101
        
    
    
    
        Johann Wilhelm Baur (Strasburgo, 1607 - Vienna, 1642)
        Gallant scene in the garden of a Roman villa
        	Oil on canvas
        
    
        
        	cm. 52x62. Framed
        
    
        
        	Dopo la prima formazione nella nativa Strasburgo presso la bottega di Friedrich Brentel, Johann Wilhelm Baur si trasferì in Italia nel 1631, dapprima a Napoli e poi a Roma, dove secondo Sandrart soggiornò dal 1634 al 1637. A Roma Baur elaborò il suo raffinato stile di paesaggista e vedutista con una complessa e ben studiata combinazione di elementi derivati fedelmente da un luogo rappresentato ed elementi di fantasia, che in qualche caso assumono importanza pari quando non addirittura superiore a quelli realistici. Negli anni romani Baur fu particolarmente attratto dalle ville suburbane dell’aristocrazia capitolina, soprattutto Villa Borghese, con la loro peculiare armonia di sontuose architetture, eleganti giardini, fontane e sculture.  Nel mirabile dipinto che qui si presenta Baur libera felicemente la sua fantasia combinatoria. A prima vista a scena si direbbe ambientata, sia pur con qualche licenza, a Villa Doria Pamphilj, col Casino del Bel Respiro di Algardi sullo sfondo e in primo piano l’elegante rampa ad esso retrostante, dominata dalla grande scultura muliebre. Tale ipotesi è stata però revocata in dubbio da Carla Benocci giacché negli anni in cui le fonti attestano Baur a Roma, 1633-1637, non era stato ancora avviato il rinnovamento dell’antica proprietà pamphiliana sulla via Aurelia. È opportuno nondimeno rilevare che la scultura della figura femminile con ghirlanda è tuttora presente nella Villa. Il tema del casino con ponte e terrazze, introdotto da una scalinata laterale con arredi scultorei, fu in ogni modo particolarmente caro all’artista e si può rinvenire in varie altre sue opere.  Come sintetizza felicemente Carla Benocci: “Baur rappresenta un importante anello di congiunzione tra la raffigurazione di giardini formali (…) e l’immagine dei successivi giardini paesistici, che l’artista interpreta osservando particolari scorci di ville dell’area romana, raffigurati in composizioni ricche di pathos, talvolta con qualche aggiunta fantastica”.
        
    
        
                    Provenance:
Collezione privata, Umbria.
            
                Collezione privata, Umbria.
                    Literature:
C. Benocci, Johann Wilhelm Baur "La Fontana dell’Ovato o della Sibilla Tiburtina a Tivoli", Villa d’Este, in "Quaderni del barocco" n. 30, 2016, pp. 13-14, fig. 18.
            
            
        C. Benocci, Johann Wilhelm Baur "La Fontana dell’Ovato o della Sibilla Tiburtina a Tivoli", Villa d’Este, in "Quaderni del barocco" n. 30, 2016, pp. 13-14, fig. 18.
€ 8.000,00 / 12.000,00
                        Estimate
                    
                € 6.500,00
                            Starting price
                        
                Unsold
  
                    
        
                                            	
                                                
                                                    Live auction   314   
                                                
                                                
                                                
													
                                                
                                                
                                                    
                                                        
                                                               
                                                   
                                            
                                        
                                        
                                        
                                    Paintings from 14th to 19th Century, with a selection of sculptures
													Palazzo Caetani Lovatelli, thu 24  October 2024
                                            	
  
                                                
												
                                                     SINGLE SESSION 24/10/2024 Hours 15:00
                                                        
                        
                                                     
							 
								 
								 
								 
								 
								 
						 
							 
							 
							 
							