenter Marini
(Rovereto, 1890 - Venezia, 1973)
Donna con fiore
Xilografia, 135 x 105 mm (matrice), 180 x 140 mm (foglio). Firmata a matita in basso. Bella, fresca e [..]
170
Lorenzo D'Ardia Caracciolo
(Civitavecchia, 1906 - Roma, 1983)
Uomo con un asino
Xilografia, 215 x 150 mm ca. In ottimo stato di conservazione. Con passe-partout e cornice (33 x 26 x [..]
170
Lorenzo D'Ardia Caracciolo
(Civitavecchia, 1906 - Roma, 1983)
Uomo con un asino
Xilografia, 215 x 150 mm ca. In ottimo stato di conservazione. Con passe-partout e cornice (33 x 26 x [..]
171
Studio per volto femminile
Matita su carta, 100 x 103 mm ca. Sulla carta con la scrittura CESARE FRATINO Con passe-partout e cornice [..]
171
Studio per volto femminile
Matita su carta, 100 x 103 mm ca. Sulla carta con la scrittura CESARE FRATINO Con passe-partout e cornice [..]
172
Uscita dalla messa in Sardegna
Acquarello su carta, traccia di matita, 155 x 137 mm ca. Con passe-partout e cornice (29 x 28 x 3 cm)
172
Uscita dalla messa in Sardegna
Acquarello su carta, traccia di matita, 155 x 137 mm ca. Con passe-partout e cornice (29 x 28 x 3 cm)
173
Luigi Olivetti
(1856 - 1941)
Donna con un cesto di frutta
Acquaforte ad inchiostro rosso, 130 x 70 mm ca. Con passe-partout e cornice (30 x 25 x 2 cm). Segni di [..]
173
Luigi Olivetti
(1856 - 1941)
Donna con un cesto di frutta
Acquaforte ad inchiostro rosso, 130 x 70 mm ca. Con passe-partout e cornice (30 x 25 x 2 cm). Segni di [..]
174
Primavera | Inverno
Lotto di due cartoline colorite a pouchoir, 140 x 85 mm cad. Entrambi con passe-partout e cornice 32 x 26 x 3 [..]
174
Primavera | Inverno
Lotto di due cartoline colorite a pouchoir, 140 x 85 mm cad. Entrambi con passe-partout e cornice 32 x 26 x 3 [..]
175
Artista svedese? Tiro della corda
1935
Acquarello su carta, 410 x 480 mm ca. Firma indecifrabile in basso e la data Con cornice (44 x 51 x 3 cm)
175
Artista svedese? Tiro della corda
1935
Acquarello su carta, 410 x 480 mm ca. Firma indecifrabile in basso e la data Con cornice (44 x 51 x 3 cm)
176
Studio per due nudi
Carboncino su carta, 330 x 205 mm. Con firma indecifrabile. Con passe-partout e cornice (49 x 39 x 2 cm). [..]
176
Studio per due nudi
Carboncino su carta, 330 x 205 mm. Con firma indecifrabile. Con passe-partout e cornice (49 x 39 x 2 cm). [..]
178
Lucien Henri Grandgérard
(1880 - 1970)
Primadonna
Puntasecca, 295 x 235 mm (lastra). Firmata a matita in basso, tiratura 3/10. Bellissima, nitida impressione [..]
178
Lucien Henri Grandgérard
(1880 - 1970)
Primadonna
Puntasecca, 295 x 235 mm (lastra). Firmata a matita in basso, tiratura 3/10. Bellissima, nitida impressione [..]
179
Celestino Turletti
(1845 - 1904)
La famiglia
1888
dal dipinto di Niccolò Cannicci. Acquaforte, 270 x 435 mm (lastra), 485 x 700 mm (foglio). Bellissima impressione [..]
179
Celestino Turletti
(1845 - 1904)
La famiglia
1888
dal dipinto di Niccolò Cannicci. Acquaforte, 270 x 435 mm (lastra), 485 x 700 mm (foglio). Bellissima impressione [..]
